Samsung ieri ha svelato la nuova tecnologia Neo QLED che sarà impiegata sulle alcune linee top della gamma Smart TV 4K e 8K. Si tratta di un’evoluzione del QLED, già impiegato ad esempio su Samsung Q95T, Q90T o Q80T. In pratica la sorgente luminosa basata su Quantum Mini LED, in abbinamento a Quantum Matrix e processore Neo Quantum, consente un controllo preciso della retroilluminazione e quindi una riduzione dell’effetto “blooming”. Il termine indica quello spiacevole bagliore che si diffonde dal perimetro degli oggetti brillanti su fondo scuro, quando invece ci si aspetterebbe una separazione più netta come avviene con gli OLED.
L’azienda sudcoreana in sede di presentazione stampa ha assicurato anche un incremento della luminanza fino a 12 bit con 4096 livelli. Dovrebbe permettere di avere “aree scure ancora più scure e aree luminose ancora più luminose”; in sintesi si parla di un netto miglioramento del contrasto soprattutto con i contenuti video HDR. Come se non bastasse il processore Samsung Neo Quantum è in grado di compiere un più gradevole ed efficiente upscaling delle immagini. Partendo anche solo da una qualità standard o ad alta risoluzione “utilizzando fino a 16 diverse modelli di rete neurale” grazie a intelligenza artificiale e deep learning consente di arrivare a fornire qualità 4K e 8K indipendentemente dalla soglia raggiunta dalla sorgente.
Sotto il profilo audio si rileva la presenza dell’Object Tracking Sound (OTS) Pro che mette in gioco l’intelligenza artificiale per “far coincidere il suono con il movimento degli oggetti sullo schermo”. SpaceFit Sound invece si occupa dell’analisi ambientale per regolare la gestione ottimale delle frequenze e fornire di conseguenza la migliore esperienza.
La linea Samsung Neo QLED 8K 2021 introduce anche il nuovo Infinity One Design, che si contraddistingue per eleganza e ingombri ridotti – la cornice di fatto scompare. Inoltre la Slim One Connect Box agevola l’installazione con una gestione dei cavi direttamente alla base del televisore. Infine, sono state presentate nuove funzionalità smart dedicate al fitness, intrattenimento e smart working.
Samsung ha parlato anche delle TV MicroLED, ed esattamente del modello da 110 pollici da circa 130mila euro presentato qualche mese fa. Un’immagine di sfondo però ha svelato l’ipotetico arrivo di altri tre tagli più piccoli contraddistinti dai codici 9N, 8N e 7N.
La presentazione di ieri ha fatto il punto anche sulla gamma Lifestyle TV. Svelato un nuovo design e form factor: The Frame 2021 vanta una dimensione della cornice del 50% inferiore rispetto alla versione precedente; sono poi disponibili cinque opzioni di colore e due diversi stili personalizzabili (Moderno e Smussato). L’abbonamento ad Art Store di The Frame consente poi di scegliere tra oltre 1.400 opere per soddisfare tutti i gusti. L’offerta è completata poi dalle linee The Serif, The Sero, The Terrace e The Premiere.
La distribuzione di tutte le linee inizierà nei prossimi mesi.
Netflix ha appena annunciato l’arrivo di cinque nuovi giochi che entreranno a far parte del catalogo cloud-streaming, ovvero titoli giocabili direttamente da Smart TV utilizzando il proprio smartphone come joypad. La piattaforma,
Samsung è pronta a lanciare il suo primo visore, allineandosi in questo modo a quanto realizzato da competitor come Apple e Meta. Il progetto è stato presentato in anteprima durante il Galaxy
Scrivi un commento