Pratiche, colorate e divertenti, le fotocamere istantanee hanno conosciuto una nuova popolarità negli ultimi tempi, soprattutto tra gli utenti più giovani, grazie alla loro semplicità d’uso e al fascino esercitato dalla fotografia analogica.
La filosofia alla base, che le ha rese un oggetto cult sin dagli anni ‘80, è quella di garantire in pochi secondi la stampa degli scatti appena realizzati così da poterli condividere con gli amici, esporre in camera, creare collage e molto altro, dando libero sfogo alla creatività.
L’inaspettato successo riscontrato di recente, dopo un lungo periodo in cui la fotografia digitale sembrava aver avuto la meglio su questo genere di dispositivi, ha spinto diversi produttori a proporre una propria linea di fotocamere istantanee.
Occorre però fare delle distinzioni: nonostante il risultato finale sia il medesimo, non tutti i modelli funzionano alla stessa maniera. Come vedremo più avanti le principali differenze risiedono nel tipo di carta utilizzato, nel formato restituito e nella metodologia di stampa.
In questa guida abbiamo selezionato i migliori modelli in commercio, compresi in una fascia di prezzo tra i 60 e i 140 euro circa, sui quali orientarsi. Prima di procedere all’acquisto però analizziamo peculiarità e funzioni delle fotocamere istantanee.
Realizzare la stampa di una foto con una fotocamera istantanea richiede pochi passaggi. Basta accendere il dispositivo, inquadrare il soggetto tramite il mirino ottico, premere il pulsante per lo scatto e attendere che la carta fotografica fuoriesca dal dispositivo.
I tempi di attesa dipendono chiaramente dal tipo di tecnologia scelta dal produttore, possono volerci pochi secondi oppure alcuni minuti prima di poter osservare il risultato su carta. La pellicola, grazie ad una serie di reagenti che vengono attivati al momento dello scatto, riesce a restituire un’immagine a colori senza utilizzare inchiostro in fase di stampa.
Come è facile intuire, le funzionalità delle fotocamere istantanee si sono arricchite rispetto agli esemplari anni ‘80 e ‘90. Sono tanti, infatti, i modelli che oggi presentano un display da cui osservare la scena inquadrata prima dello scatto insieme alla possibilità di memorizzare le foto per stamparle in un secondo momento.
A ciò si aggiunge l’opportunità di condividere le foto con lo smartphone, grazie alla presenza del Bluetooth, e di applicare una serie di filtri ed effetti prima di stampare i propri ricordi.
Una fotocamera istantanea lavora in simbiosi con la carta fotografica sulla quale viene realizzata la stampa, per questo è necessario porre particolare attenzione in fase d’acquisto. Ciascun modello utilizza difatti uno specifico formato, dal quale dipenderà il risultato finale.
Lo storico marchio Polaroid, ad esempio, adopera il classico formato quadrato con cornice bianca, che avvolge lo scatto donando un effetto retrò. Più di recente la società ha introdotto una nuova serie di pellicole, al fine di garantire maggiore scelta agli utenti, con cornici colorate e con effetto in bianco e nero.
Altri produttori, tra cui Kodak, hanno optato per una carta lucida e priva di cornici che nasconde sul retro uno strato adesivo così da poter attaccare le proprie foto su poster, quaderni o qualsiasi altra superficie.
Giunti a questo punto della nostra guida possiamo affermare che le fotocamere istantanee sono pensate per chi intende divertisti con la fotografia, senza troppe pretese, e vuole conservare i propri ricordi su un supporto tangibile come la carta.
Abbiamo quindi scelto una serie di modelli tra i migliori in circolazione, pensati per tutte le tasche, con prezzi che vanno dai 60 ai 140 euro circa. Scopriamoli insieme.
La Fujifilm Instax Mini 11 fa della semplicità d’uso la sua carta vincente. Con un solo pulsante è possibile attivare la fotocamera mentre premendo il tasto di scatto si dà il via alla stampa.
L’obiettivo integra un pratico specchietto utile per i selfie a cui si aggiunge il flash automatico, in grado di attivarsi autonomamente se c’è poca luce nell’ambiente. Instax Mini 11 utilizza cartucce da 10 fogli, con dimensioni pari a 86 mm x 54 mm.
Le batterie sono intercambiabili e garantiscono un’autonomia di 100 scatti completi di stampa. In confezione è presente anche un pratico laccetto che consente di portare la fotocamera sempre con sé.
Fujifilm Instax Mini 11 è disponibile in cinque diverse colorazioni ad un prezzo che parte da 60 euro circa.
Kodak è uno dei marchi storici della fotografia e non è nuovo nel mondo delle istantanee. La Printomatic rappresenta comunque un’idea di instant camera moderna, colorata e facile da utilizzare.
Due i tasti fisici a bordo che consentono di attivare il dispositivo e di scattare foto. Il sensore da 10MP restituisce immagini luminose, grazie anche al Flash LED integrato. In più è possibile inserire una microSD fino a 32GB per salvare tutte le foto e trasferirle sul PC o sullo smartphone.
Per la stampa viene utilizzata la tecnologia Zink a zero inchiostro, con fogli da 2×3’’ resistenti all’acqua e con il retro adesivo. Kodak Printomatic è attualmente disponibile a partire da 67 euro circa.
Polaroid non ha certo bisogno di presentazioni, si tratta infatti di uno dei brand più noti nel campo delle istantanee. Polaroid Go riprende le forme delle classiche fotocamere del marchio ma con dimensioni ancora più ridotte tanto da definirsi tascabile.
Dopo aver inquadrato il soggetto preferito tramite il mirino ottico basta premere il grande pulsante rosso posto sul lato superiore per scattare e quindi stampare la foto. Si possono caricare fino a 8 fogli fotografici, attenzione a prendere quelli adatti al modello Go, con dimensioni pari a 66,6 mm x 53,9 mm.
Sul display è possibile leggere quante ulteriori stampe possono essere eseguite prima di dover caricare altra pellicola. La batteria è integrata, si carica tramite micro USB e ha un’autonomia pari a 120 scatti.
Polaroid Go ha un prezzo di listino pari a 119,99 euro ma grazie alle promozioni online è disponibile a partire da 99 euro circa.
Chiudiamo la nostra lista con il modello Polaroid Now+, tra i più avanzati nel segmento delle fotocamere istantanee. Il dispositivo si collega allo smartphone tramite Bluetooth e può essere totalmente gestita attraverso l’app Polaroid dedicata, disponibile per Android e iOS.
Dall’applicazione si possono selezionare numerose funzioni tra cui doppia esposizione, light painting, modalità manuale, modalità treppiede e altre personalizzazioni per realizzare dei piccoli capolavori.
La doppia messa a fuoco aiuta nel definire i soggetti inquadrati mentre il potente flash consente di scattare foto luminose in qualsiasi situazione. In confezione presenti anche 5 filtri con cui divertirsi a dare maggiore risalto ai propri scatti.
Polaroid Now+ è proposta al prezzo di 149,99 euro, ma sfruttando le attuali promozioni è possibile portarsela a casa a circa 134 euro.
Pratiche, divertenti e sempre pronte all’azione, le stampanti fotografiche portatili rappresentano l’accessorio ideale per chi desidera stampare su carta gli scatti eseguiti con lo smartphone. Il loro funzionamento richiede pochi sforzi e
Polaroid, marchio noto per le sue fotocamere istantanee come la Polaroid Go e la Polaroid Now, ha appena annunciato l’arrivo di un’inedita linea di speaker Bluetooth (qui un approfondimento sul tema) dai colori
Scrivi un commento