Continuano a crescere le funzionalità offerte da Spotify, la piattaforma di streaming musicale ha superato da poco la soglia di 600 milioni di utenti attivi. Il segreto del successo di tale servizio è da ricercarsi nella semplicità d’uso e nella possibilità di essere raggiunto da qualsiasi dispositivo tra cui PC, smartphone e tablet.
A seguito dell’ampliarsi della propria platea di ascoltatori, la società ha deciso di integrare alcune funzioni dedicate ai minori di 13 anni e alle loro famiglie. Nello specifico Spotify ha scelto di introdurre in alcuni paesi selezionati un profilo personalizzato per i più piccoli, disponibile per tutti i titolari di un piano Premium Family.
In questo modo i genitori potranno monitorare ciò che ascoltano i propri figli mentre l’esperienza per questi ultimi non sarà diversa rispetto ad un account standard. I genitori potranno tuttavia effettuare dei controlli sui contenuti, in particolar modo su quelli etichettati come espliciti. Il titolare dell’abbonamento potrà anche decidere se un giovane ascoltatore può riprodurre determinati artisti o tracce.
Una delle novità probabilmente più entusiasmanti per i genitori è che i gusti musicali dei propri figli non influenzeranno l’account principale. La piattaforma dunque non mescolerà più i brani ascoltati dai minori con quelli più amati dai genitori, evitando di mischiare generi a volte troppo differenti. Ogni account avrà quindi consigli separati e una propria catena di consigli personalizzati.
Per poter creare un account per gli ascoltatori più piccoli basterà recarsi all’interno del proprio profilo su Spotify e cliccare alla voce “Aggiungi un ascoltatore di età inferiore a 13 anni”. Successivamente sarà richiesta l’età dell’ascoltatore per cui viene richiesto l’account. L’opzione risulta al momento separata da Spotify Kids, raggiungibile tramite un’applicazione dedicata.
La nuova funzionalità di Spotify è disponibile per gli utenti in Danimarca, Nuova Zelanda e Svezia. È chiaro che le intenzioni della società sono quelle di estendere l’opzione anche in altri Paesi dopo un primo periodo di prova.
DAZN ha da poco introdotto una nuova ed interessante sezione all'interno della sua app per smartphone Android, iPhone e iPad. Stiamo parlando di Risultati, nuova sezione dedicata alle statistiche e ai dati che
Lo streaming ha senza dubbio modificato il modo in cui è possibile fruire dei contenuti multimediali. Nel settore musicale il passo dal formato liquido, favorito dalla diffusione dell’MP3, all’ascolto su piattaforme online
Scrivi un commento