Tutto come da copione. Samsung ha appena annunciato i suoi nuovi smartphone pieghevoli. Si tratta del Galaxy Z Fold3 – erede naturale dello Z Fold2 – e del Galaxy Z Flip3. Quest’ultimo raccoglie l’eredità dello Z Flip 5G, dispositivo che ha riscosso un buon successo sul mercato considerando il particolare segmento in cui è stato posizionato. L’azienda sudcoreana continua dunque a investire su questa tipologia di prodotti, che ormai possono contare su diversi protagonisti. Ricordiamo infatti il Motorola RAZR, il primo a proporre un design a conchiglia. Senza dimenticare il Mate X2 di Huawei, che però non è ancora arrivato in Europa.
Il grande punto interrogativo attorno agli smartphone pieghevoli è sempre stata la resistenza nel tempo. Lo sa bene Samsung, che per questa generazione ha risposto una cura particolare alla parte costruttiva. Z Fold3 e Z Flip3 sono infatti i primi, in questa categoria, a beneficiare della certificazione d’impermeabilità IP68. Questa, unitamente all’utilizzo dell’Armor Aluminum (l’alluminio più resistente al mondo) e del Gorilla Glass Victus per la scocca, dovrebbe garantire una durata negli anni paragonabile a quella dei dispositivi “classici”.
La cerniera, punto cardine su entrambi i dispositivi, è stata testata per 200.000 chiusure. Samsung ha comunque mantenuto i design che rappresentano ormai il marchio di fabbrica per la serie Galaxy Z. Il Fold3 ha una chiusura a libro, lo Z Flip a conchiglia. Segno evidente di come l’azienda sudcoreana abbia riscontrato un preciso apprezzamento sul mercato. Del resto, i predecessori sono i dispositivi pieghevoli che hanno riscosso il maggior successo commerciale, per quanto i numeri siano ancora lontani da un vero e proprio exploit.
Scendendo nel dettaglio delle caratteristiche tecniche, lo Z Fold3 si propone come un top di gamma senza compromessi. Ci sono infatti 12 Gigabyte di RAM e 256 o 512 Gigabyte di memoria interna su standard UFS 3.1, il più veloce del mercato. Sulla parte esterna è stato posizionato uno schermo da 6,2 pollici Dynamic AMOLED, caratterizzato da risoluzione di 2.268 x 832 pixel, con refresh rate a 120 Hertz. Un bel passo in avanti rispetto al Samsung Galaxy Z Fold2, con un pannello che diventa sempre più utilizzabile quando lo smartphone è richiuso su sé stesso.
Lo schermo principale invece, quello interno, è da 7,6 pollici. Anche in questo caso si tratta di un Dynamic AMOLED a 120 Hertz, perfetto dunque per videogiocare e guardare contenuti multimediali. Anche perché, in questo caso, la risoluzione sale a 2.208 x 1.768 pixel. Samsung è inoltre riuscita a posizionare sotto questo pannello una fotocamera da 4 Megapixel, sfruttabile sia per i selfie che per le videochiamate quando il dispositivo è aperto. Nel caso in cui invece lo Z Fold3 fosse richiuso, è possibile utilizzare la fotocamera da 10 Megapixel posizionata sulla cover esterna.
Sul retro l’azienda sudcoreana ha comunque piazzato un modulo fotografico paragonabile a quello dei top di gamma classici. Troviamo infatti ben tre fotocamere, tutte da 12 Megapixel: alla principale si affianca un grandangolo da 83° e un teleobiettivo con zoom ottico a 2X. Lo zoom digitale può spingersi fino ai 10X, c’è la stabilizzazione ottica e la registrazione video su standard HDR10+. Davvero poco da aggiungere.
Da segnalare la batteria da 4.400 mAh, il supporto al 5G e la compatibilità con la S-Pen, accessorio solitamente riservato alla serie Note. Quest’ultima, unitamente allo schermo da 7,6 pollici e alle solite funzionalità software di Samsung (il sistema operativo è ovviamente Android 11), dovrebbero garantire allo Z Fold3 una produttività mai vista su smartphone. Attendiamo ovviamente di testarlo con mano, per un dispositivo posizionato a ben 1.849 euro. Una cifra importante ma che ne riflette l’indubbia qualità.
Lo Z Flip3 potrebbe rappresentare il best-seller di questa gamma. La RAM scende a 8 Gigabyte, mentre la memoria può essere da 128 o 256 Gigabyte a seconda della versione scelta (sempre su standard UFS 3.1). Sulla parte esterna è stato collocato uno schermo da 1,9 pollici con risoluzione di 260 x 512 pixel. È un Super AMOLED e può essere utilizzato per visualizzare al volo le notifiche, inviare risposte rapide o visualizzare continuamente determinate informazioni (meteo, orario etc.). Il display principale invece, quello che si ripiega su sé stesso, è da 6,7 pollici.
È un Dynamic AMOLED, come quelli visti in azione sui vari Galaxy S21, S21 Plus e S21 Ultra. Vanta una risoluzione di 2.640 x 1.080 ed è caratterizzato da un refesh rate a 120 Hertz. Perfetto dunque per videogiocare e visualizzare contenuti multimediali, rispetto allo Z Fold3 non ha una fotocamera nascosta sotto di esso. Sulla parte esterna è stato infatti collocato un sensore da 10 Megapixel, mentre sul retro ci sono due sensori grandangolari: entrambi da 12 Megapixel, hanno un angolo di visuale rispettivamente di 123° e 78°. Non manca la registrazione video su standard HDR10+.
La batteria è da 3.330 mAh, c’è il supporto al 5G, manca quello alla S-Pen. La parte software è affidata ad Android 11 personalizzato con la OneUI, l’interfaccia grafica proprietaria di Samsung. Il prezzo di listino è di 1.099 euro, una cifra inferiore a dispositivi come iPhone 12 Pro, Oppo Find X3 Pro, senza dimenticare i top di gamma della stessa azienda sudcoreana. Insomma, potenzialmente un best-buy.
Approda oggi in Italia in via ufficiale la nuova generazione di pieghevoli Motorola, composta da Razr 60 e Razr 60 Ultra. I due dispositivi, entrambi equipaggiati con funzionalità legate all’Intelligenza Artificiale, andranno
Samsung potrebbe anticipare il debutto dei suoi nuovi smartphone pieghevoli. Secondo recenti indiscrezioni trapelate online, la prossima generazione di smartphone flessibili della serie Galaxy — ovvero Z Flip 7 e Z Fold
Scrivi un commento