La parola Chromebook raggruppa una serie di dispositivi che si posizionano a metà tra un ultrabook e un tablet. Si tratta perlopiù di notebook con diagonale compresa tra gli 11 e i 15 pollici pensati per l’uso in mobilità e con un hardware ben bilanciato che coniuga buona potenza ed elevata autonomia.
Il vero protagonista è però il sistema operativo Chrome OS, diverso dunque da Windows 10 che viene utilizzato nelle varianti Pro e Home nella maggior parte dei computer fissi e portatili e da MacOS che viene invece adoperato su computer di casa Apple come MacBook Pro e MacBook Air.
Chrome OS è stato progettato per essere estremamente intuitivo e pratico nell’uso di tutto i giorni. Per configurarlo sarà infatti sufficiente accedere con il proprio account Google e in pochi semplici passi si avrà a disposizione tutta la suite delle applicazioni del colosso di Mountain View.
I dispositivi Chrome OS si interfacciano poi in maniera molto semplice con tutti i dispositivi Android, come S20, Google Pixel 4 o OnePlus 8. La suite Google si basa infatti sul cloud e risulta così facile poter passare in pochi secondi dallo smartphone al ChromeBook e viceversa senza alcuna esitazione.
Grazie alla leggerezza del sistema operativo, non è necessario un hardware estremamente potente per far si che tutto funzioni a meraviglia. I Chromebook adottano infatti processori Intel Celeron, Intel Pentium fino ad arrivare all’Intel i3-8130U per il più potente, coadiuvati da un minimo di 4 fino a un massimo di 16 GB di RAM e da veloci memorie eMMC in grado di assicurare velocità di caricamento ridotte e un buon risparmio energetico.
I ChromeBook vengono realizzati in collaborazione con Google da diverse aziende, ovvero Acer, Asus, Hé e Lenovo che propongono diversi modelli adatti a soddisfare diverse esigenze e con prezzi variabili da un minimo di 319 euro per l’Asus Chromebook C423, a un massimo di 699 euro per il potente Acer Chromebook 714 che può fare affidamento su un potente processore Intel Core i3, 8 GB di RAM e 64 GB di archiviazione interna, oltre che un bel display da 14 pollici con risoluzione FullHD, touch integrato e tecnologia IPS con un’ottima fedeltà cromatica.
Per il momento la gamma ChromeBook si divide in laptop e 2-in-1.
I laptop assomigliano in tutto e per tutto a un normale notebook di fascia media, con tastiera fisica, schermo orientabile, touchpad e a seconda del modello offrono prestazioni che vanno bene dalla semplice fruizione di contenuti e navigazione web, fino ad arrivare a compiti più onerosi come la modifica di file grafici o l’elaborazione video.
Vale la pena citare l’Acer ChromeBook 514, pratico portatile disponibile sia con processore Intel Celeron che con il più potente Intel Pentium, con 64 o 128 GB di archiviazione interna e 4GB di RAM, un hardware perfetto per la normale operatività quotidiana che comprende navigazione web, creazione di documenti, gestione e-mail e tanto altro. Il display è un’unità con diagonale di 14 pollici e tecnologia IPS, in grado di restituire ottimi colori e buona visibilità sotto la luce del sole. Sono presenti due porte USB-C con standard USB 3.1 a cui si aggiungono due porte USB di tipo A e uno slot per schede micro-SD grazie al quale espandere l’archiviazione interna. Il peso di 1,4 kg con dimensioni di soli 32,3 x 23,2 x 1,7 centimetri rendono questo Chromebook la macchina ideale da avere sempre con sé, grazie anche a una batteria integrata che restituisce fino a 12 ore di uso medio con un prezzo di listino di soli 479,00 euro per la variante più potente.
Per il momento ci sono invece tre modelli 2-in-1, due di HP, ovvero i ChromeBook X360 12b e 14b con disponibilità prevista per il mese di luglio e il già disponibile Lenovo ChromeBook C340. Quest’ultimo è dotato di uno schermo da 11,6 pollici che può essere ruotato di 360 gradi con tecnologia IPS e dotato di touch screen. L’utente può dunque scegliere di utilizzare il piccolo portatile come un tradizionale laptop oppure come un tablet, a seconda delle esigenze.
Il Lenovo Chromebook C340-11 è un dispositivo 2-in-1 utilizzabile sia come notebook che come tablet.
Anche in questo caso non manca la connettività Wi-Fi Dual Band e il Bluetooth 4.2, oltra a un sistema di altoparlanti di buona qualità.
Dispositivi dunque molto versatili, pensati non solo per chi lavora e studia in mobilità, ma anche per chi cerca un portatile o un 2-in-1 semplice da usare e in grado di interfacciarsi con il proprio smartphone Android in pochi semplici passaggi.
L’articolo più conveniente presente oggi su Acer è Acer B247YE al prezzo di 149,90 euro incluse le spese di spedizione. Comparando il costo dell’articolo con quello di altri rivenditori puoi risparmiare 16,15
Con Acer, puoi approfittare della straordinaria opportunità di risparmiare fino al 30% su tantissimi prodotti e ricevere ulteriori vantaggi esclusivi, semplicemente creando il tuo account aziendale con Acer for Business. Questa è
Scrivi un commento