TAG Heuer, marchio di lusso tra i più noti nel segmento dell’orologeria, ha alzato il sipario sul suo nuovo smartwatch che prende il nome di Connected Calibre E5. Si tratta di un dispositivo avanzato, che va a collocarsi nella fascia alta del mercato e che adotta per la prima volta il software proprietario TAG Heuer OS.
Lo smartwatch è disponibile in doppia versione, con cassa da 45 millimetri oppure da 40 millimetri. A bordo è presente un display OLED circolare protetto da vetro zaffiro, che misura rispettivamente 1,39 pollici o 1,2 pollici in base alla dimensione scelta. Il cinturino è disponibile in acciaio, caucciù, pelle e tessuto mentre la cassa ha una versione sia in acciaio che in titanio.
A gestire le funzioni ci pensa il processore Snapdragon 5100+ di Qualcomm in accoppiata con una lunga serie di sensori che includono cardiofrequenzimetro, accelerometro, GPS, bussola, giroscopio e barometro. Il dispositivo è in grado di rilevare quindi battito cardiaco, livello di ossigeno nel sangue, frequenza respiratoria e qualità del riposo notturno.
Grande attenzione allo sport con la possibilità di impostare dei veri e propri itinerari per la corsa, piani di allenamento settimanali e calcolare calorie bruciate e km percorsi in modo preciso. Tra le attività rilevate non mancano ciclismo, aerobica e il golf. Tutti i dati e gli obiettivi raggiunti sono consultabili attraverso l’applicazione ufficiale TAG Heuer disponibile per iPhone e smartphone Android.
Per quanto riguarda l’autonomia la società ha affermato che Connected Calibre E5 riesce a garantire 3 giorni con il risparmio energetico attivo e fino a 17 ore con un utilizzo più intenso. Non manca la ricarica rapida che permette di raggiungere un giorno di autonomia con 30 minuti di ricarica. TAG Heuer ha, inoltre, pensato a due diverse edizioni speciali, la prima in collaborazione con il marchio sportivo New Balance e la seconda definita Golf Edition con una serie di mappe dedicate.
Il nuovo TAG Heuer Connected Calibre E5 è disponibile per l’acquisto in Italia già a partire da oggi con un prezzo di listino che parte da 1.550 euro.
Le indiscrezioni sui prossimi dispositivi che Google presenterà tra poco meno di due settimane, precisamente il 13 agosto prossimo, sono aumentate esponenzialmente. Questo afflusso di informazioni è attribuibile principalmente al rilascio anticipato
    
    Chi ha rimandato l'acquisto di Apple Watch Series 9 con la speranza che il suo successore, Apple Watch Series 10, venisse rinnovato in occasione del decimo anniversario dell'iconico smartwatch di Cupertino a
Scrivi un commento