Come rendere smart il tuo TV: ecco i migliori dispositivi tra cui scegliere

Collegando un box o una chiavetta al TV è possibile trasformarlo in una smart TV per godersi i contenuti in streaming. Scopriamo come procedere.
Di Lucia Massaro 30 Aprile 2022
BoxTV

Sono tante le opzioni che consentono ad un televisore più datato, o sprovvisto di servizi di ultima generazione, di diventare una vera e propria smart TV (scopri qui tutti i prezzi delle smart TV aggiornati in tempo reale).

Set-top box, media center e chiavette HDMI rappresentano una soluzione semplice, e soprattutto accessibile, alla quale ormai molte famiglie si affidano per godersi sullo schermo di casa i contenuti proposti dalle piattaforme streaming.

In commercio sono disponibili un’ampia varietà di dispositivi che, una volta collegati al TV, permettono di accedere ai servizi online e a una serie di funzioni extra, tra cui giochi, musica e assistenti virtuali.

In questa guida scopriremo come scegliere il dispositivo più adatto alle esigenze personali, all’interno della fascia di prezzo che va dai 30 ai 200 euro circa, osservando da vicino ciascun modello.

Da TV a smart TV in pochi passaggi

Associare un dispositivo multimediale al proprio TV non richiede grossi sforzi: tutti i modelli presenti attualmente sul mercato utilizzano lo standard HDMI per trasmettere audio e video al televisore.

Gli apparecchi definiti chiavetta o stick integrano già un connettore HDMI, basterà quindi inserirli in uno degli ingressi del TV per stabilire il collegamento. Per quanto riguarda i set-top box bisognerà invece dotarsi di un cavetto HDMI classico, da acquistare separatamente.

Streaming

La configurazione avviene attraverso il TV, con una serie di schermate che guidano l’utente passo dopo passo. In questa fase sarà necessario essere coperti dal segnale WiFi domestico, al quale la chiavetta o il box dovranno connettersi.

Lo step successivo sarà quello di inserire, tramite il telecomando in dotazione, le credenziali di accesso per le piattaforme streaming di cui si possiede un account, operazione che va eseguita solo la prima volta. Nei dispositivi sprovvisti di telecomando è possibile utilizzare lo smartphone, che ricordiamo dovrà essere connesso alla medesima rete del dispositivo multimediale.

Terminata la configurazione saranno mostrati sullo schermo film, serie TV e show presenti nel catalogo dei rispettivi servizi attivati dall’utente, da avviare con un clic seduti comodamente sul proprio divano.

Non solo contenuti in streaming

Come già anticipato, box e chiavette offrono molto di più del semplice accesso alle piattaforme streaming. In base al modello scelto sono difatti disponibili anche servizi musicali, giochi, canali live, la possibilità di navigare sul web e di visualizzare i contenuti dello smartphone in TV.

Funzioni Box TV

Ogni giorno vengono inoltre aggiunte nuove applicazioni, da installare così come accade sullo smartphone, con cui personalizzare la propria esperienza.

In più, i sistemi evoluti integrano gli assistenti virtuali Alexa, Google Assistant o Siri rendendo possibile la comunicazione con gli altri dispositivi smart della casa.

Quale dispositivo acquistare?

Nella scelta del dispositivo da associare al TV vanno considerati una serie di fattori, come la qualità delle immagini restituita, le piattaforme compatibili, la presenza o meno del telecomando, senza naturalmente trascurare l’aspetto economico.

Inoltre, è preferibile rivolgersi ad un modello che integra un assistente virtuale già in uso dagli altri dispositivi smart della casa, così da creare un sistema connesso ed efficiente.

In questa selezione abbiamo individuato dispositivi per tutte le tasche, che partono da un prezzo di 30 euro fino ad arrivare a 200 euro circa. Ecco la nostra proposta.

Xiaomi Mi TV Stick

Xiaomi Mi TV Stick

Pronta all’uso appena tirata fuori dalla scatola, Mi TV Stick è la soluzione proposta da Xiaomi per godersi i contenuti in streaming sul TV di casa.

Il dispositivo integra il connettore HDMI e può essere collegato a TV, monitor e proiettori senza ricorrere a ulteriori cavi. A bordo è presente Android TV 9.0, sistema progettato da Google per l’intrattenimento e compatibile con le piattaforme streaming più diffuse.

