Amazon ha annunciato il nuovo Fire 7 2022: una versione aggiornata del modello arrivato nel 2019, dal quale prende grande ispirazione. Non mancano i miglioramenti: dalla RAM all’autonomia fino all’introduzione della porta Type-C. Come tutta la gamma Fire, anche questo tablet è un prodotto economico pensato per essere utilizzato in casa, magari per guardare una serie TV disponibile su Amazon Prime.
Fire 7 2022 ha un prezzo di listino che parte da 79,99 euro: un posizionamento che lo porta di fatto a giocare una partita in solitaria. Se si vuol spendere poco, non ci sono alternative. Ci sono varie opzioni e prezzi:
Il processore dovrebbe assicurare il 30% di prestazioni in più, stando a quanto dichiarato da Amazon. Un dato che potrebbe essere veritiero dato che la memoria RAM passa da 1 GB a 2 GB. Un miglioramento sì, ma non aspettatevi prestazioni fulminee.
In tutti questi miglioramenti, ne giova anche l’autonomia che dovrebbe assicurare una durata maggiore del 40%. In altre parole, dovrebbe offrire un’autonomia di poco più di 10 ore. Il tablet ora può essere finalmente ricaricato tramite una porta Type-C (quella che troviamo su ormai quasi tutti gli smartphone moderni). Amazon, infatti, ha messo da parte la porta micro-USB, diventata ormai troppo obsoleta nel 2022 anche su un prodotto così economico.
A livello estetico, nulla cambia. Restano i cornicioni che abbracciano lo schermo da 7 pollici con risoluzione 1.024 x 600 pixel. Il quadro tecnico si conclude con due fotocamere da 2 MP, posizionate una sulla parte frontale e l’altra sulla parte posteriore. Immancabile il supporto all’assistente vocale Amazon Alexa a cui si può chiedere praticamente ogni cosa. Il software è proprietario ed è studiato per girare attorno a tutto l’ecosistema Amazon. Ci sono le app dei servizi del colosso americano: da Shopping a Prime Video fino ad Amazon Music.
Acer torna sul mercato, infatti ha da poco presentato i nuovi Iconia Tab V12 e Iconia Tab V11, i più recenti tablet dell’azienda, in anteprima rispetto al Computex 2025. Si tratta di
L’audiolibro costituisce una delle alternative più apprezzate per accedere ai prodotti editoriali. Basta premere play sul proprio device, come tablet e smartphone, per dare il via all’ascolto ed immergersi nella storia del
Scrivi un commento