Recensione Galaxy S22 Plus: l’immancabile qualità di Samsung

Galaxy S22 Plus: vediamo pregi e difetti dello smartphone top di gamma di Samsung arrivato in Italia a un prezzo di partenza di 1.079 euro.
Di Lucia Massaro 24 Marzo 2022
6 minuti di lettura
Galaxy S22 Plus

Le proposte top di gamma 2022 di Samsung si chiamano Galaxy S22, Galaxy S22 Plus e Galaxy S22 Ultra. Quest’ultimo gioca una partita a parte per una serie di motivi. Il vero scontro è tra i primi due che condividono la maggior parte delle specifiche, fatta eccezione per la grandezza del display e della batteria. Una differenza che si traduce anche nel prezzo di vendita. Abbiamo passato un po’ di giorni in compagnia di Samsung Galaxy S22 Plus e qui vi racconteremo pregi e difetti di uno smartphone di altissimo livello.

Galaxy S22 Plus: il prezzo

Galaxy S22 Plus ha un prezzo di listino di 1.079 euro per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di storage. Si sale a 1.129 euro per la versione con 256 GB di memoria interna. Sono cifre che lo mettono in diretta competizione con smartphone come Xiaomi 12 Pro (prezzo di partenza di 1.099,99 euro).
A fare la differenza sono i piccoli dettagli, come vedremo nel corso della recensione.

Design e display: Samsung è una garanzia

Samsung non delude mai sulla qualità dei display dei suoi smartphone. E Galaxy S22 Plus ne è l’ennesima dimostrazione. Il pannello è un AMOLED da 6,6 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e supporto HDR10+. Dati tecnici che si traducono in un’ottima visibilità sia negli spazi interni che all’esterno quando viene colpito dai raggi del sole. Ho molto apprezzato la gestione della luminosità automatica con cui solitamente faccio a pugni. Non ho mai dovuto regolarla manualmente. L’esperienza di visione, anche per un video su YouTube o per la puntata di una serie TV, è di altissimo livello. Davvero piacevole.

Galaxy S22 Plus

La grandezza è giusta: Galaxy S22 Plus non è né eccessivamente grande, né eccessivamente piccolo. Forse solo un po’ largo, ma dipende anche dalla grandezza delle vostre mani. I bordi sono piatti, ricordano un po’ il design degli iPhone. La sensazione al tatto è bellissima: la scocca è realizzata in vetro satinato, e ha il vantaggio di trattenere poco le impronte e la polvere. D’altra parte, però, questa finitura lo rende scivoloso. Sarebbe utile proteggerlo con una cover ma è un peccato coprire le colorazioni proposte da Samsung. L’unità in nostro possesso è nella colorazione rosa (molto raffinata) ma è disponibile anche nelle varianti bianca, verde e nera. Ci sono anche altre versioni esclusive per cui però è richiesta un’attesa superiore e sono grafite, crema, azzurro e viola.

Galaxy S22 Plus

Sulla carta, lo smartphone non è molto leggero (195 grammi) ma il peso è ben distribuito. Poco da dire sulla qualità costruttiva in cui non manca la certificazione di impermeabilità IP68 che protegge lo smartphone per un’immersione in acqua dolce fino a una profondità di 1.5 metri per un massimo di 30 minuti.

Prestazioni e fotocamera

Il processore a bordo della nuova gamma Galaxy S22 è l’Exynos 2200 che – nel caso della versione Plus – è abbinato a 8 GB di RAM. Una piattaforma hardware che assicura prestazioni di alto livello con qualche sbavatura. Ho notato delle esitazioni navigando tra le impostazioni e un po’ di surriscaldamento in alcune circostanze. Nulla di compromettente. Peraltro, sono aspetti che migliorano con i continui aggiornamenti software.

A tal proposito, un grande plauso a Samsung che ha assicurato che rilascerà aggiornamenti per ben 4 anni, strizzando così l’occhio a tutti coloro che prestano particolare attenzione a questo aspetto, soprattutto se viene richiesto un investimento economico importante per l’acquisto.

Galaxy S22 Plus

L’esperienza utente viene potenziata da Android 12 con One UI 4.1, tra le migliori interfacce grafiche nel mondo Android. Le opzioni di personalizzazione sono tante così come le funzioni messe a disposizione. Presente la tanto amata Samsung DeX che permette di estendere il contenuto dello smartphone su uno schermo esterno (monitor, TV o PC). L’utilizzo è semplice e immediato.

La batteria da 4.500 mAh è appena sufficiente, si arriva a sera con un utilizzo medio ma non riuscirete a coprire la mattina successiva. In caso di utilizzo intenso, potrebbe essere necessaria una ricarica in più nel corso della giornata. C’è la ricarica rapida a 45 watt ma il caricatore dovrete acquistarlo a parte perché non è presente in confezione. Lo smartphone supporta anche la ricarica wireless.

Di alto livello, infine, il comparto fotografico. Galaxy S22 Plus monta tre fotocamere posteriori. Il sensore principale è da 50 MP e gode della stabilizzazione ottica dell’immagine. Ad assisterlo ci sono un teleobiettivo da 10 MP con zoom 3x ottimo per fotografare soggetti in lontananza (un esempio è la Cupola di San Pietro nella galleria qui sopra) e un sensore ultra-grandangolare da 12 MP. Gli scatti sono ottimi, bei colori e una buona dose di dettagli anche in notturna. Mi aspettavo qualcosa in più negli scatti ultra-grandangolari di sera. In generale, rimarrete molto soddisfatti.

Lo stesso discorso vale per i selfie scattati con la fotocamera da 10 MP. Ho molto apprezzato la capacità del sistema di riconoscere la presenza di più persone e passare in automatico a un’inquadratura più ampia per gli scatti, senza dover intervenire manualmente per selezionare l’apposita modalità.  Sorprendenti i video sia per qualità che per la stabilità delle riprese.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

L’unica vera pecca di questo Galaxy S22 Plus è l’autonomia appena sufficiente, soprattutto se parliamo di un prodotto venduto a oltre 1.000 euro. Per il resto, le obiezioni da fare sono praticamente inesistenti: ottime prestazioni, comparto fotografico di alto livello e versatile, display meraviglioso, aggiornamenti assicurati e software completo.

A rallentare la corsa di questo smartphone potrebbero essere solamente due elementi strettamente correlati: il prezzo e la concorrenza. Escludendo gli iPhone 13 Pro di Apple, in ambito Android si creano due gruppi ben distinti di rivali. Da una parte, il nuovo Xiaomi 12 Pro che ha un prezzo di listino di 1.099,99 euro per la versione 8/256 GB che – non solo è basato sul più apprezzato processore Snapdragon – ma offre anche un’autonomia superiore. In questo gruppo, rientra anche il fratello minore Galaxy S22 che è venduto a cifre inferiori ma integra uno schermo più piccolo e anche una batteria meno capiente.

Dall’altra, abbiamo Find X5 Pro di OPPO e lo stesso Galaxy S22 Ultra che con meno di 200 euro in più fanno meglio sotto alcuni aspetti. Il fratello maggiore, inoltre, è capace di offrire un’esperienza unica nel suo genere grazie al supporto alla S-Pen integrata.

Pubblicato il 24 Marzo 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su