NVIDIA GeForce 256 festeggia 25 anni: come è cambiato il settore gaming

Il noto produttore di componentistica per PC celebra i 25 anni della sua prima GPU con una serie di iniziative che mostrano l’evoluzione del gaming.
Di Gaetano Mero 11 Ottobre 2024
NVIDIA GeForce

L’11 ottobre 1999 faceva il suo ingresso sul mercato la scheda grafica NVIDIA GeForce 256, che ha introdotto per la prima volta nel segmento computer il concetto di GPU. Il suo ruolo è stato inizialmente quello di alleggerire il carico sulla CPU per rendere il gioco da PC, su sistemi desktop prima e su notebook successivamente, particolarmente fluido.

Alla GeForce 256 va riconosciuto un ruolo chiave nell’aver ridefinito il gaming domestico, introducendo le tecnologie hardware Transform e Lighting e spostando l’attenzione dei developer sulla GPU. Nei 25 anni successivi difatti la collaborazione tra sviluppatori di giochi e NVIDIA ha superato limiti fino ad allora inimmaginabili, ottenendo una serie di progressi con immagini sempre più realistiche, illuminazione dinamica e frame rate fluidi.

Il risultato è stato quello di offrire giochi con esperienze immersive, partendo da titoli come Unreal Tournament e Quake III Arena, la cui eredità può essere percepita nei titoli di oggi. Tale evoluzione, come si legge sul blog ufficiale di NVIDIA, ha poi dato vita più di recente alle trasmissioni in streaming a tema gaming, diventate una forma di intrattenimento su piattaforme come Twitch, YouTube e Facebook. Ciò grazie anche ad una qualità crescente, cosa che ha favorito la nascita dei cosiddetti eSport.

NVIDIA GeForce RTX

PC con a bordo una scheda NVIDIA GeForce RTX

Il contributo di GeForce 256 non si ferma però al settore videoludico. Le GPU si sono difatti rivelate molto utili con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e del cosiddetto Deep Learning. A partire dagli anni 2010 la potenza di calcolo richiesta dall’AI è stata affidata alle GPU NVIDIA da una serie di team di studio, nei quali rientrano i ricercatori di Google, Stanford e della New York University. Questo ha dato uno slancio alle reti neurali accelerando i tempi sullo sviluppo delle capacità dell’AI in diversi ambiti.

Quanto iniziato da GeForce 256 continua ancora oggi grazie a prodotti innovativi e in grado di sostenere le sfide quotidiane e future nel gaming e nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Ne è un esempio la tecnologia NVIDIA DLSS che sfrutta l’AI per migliorare prestazioni di gioco e rendere la scena più nitida. Una serie di notizie e informazioni sui 25 anni di NVIDIA GeForce 256 saranno pubblicate a partire da oggi sui canali social del produttore, sul canale YouTube NVIDIA GeForce e sul blog ufficiale.

Pubblicato il 11 Ottobre 2024
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su