Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Apple Glasses: indiscrezioni sul display OLED e sul possibile periodo di uscita

Di Luca Salerno 23 Ottobre 2020
2 minuti di lettura
Apple Glasses AR

Ormai da tempo si sente parlare degli Apple Glasses, gli occhiali del gigante della tecnologia con funzioni di realtà aumentata e in grado di comunicare con altri dispositivi come ad esempio gli iPhone. Nuove indiscrezioni sulle possibili specifiche tecniche arrivano adesso da Twitter, dove un utente ha diffuso quelli che sembrano essere i primi dettagli sul nuovo dispositivo. In particolare le nuove voci di corridoio riguardano il display degli occhiali che probabilmente saranno compatibili, oltre che con gli iPhone, anche con la gamma di smartwatch di Apple.

L’insider Ross Young in un tweet ha spiegato di aver saputo da differenti fonti che, per gli Apple Glasses, l’azienda punta a utilizzare uno schermo Sony microOLED da 0,5 pollici, con una risoluzione di 1280x960px. Le informazioni sono in linea con l’impiego di questa tecnologia in particolare su dispositivi AR/VR e altre applicazioni. Questi microdisplay OLED dovrebbero avere un contrasto di 100,000:1, una velocità di risposta di 0,01 ms e la capacità di poter riprodurre un ampio spettro di colori.

Apple Glasses AR

Apple avrebbe previsto inizialmente l’impiego dei display microOLED anche su alcuni dispositivi di realtà virtuale, ma in seguito sarebbe stato deciso di limitare l’utilizzo ai dispositivi di realtà aumentata. Per quanto riguarda la data di uscita, l’ipotesi principale è che gli Apple Glasses possano arrivare nel 2022, mentre l’anno successivo dovrebbe arrivare un sistema ibrido di realtà aumentata e virtuale.

Nonostante gli Apple Glasses siano ancora lontani, molti brevetti depositati permettono di fare alcune ipotesi su cosa aspettarsi da questo nuovo wearable. Ad esempio gli occhiali potrebbero permettere di digitare su una tastiera virtuale proiettata su una superficie o di trasmettere agli iPhone i movimenti della nostra testa e le espressioni facciali. Un’altra funzione interessante sarà quella di poter confrontare, ad esempio, due dispositivi: mettendo accanto nell’area di visione un iPhone 11 e un iPhone 12 gli occhiali potrebbero essere in grado di fare un confronto in tempo reale mettendo a paragone le specifiche tecniche dei due modelli.

Pubblicato il 23 Ottobre 2020
Luca Salerno
Luca Salerno

Da circa 17 anni mi occupo di giornalismo ed editoria, mentre ad ancora prima risale la mia passione per la tecnologia iniziata nei lontani anni ‘80 con un Commodore 64. Questi due interessi sono stati sempre una costante nella mia vita e ritengo che riuscire a conciliarli nella mia attività professionale sia un vero privilegio.

La mia formazione universitaria in Scienze...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su