Nikon D7500: reflex dal design resistente ed ergonomico

Di Valerio Porcu 14 Aprile 2020
Nikon_D7500

La Nikon D7500 non è un nuovo modello, ma sebbene si tratti di una reflex di vecchia generazione è ancora tra le fotocamere digitali di maggior successo nella sua categoria. Le ragioni sono semplici: la Nikon D7500 è una macchina fotografica fantastica, e costa relativamente poco considerate le sue caratteristiche.

“Non nuova” non significa certo obsoleta, in ogni caso. Se il sensore da 20,9 megapixel non è all’ultimo grido, infatti, questa reflex offre comunque uno scatto a raffica molto veloce, video 4K e molte funzioni avanzate, tipiche di un modello top di gamma. Oltre che, ovviamente, un’ineccepibile qualità delle immagini.

Nikon D7500

Il sensore da 20,9 megapixel è abbinato al processore EXPEED 5 di Nikon: insieme, questi due elementi riescono generare immagini di grande qualità, ricche di dettagli. La sensibilità, persino minore rispetto ai modelli precedenti, si rivela una scelta vincente quando si scatta ad alti ISO – cosa che succede quando non c’è molta luce- perché permette di tenere sotto controllo il rumore e ottenere comunque fotografie di buona qualità.

A proposito di ISO, la Nikon D7500 offra una gamma che va da 100 a 51.00 ISO, che possono diventare 50-1.640.000 (gamma estesa) in caso di necessità. Si tratta sicuramente di un’opzione appariscente, ma di fatto sensibilità così alte non sono veramente utili perché il rumore diventa semplicemente troppo per poterlo compensare in alcun modo, e le foto non sono utilizzabili.

Costruzione ed ergonomia

Voto: 8/10

Con 640 grammi di peso, la Nikon D7500 è relativamente leggera per una reflex ma offre comunque una tropicalizzazione completa, vale a dire resistenza ad acqua, polvere e altre possibili minacce in cui potreste incappare se la portate con voi all’aperto, magari durante un’escursione avventurosa.

L’ergonomia è ben studiata sulla D7500, che offre una presa sicura e comoda, che permette di maneggiarla in ogni situazione. Nikon ha rivisto un po’ la posizione dei vari comandi, che risultano molto pratici da usare senza dover spostare troppo le mani.

Lo schermo è inclinabile, e permette quindi di fare inquadrature da posizioni “scomode”. Ma non è ribaltabile, quindi non si presta alla registrazione di video quando si lavora da soli. Lo schermo serve anche per scegliere il punto di messa a fuoco e scattare subito dopo, un’operazione veloce che in certi casi può essere molto utile.

Nikon D7500

 

Prestazioni

Voto: 8/10

A proposito di messa a fuoco, il sistema AF conta su 51 punti, e oggi risulta un po’ obsoleto ma funziona ancora piuttosto bene. I 15 punti principali compongono uno schema a croce e hanno una maggiore sensibilità e precisione. Non ci sono né il rilevamento degli occhi né quello dei volti.

Se il sistema AF non è all’ultimo grido, ma è comunque in grado di soddisfare moltissime esigenze, e in questa fascia di prezzo non è facile trovare di meglio. La Nikon D7500 mette poi sul piatto una raffica da 8 FPS, che la rendono una macchina adatta alla fotografia sportiva. Anche in questo caso potreste trovare qualcosa di meglio, ma spendendo di più oppure rinunciando a qualcosa in altri aspetti. Per chi si muove molto, poi, la batteria da 950 scatti è quasi una benedizione.

Qualità dell’immagine

Voto: 9/10

Nikon D7500

La Nikon D7500 non impressiona per il numero di megapixel, ma riesce comunque a generare immagini di grande qualità. Se la cava particolarmente bene con le scene poco illuminate perché, grazie al sensore e al processore, riesce a gestire molto bene il rumore mano a mano che cresce il valore ISO.

La perdita di dettagli infatti inizia a notarsi appena a ISO 6400, ma bisognerà spingersi a ISO 12.800 per notare problemi un po’ più seri, ma comunque nulla che non si possa risolvere in fase di editing. I risultati sono “accettabili” fino a ISO 51.200, un risultato davvero incredibile.

Notevole anche la gamma dinamica: le immagini molto contrastate, con porzioni molto illuminate e altre scure, mostrano dettagli precisi su tutta l’inquadratura.

Verdetto

Voto: 8/10

Pro

Contro

La Nikon D7500 è una macchina fotografica reflex uscita nel 2017, che oggi si trova 700 euro circa (solo corpo). Un prezzo interessante per chi cerca una macchina fotografica con una buona qualità generale ma non è disposto a spendere le cifre richieste per una top di gamma.

Proprio in virtù del prezzo in continuo calo si tratta ancora oggi di una macchina consigliabile. Rispetto a modelli più moderni ha senz’altro qualche mancanza, almeno per quanto riguarda le novità più recenti. Compensa però con una qualità delle immagini eccellente, un design resistente e molto ergonomico, e una batteria che dura tantissimo. La possibilità di scattare in raffica a 8 FPS, infine, la rende adatta anche alla fotografia sportiva (tranne forse per i professionisti del settore).

Tutto considerato, se volete una nuova macchina fotografica e avete un budget tra i 600 e i 700 euro, dovreste seriamente prendere in considerazione la Nikon D7500.

Pubblicato il 14 Aprile 2020
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Roberto
2 Aprile 2024, 10:13

Dici che si trova la d 7500 a €700 ma io non la trovo. Ed è meglio la d7200?
Grazie
Roberto

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su