Se state valutando l’acquisto di iPhone 16e e iPhone 15, evidentemente avete la necessità di acquistare uno smartphone di Apple che sia economico e che possa consentirvi di entrare (o rimanere) nell’ecosistema della “mela morsicata” senza passare per i top di gamma ultra-costosi dell’azienda di Cupertino. Questo è sicuramente un approccio intelligente, visto che entrambi i modelli incarnano l’innovazione e la qualità che da sempre contraddistingue Apple. L’iPhone 15, lanciato nel 2023, ha rappresentato un’importante evoluzione rispetto ai suoi predecessori, introducendo miglioramenti in termini di design, fotocamera e performance. D’altro canto, l’iPhone 16e, presentato nel 2025, pur avendo un design già visto e rivisto è “giovane dentro”, visto che le sue specifiche tecniche lo rendono compatibile con Apple Intelligence. In questo approfondimento cercheremo di aiutarvi a capire quale comprare tra iPhone 16e e iPhone 15 mettendo a confronto alcune delle principali caratteristiche dei due modelli.
Partiamo dal design. Entrambi i dispositivi presentano un design elegante e abbastanza “classico” dei dispositivi prodotti da Apple. L’iPhone 15 offre un corpo in alluminio con vetro posteriore a infusione e vetro Ceramic Shield sulla parte anteriore, dominata dalla presenza della Dynamic Island, che conferisce al dispositivo una sensazione di “nuovo”. È disponibile in una gamma di colori vivaci (ma non troppo), tra cui rosa, giallo, verde, blu e nero.
L’iPhone 16e, pur essendo più recente rispetto ad iPhone 15, ha un’estetica più vetusta, visto che nella parte posteriore presenta il notch. Nota positiva: è presente il tasto Azione (assente sull’iPhone 15, che ha ancora il vecchio tasto Suoneria/Silenzioso), programmabile in base alle proprie necessità. Per il resto, non c’è molto altro da dire: il corpo del dispositivo è in alluminio con vetro posteriore e le opzioni di colore sono più classiche, visto che è disponibile solo nei colori nero e bianco.
Riguardo al display, entrambi i modelli sono dotati di uno schermo Super Retina XDR da 6,1 pollici, che garantisce una qualità visiva eccellente con colori vividi e neri profondi. L’iPhone 15 offre una luminosità massima leggermente superiore, raggiungendo i 1000 nit in condizioni standard e fino a 1200 nit per i contenuti HDR e 2000 nit in condizioni outdoor; l’iPhone 16e si attesta, invece, su 800 nit come luminosità massima tipica e 1200 nit come luminosità massima per i contenuti HDR. Questa differenza potrebbe influenzare la visibilità dello schermo sotto la luce diretta del sole, rendendo l’iPhone 15 leggermente più adatto a questo scenario d’utilizzo.
Passiamo, ora, al capitolo delle performance. L’iPhone 16e è equipaggiato con il chip A18, l’ultima generazione dei processori Apple, che garantisce prestazioni elevate e una gestione efficiente dell’energia. L’iPhone 15, invece, monta il chip A16 Bionic, ancora potente ma leggermente inferiore rispetto all’A18 in termini di velocità di elaborazione e efficienza energetica. Ecco spiegato perché su iPhone 16e è disponibile Apple Intelligence e su iPhone 15 no.
Un aspetto distintivo tra iPhone 16e e iPhone 15 riguarda la configurazione della fotocamera posteriore che, difatti, rappresenta una delle principali differenze tra i due modelli. L’iPhone 15 è dotato di un sistema a doppia fotocamera sul retro, che integra un obiettivo principale grandangolare da 48MP con teleobiettivo 2x e un sensore secondario ultra-grandangolare da 12MP, che garantiscono una buona versatilità nelle sessioni di scatto. L’iPhone 16e, invece, presenta una singola fotocamera posteriore da 48MP con tecnologia “Fusion”, che combina le funzionalità di un obiettivo standard e di uno zoom ottico 2x. Questa soluzione, pur garantendo scatti di alta qualità, limita le possibilità creative rispetto all’iPhone 15, che offre una gamma più ampia di prospettive fotografiche.
Dal momento che l’autonomia della batteria è un aspetto cruciale nella scelta di uno smartphone, fareste bene a valutare anche questo aspetto prima di decidere quale iPhone acquistare. L’iPhone 16e offre fino a 26 ore di riproduzione video, grazie all’efficienza del chip A18 e a una batteria di maggiore capacità. L’iPhone 15, pur garantendo un’ottima autonomia, si ferma a circa 20 ore di riproduzione video. Questa differenza rende l’iPhone 16e una scelta più vantaggiosa per chi necessita di un dispositivo che duri più a lungo senza ricariche “extra” durante la giornata.
Il prezzo è spesso un fattore determinante nella scelta di un nuovo smartphone. L’iPhone 16e si posiziona come l’opzione più economica tra i due, con un prezzo di listino di 729 euro.
L’iPhone 15, essendo un modello di fascia leggermente superiore, ha un prezzo un po’ più elevato, che parte da 879 euro.
Va detto, però, che entrambi i modelli sono facilmente reperibili anche presso rivenditori di terze parti a prezzi scontati e più vantaggiosi, come potrete notare facendovi un giretto sul nostro comparatore.
Vediamo, dunque, di trarre delle conclusioni. È meglio comprare iPhone 16e o iPhone 15? Se state cercando un dispositivo che vi possa consentire l’accesso a Apple Intelligence su smartphone, sicuramente non avete altra scelta: iPhone 16e è la soluzione che fa al caso vostro. Se, invece, siete disposti a rinunciare a Apple Intelligence e preferite l’estetica alla funzionalità e una maggiore scelta in fase di scatto e registrazione video, iPhone 15 potrebbe essere l’alternativa più adatta a voi. Ma, come diciamo sempre in questi casi, il compito di fare tutte le valutazioni del caso prima di scegliere rimane vostra.
Se state valutando l'acquisto di un iPhone e la vostra scelta è orientata tra l'iPhone 16e e l'iPhone SE 2022, è probabile che stiate cercando un device che vi permetta di entrare
Apple ha da poco annunciato il successore dell'iPhone SE (2022) che in realtà non continua la serie, ma cambia il nome, diventando iPhone 16e, ovvero una versione più economica dell'iPhone 16. Ma
Scrivi un commento