Le immagini trasmesse da Mi TV Stick raggiungono la qualità Full HD, con audio multicanale Dolby HD e DTS. Il pratico telecomando Bluetooth in dotazione consente un rapido accesso a Netflix, Prime Video e all’Assistente di Google grazie ai tasti dedicati.

Il prezzo di listino è di 49,99 euro, ma grazie alle promozioni online è disponibile a circa 34 euro.

Amazon Fire TV Stick (2021)

Amazon Fire TV Stick

Vero e proprio best seller nell’ambito dei lettori streaming, Amazon Fire TV Stick colpisce per la sua semplicità d’uso. Il dispositivo va inserito in uno degli ingressi HDMI del televisore e collegato ad un account Amazon per completare la configurazione e iniziare a godersi i contenuti online.

Molte piattaforme sono già preinstallate e pronte all’avvio, ma è comunque possibile accedere ad un ampio parco applicazioni in cui è semplice trovare il servizio preferito. Amazon Fire TV Stick restituisce video con risoluzione Full HD ed è compatibile con il formato audio Dolby Atmos, così da ottenere un suono avvolgente durante la riproduzione.

In confezione è presente il telecomando Bluetooth, che integra l’assistente vocale Alexa, i comandi per il TV e i tasti dedicati per i servizi Prime Video, Amazon Music, Netflix e Disney+.

Il prezzo di vendita di Amazon Fire TV Stick è pari a 39 euro circa.

Chromecast con Google TV

Chromecast con Google TV

Sistema operativo Google TV e telecomando multifunzione rappresentano le caratteristiche distintive del nuovo Chromecast di Google. Il dispositivo è in grado di riprodurre contenuti in streaming con una risoluzione fino a 4K ed è compatibile con la tecnologia HDR.

I titoli sono organizzati per tipologia in un’unica schermata, così da rendere più semplice la consultazione. Grazie al telecomando è possibile accedere rapidamente a YouTube, Netflix o richiamare l’assistente vocale.

Proprio tramite i comandi vocali si possono ricercare con rapidità film e serie TV da guardare, oltre a gestire gli altri apparecchi smart della casa.

Chromecast con Google TV ha un prezzo di listino pari a 69,99 euro ma sfruttando le promozioni online è possibile portarselo a casa per 60 euro circa.

Strong LEAP-S1

Strong LEAP-S1

Con oltre cinquemila applicazioni differenti tra cui scegliere, Strong Leap-S1 è tra i set-top box più completi attualmente in circolazione.

Il dispositivo è dotato di sistema Android TV che consente l’accesso alla totalità delle piattaforme streaming disponibili, oltre a giochi, radio web, navigazione e servizi musicali.

Si collega al televisore tramite cavo HDMI (non incluso in confezione) e dopo aver inserito le credenziali Google è pronto ad offrire ore di intrattenimento per tutta la famiglia.

Strong Leap-S1 gestisce immagini con risoluzione 4K, è dotato di WiFi dual band e supporta la tecnologia Dolby Digital. Il telecomando Bluetooth in dotazione integra l’assistente vocale di Google e due tasti dedicati ai servizi Netflix e Prime Video.

Grazie alle promozioni online è possibile acquistare Strong Leap-S1 al prezzo di 60 euro circa.

Apple TV 4K 2021 (2° generazione)

Apple TV 4K 2021

Apple TV 4K è il set-top box progettato da Apple e che promette un’esperienza di livello cinematografico con i contenuti in streaming direttamente nel salotto di casa.

Il dispositivo supporta una definizione fino a 4K e le tecnologie Dolby Vision e HDR, garantendo colori brillanti e realistici anche con i titoli più impegnativi.

Piena la compatibilità con i servizi Apple, tra i quali figurano la piattaforma Apple TV+, Apple Music, Apple Fitness+ e Apple Arcade. Il telecomando integra l’assistente virtuale siri e un clickpad sensibile al tocco con cui scorrere velocemente i titoli sullo schermo.

Il collegamento al TV avviene tramite cavo HDMI mentre per la rete si serve del WiFi 6 o del connettore Ethernet.

Il prezzo di listino di Apple TV 4K 2021 è pari a 199 euro.

Pubblicato il 30 Aprile 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su