Dopo anni di sperimentazioni e versioni di prova, Google ha finalmente presentato un pieghevole davvero all’altezza del suo nome: il Pixel 10 Pro Fold. Non più un dispositivo di nicchia pensato solo per early adopter, ma un prodotto maturo, rifinito, in grado di competere direttamente con i modelli pieghevoli più evoluti del mercato.
La seconda generazione del Fold ha di fatto cambiato tutto: design rivisto, nuove proporzioni, display migliorato, autonomia potenziata e, soprattutto, un’esperienza software finalmente ottimizzata per il formato flessibile.
Il nuovo Pixel 10 Pro Fold è stato annunciato il 20 agosto, nel corso dell’evento “Made by Google”, insieme al resto della gamma Pixel 10. Ma è proprio lui, il pieghevole, a rappresentare l’ambizione di Google di guidare il segmento foldable Android con un’alternativa credibile a Samsung e Honor.
Il Pixel 10 Pro Fold, così come anticipato dalle indiscrezioni, non è un semplice esperimento. Google ha infatti progettato uno smartphone pieghevole in grado di unire potenza, praticità e produttività.
Immancabili Wi-Fi 7, 5G mmWave, Bluetooth 5.4, NFC, GPS dual-band e chip UWB. Per la sicurezza, Google ha adottato uno sblocco biometrico combinato: impronta laterale + riconoscimento facciale avanzato. Il tutto integrato con il chip Titan M2 per la protezione dei dati sensibili.
La scocca è stata rinforzata con una lega in titanio e vetro antigraffio nella parte esterna, mentre il pannello pieghevole interno è protetto da una pellicola multistrato ad alta resistenza.
Essendo il modello più avanzato della linea Pixel, il prezzo del 10 Pro Fold è fissato a 1.899 euro per la versione da 256 Gigabyte di memoria, mentre la versione da 1 Terabyte tocca i 2.289 euro.
Per adesso non ci sono notizie circa la disponibilità in Italia ma, esattamente come accaduto lo scorso anno con il Pixel 9 Pro Fold, il dispositivo sarà certamente distribuito nel nostro mercato attraverso rivenditori di terze parti. Tenete dunque d’occhio il comparatore di Trovaprezzi.it.
In ogni caso, il nuovo pieghevole di Google sembra essere quello della maturità. Dopo una prima generazione di rodaggio, l’azienda californiana ha lanciato un prodotto solido, potente, realmente utile, che sfrutta a fondo le potenzialità del formato flessibile. Il tutto in attesa di testarlo sul campo.
Google ha deciso di puntare forte sull'apprendimento digitale lanciando nuove funzioni in Gemini, la sua piattaforma di intelligenza artificiale, disponibile sia su smartphone che su computer. Queste novità sono pensate per accompagnare
La serie Google Pixel 10 è da poco disponibile per la vendita, ma l’attenzione si è già spostata sul prossimo Pixel 10a, successore del Pixel 9a. Atteso per la fine del primo
Scrivi un commento