ChatGPT Atlas: è ufficiale il primo browser AI di OpenAI

ChatGPT Atlas trasforma il browser in un assistente AI intelligente che aiuta online con memoria, contesto e azioni automatiche.
Di Giuseppe Servidio 22 Ottobre 2025
2 minuti di lettura
ChatGPT Atlas

ChatGPT Atlas segna un punto di svolta nell’evoluzione dei browser Web: non più un semplice strumento per navigare, ma un ambiente in cui l’intelligenza artificiale accompagna ogni azione online degli utenti. OpenAI lo definisce il primo “browser AI”, un’estensione diretta di ChatGPT capace di comprendere ciò che si sta facendo su una pagina e di assistere in tutto e per tutto l’utente in tempo reale, senza dover mai cambiare scheda o copiare e incollare informazioni.

Atlas integra completamente la memoria di ChatGPT, una funzione che consente al modello di ricordare elementi del contesto e delle conversazioni passate. Questo significa che, mentre navigate online usando Atlas, l’assistente può riprendere dettagli di sessioni precedenti per aiutarvi a completare nuovi compiti. Le cosiddette “memorie del browser” funzionano come archivi temporanei: potete controllarle, modificarle o cancellarle in qualunque momento. Quando si parla di “memoria” in ambito AI, si intende la capacità del sistema di conservare informazioni pertinenti per offrire risposte più coerenti e personalizzate nel tempo.

Interfaccia ChatGPT Atlas

Interfaccia ChatGPT Atlas. Credit: OpenAI.

L’obiettivo è trasformare la navigazione in un’esperienza integrata, dove ricerca, produttività e assistenza convergono in un unico punto. Atlas segue letteralmente l’utente ovunque sul Web, capisce cosa state guardando e adatta i suoi suggerimenti al contesto. Un esempio pratico arriva dai primi tester: studenti che ora possono porre domande su un documento o una diapositiva direttamente all’interno della pagina, ricevendo spiegazioni o analisi immediate.

Con la modalità Agente, Atlas fa un passo ulteriore: ChatGPT diventa proattivo, cioè capace di svolgere azioni autonome come analizzare siti, riassumere tendenze di settore o pianificare appuntamenti mentre si naviga online. E per “agente” in questo caso intendiamo un modello che può eseguire compiti complessi senza istruzioni passo per passo. La funzione è già disponibile in anteprima per gli abbonati Plus, Pro e Business.

Il lancio globale è partito ieri, martedì 21 ottobre, su Mac per tutti i piani, compreso quello gratuito, mentre le versioni per PC Windows, smartphone Android e iPhone arriveranno prossimamente.

Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Giuseppe Servidio
Giuseppe Servidio

Web writer e ghostwriter freelance, classe 1996. Da che ricorda ha sempre avuto una spiccata passione per la scrittura e la tecnologia, ma mai avrebbe immaginato di fonderle nel lavoro che avrebbe fatto da “grande”. Nel periodo delle elementari scrisse la sua prima raccolta di racconti, con cui sperava già di diventare uno scrittore professionista. Crescendo si è accorto...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su