Il catalogo smartphone di Xiaomi si allarga per fare spazio a ben quattro dispositivi della famiglia Redmi Note 10. I nuovi arrivati si preparano a diventare i protagonisti della fascia media del mercato, con le solite buone caratteristiche accompagnate da un prezzo competitivo. Redmi Note 10, 10s e 10 Pro dovranno continuare a trainare le vendite proprio come hanno fatto i predecessori Redmi Note 9, 9s e 9 Pro. E stavolta, c’è anche un modello 5G: Redmi Note 10 5G. Andiamo per ordine.
Redmi Note 10 Pro sarà il più costoso dei tre ma anche il più completo. Il processore è lo Snapdragon 732G di Qualcomm – lo stesso di Poco X3 NFC – abbinato a 6 o 8 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile. Miglioramenti per quanto riguarda il display, infatti per la prima volta su questa serie, Xiaomi ha scelto un pannello Super AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate a 120 Hz. Completo il comparto fotografico: principale da 108 MP, ultra-grandangolare da 8 MP, macro da 5 Megapixel con zoom 2X, sensore da 2 MP per la profondità di campo e fotocamera anteriore da 16 Megapixel. Il tutto alimentato da una batteria da 5.020 mAh.
Redmi Note 10 Pro sarà disponibile nelle varianti cromatiche Onyx Gray, Glacier Blue, Gradient Bronze.
Nel mezzo troviamo Redmi Note 10s: processore MediaTek Helio G95 come Realme 7, 6/8 GB di RAM, 64/128 GB di memoria interna, fotocamera principale da 64 Megapixel, fotocamera anteriore da 13 Megapixel e batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W.
Le colorazioni disponibili per Redmi Note 10s sono Ocean Blue, Onyx Gray, Pebble White.
Infine, troviamo il modello base Redmi Note 10 in versione 4G e 5G. Il primo è basato sul chip Snapdragon 678 con 4 GB di RAM, mentre il secondo sul processore MediaTek Dimensity 700. Redmi Note 10 4G integra quattro un display AMOLED da 6,4 pollici, quattro fotocamere posteriori (48 MP + 8 MP + 2 MP + 2 MP) e una fotocamera anteriore da 13 MP.
Qualche cambiamento per Redmi Note 10 5G: il display sale a 6,5 pollici, perde il grandangolare da 8 Megapixel e il sensore anteriore scende a 8 Megapixel. Entrambi i modelli sono alimentati da una batteria da 5.000 mAh (ricarica a 33W per il primo e a 18W per il secondo).
Tutta la gamma arriva con a bordo Android 11 con MIUI 12 e godono della certificazione IP53 per la resistenza a spruzzi e polvere.
Per il momento, Xiaomi non ha comunicato i prezzi e la data di disponibilità per il mercato italiano.
Dopo i teaser, oggi OPPO ha annunciato ufficialmente che gli smartphone della serie OPPO Find X9 saranno presentati in Cina il 16 ottobre. Si tratterà di uno dei primi lotti di telefoni
MediaTek ha appena annunciato il Dimensity 9500, il nuovo SoC di punta dell’azienda per smartphone Android, e successore dei Dimensity 9400 / 9400+. È realizzato con processo produttivo a 3 nm di
Scrivi un commento