Samsung ha annunciato ufficialmente la nuova gamma Galaxy S22. Gli smartphone sono tre: Galaxy S22, S22 Plus e S22 Ultra e andranno ovviamente a sostituire nel catalogo i modelli Galaxy S21 dello scorso anno. Il colosso di Seul apporta miglioramenti in ogni aspetto ma la vera rivoluzione è la versione Ultra che rappresenta il perfetto connubio tra la serie Galaxy S e la serie Galaxy Note, ormai messa da parte. I nuovi arrivati migliorano in tutto ma non aumentano i prezzi che restano gli stessi dello scorso anno. Non perdere l’occasione di risparmiare sull’acquisto del nuovo modello di smartphone con i Coupon Samsung disponibili nella categoria codici sconto elettronica di Trovaprezzi.it
Samsung Galaxy S22 sarà acquistabile sul mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
Samsung Galaxy S22+ sarà acquistabile sul mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
Samsung Galaxy S22 Ultra sarà acquistabile sul mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
I prezzi indicati si riferiscono ai prezzi di listino.
Galaxy S22 e Galaxy S22 Plus condividono gran parte della scheda tecnica, con le differenze che riguardano il display e la batteria. Il primo monta un display da 6,1 pollici, più compatto rispetto ai 6,6 pollici di Galaxy S22 Plus. Con uno schermo più grande, c’è bisogno anche di una batteria più grande: 4.500 mAh per S22 Plus che può contare anche su una ricarica più veloce (45W) e 3.700 mAh per Galaxy S22 (ricarica a 25W).
In entrambi i casi, troviamo l’ultimo processore Exynos abbinato a 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna a seconda della configurazione scelta.
Samsung cambia il comparto fotografico rispetto allo scorso anno e introduce alcune funzioni che migliorano l’elaborazione dell’immagine e quindi la qualità degli scatti. Il sensore principale è da 50 Megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine. C’è poi un teleobiettivo da 10 MP sempre stabilizzato e capace di raggiungere uno zoom ottico 3x e troviamo un ultra-grandangolare da 12 MP. Chiude il quadro una fotocamera anteriore da 10 MP. Non manca la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere.
Una notizia degna di nota è che l’intera serie Galaxy S22 supporterà fino a quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android (ora in versione 12).
Galaxy S22 Ultra gioca una partita a sé. È un prodotto unico nel suo genere che combina la potenza della serie Galaxy S con la produttività della serie Galaxy Note. Il primo esperimento era già partito con il Galaxy S21 Ultra ma Samsung ha affinato tutti i dettagli per renderlo davvero lo smartphone dedicato ai professionisti. La S-Pen ora è integrata e si inserisce nello smartphone, sempre pronta all’utilizzo, permettendo così di prendere appunti, disegnare e molto altro.
Galaxy S22 Ultra è diverso anche dal punto di vista estetico. Le fotocamere sul retro, infatti, sputano direttamente dalla scocca donando un design pulito, sicuramente più apprezzabile dell’ampio modulo del predecessore. Le caratteristiche sono di altissimo livello. Il display è un AMOLED da 6,8 pollici a 120 Hz. Ci sono quattro fotocamere posteriori: principale da 108 MP, ultra-grandangolare da 12 MP e due teleobiettivi da 10 MP di cui uno con zoom ottico 10X che permette quindi di ritrarre con tanti dettagli soggetti molto lontani. Sulla parte frontale, invece, è presente una fotocamera da 40 MP. La batteria sale a 5.000 mAh mentre la configurazione top prevede ben 16 GB di RAM e 1 Terabyte di memoria interna.
Galaxy S22 e Galaxy S23 sono due top di gamma compatti. Il primo, lanciato nel 2022, ha avuto molto successo ed ha già vissuto un importante abbassamento di prezzo. Il secondo, lanciato
Samsung presenterà a febbraio i modelli che andranno a sostituire Galaxy S22, S22 Plus ed S22 Ultra. L'azienda continuerà a supportare i modelli dello scorso anno ancora per molto tempo. Viste le
Scrivi un commento