Apple ha presentato il 13 ottobre iPhone 12, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max e iPhone 12 Mini, dunque la dodicesima serie di smartphone che raccoglierà l’eredità di iPhone 11 e dei modelli iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max usciti l’anno scorso. Le novità, anticipate nelle settimane scorse, sono state tutte confermate, a partire dalla presenza di un iPhone 12 Mini, prima ad ora mai apparso in una famiglia di telefoni Apple. Le novità, però, non si fermano solo a questo nuovo modello dato che la serie iPhone 12 introdurrà non pochi aggiornamenti rispetto a quella precedente.
Una scelta in controtendenza con il passato da parte di Apple è quella di non includere il caricabatterie nella confezione. Il motivo, secondo quanto spiegato dall’azienda, è legato a ragioni di sostenibilità ambientale. Dunque all’interno della confezione ci sarà soltanto un cavo di ricarica da USB-C a Lightning e non saranno presenti neanche gli EarPods. Apple sembra avere voluto puntare maggiormente sulla ricarica wireless presente su serie flagship come Samsung S20 ma attualmente non così diffusa. Gli iPhone 12 potranno essere ricaricati senza fili sfruttando la tecnologia wireless fino a 15 W con i prodotti proprietari della linea MagSafe di Apple. Con i caricabatterie wireless compatibili di standard Qi, invece, la ricarica si fermerà a 7,5 W. Con un alimentatore cablato da almeno 20 W si potrà raggiungere invece la metà della carica in un arco di tempo di trenta minuti.
Su tutta la famiglia di iPhone 12 sarà presente il chipset proprietario di Apple, A14 Bionic che era già apparso su iPad Air 4. Secondo una stima dell’azienda, il processore è più potente del 40% rispetto alla generazione A13 vista su iPhone 11. Tutti i modelli supporteranno lo standard video HDR, il tocco con feedback aptico e avranno una luminosità massima di 800 nit e di 1200 nit in HDR. Inoltre è presente un rivestimento oleorepellente che evita l’accumularsi di impronte sullo smartphone. Per quanto riguarda gli altri tipi di protezione, gli iPhone 12 hanno una certificazione IP68, il che significa che possono rimanere in immersione a una profondità massima di 6 metri fino a 30 minuti.
Ma vediamo, nel dettaglio, le differenze e i punti in comune tra i nuovi modelli che supporteranno tutti il nuovo standard 5G.
Quest’anno Apple ha deciso di affiancare anche una versione Mini a quella standard del suo flagship. Entrambi i modelli avranno una configurazione base di 64 GB sino a una massima di 256. I materiali con cui sono realizzati i due modelli iPhone 12 sono Ceramic Shield nella parte frontale, vetro in quella posteriore, mentre la scocca sarà in alluminio. Inoltre ci saranno cinque possibili colorazioni: bianco, nero, blu, verde e rosso.
Per entrambi i modelli la fotocamera posteriore avrà due sensori da 12 MP: uno grandangolare e uno ultra-grandangolare. Anche quella frontale sarà da 12 MP.
iPhone 12 Mini è la vera novità della serie. Questo modello avrà una larghezza di 64,2 mm, un’altezza di 131,5 mm e uno spessore di 7,4 mm. Il peso sarà di 133 grammi. Lo schermo sarà un Super Retina XDR OLED da 5,4 pollici con una risoluzione di 2340×1080 pixel a 476 ppi.
iPhone 12 Mini avrà tre possibili configurazioni e questi prezzi di listino:
iPhone 12 sarà il modello base della serie e il prezzo di partenza sarà di 939 euro. Apple ha dichiarato che il nuovo smartphone è il 16% più leggero, l’11% più sottile e il 15% più piccolo di iPhone 11 dato che le dimensioni di iPhone 12 sono 71,5 x 146,7 x 7,4 mm. Il display dell’iPhone 12 sarà un Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici con una risoluzione di 2532×1170 pixel a 460 ppi.
iPhone 12 avrà tre possibili configurazioni e questi prezzi di listino:
I modelli iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max rappresentano la linea premium della nuova serie e prenderanno il posto di iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max. Entrambe le versioni sono realizzate in Ceramic Shield sulla parte frontale e in vetro opaco su quella posteriore. La scocca è invece in acciaio inossidabile. La configurazione di partenza sarà di 128 GB per arrivare a un massimo di 512. Le colorazioni in cui sarà disponibile iPhone 12 Pro sono: grafite, argento, oro e blu pacifico.
Entrambi i modelli avranno una fotocamera posteriore con tre sensori da 12 MP: ultra‑grandangolare, grandangolare e teleobiettivo. I due smartphone si differenziano essenzialmente per tre aspetti: dimensioni, schermo e caratteristiche della fotocamera.
iPhone 12 Pro
iPhone 12 Pro avrà una larghezza di 71,5 mm, un’altezza di 146,7 mm e uno spessore di 7,4 mm. Il peso sarà invece di 187 grammi. Il display sarà un Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici con una risoluzione massima di 2532×1170 pixel a 460 ppi.
iPhone 12 Pro arriverà in tre possibili configurazioni i seguenti prezzi di listino:
Le dimensioni di iPhone 12 Pro Max sono: 78,1 mm di larghezza, 160,8 mm di altezza e 7,4 mm di spessore. Il peso sarà di 226 grammi. La risoluzione massima sarà di 2778×1284 pixel a 458 ppi con un display da 6,7 pollici Super Retina XDR. Il sensore teleobiettivo di iPhone 12 Pro Max avrà un’apertura maggiore pari a ƒ/2.2, anche lo zoom ottico è leggermente superiore alla versione Pro dato che potrà raggiungere i 5x, mentre quello digitale potrà arrivare a 12x. Inoltre il Pro Max avrà la stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore per il grandangolo, assente dalla versione Pro.
iPhone 12 Pro Max avrà tre configurazioni e i seguenti prezzi di listino:
Durante il keynote della WWDC 2023, l'azienda di Cupertino ha annunciato anche alcune novità hardware, tra cui nuovi prodotti della linea Mac. Tra questi troviamo una versione da 15 pollici del MacBook
Studio, intrattenimento o lavoro: i computer portatili sono sempre di più i compagni fedeli degli italiani, utili per una grande varietà di scopi. Possono essere piccoli e leggeri come i notebook da 13 pollici,
Alla WWDC 2023, Apple ha presentato il suo visore Vision Pro, un rivale di prodotti come Oculus Quest 2. L'azienda lo definisce come un computer spaziale e afferma che combina in modo
Scrivi un commento