Il mondo del modding, per quanto sia ormai sempre più marginale, è sempre in grado di regalarci delle perle davvero incredibili. Avreste mai immaginato di vedere un Windows Phone con a bordo il sistema operativo iOS? Probabilmente no, ma è quello che è successo con un vecchio Lumia 1020.
Su r/hackintosh, un utente ha condiviso il suo esperimento: ha modificato un iPhone SE (2022) per farlo entrare nella scocca di un Nokia Lumia 1020. Quel telefono era davvero unico a livello di design, ma è diventato praticamente inutilizzabile con la fine di Windows Phone.
Come potete immagine, del vecchio dispositivo non è rimasto nulla, in quanto ora utilizza totalmente l’hardware presente a bordo dell’iPhone SE (2022), incluso il display, il sensore da 12 Megapixel, il Taptic Engine, il Touch ID, il vassoio SIM, il flash LED e persino il modem 5G. Tutto è perfettamente funzionante.
Persino la porta Lightning è stata mantenuta. Normalmente sarebbe considerato un aspetto negativo, ma considerando che il Lumia 1020 usava ancora una vecchia porta micro USB, è persino un miglioramento. Inoltre, per preservare il design originale del dispositivo, il Touch ID è stato spostato sul retro del telefono (l’iPhone SE (2022) ha il Touch ID frontale).
Il Lumia 1020 aveva anche un pulsante fisico per la fotocamera, simile al nuovo Camera Control presente nell’iPhone 16. Integrare un pulsante extra in un iPhone senza compromettere il software è però complicato, ma il modder ha trovato una soluzione ingegnosa per risolvere il problema: ha trasformato quel pulsante in un secondo tasto Volume giù, che permette comunque di scattare foto nell’app Fotocamera.
In sintesi, tutto ciò che rendeva speciale il Nokia Lumia 1020 è stato conservato (il design), e il risultato è davvero impressionante. Si tratta di un progetto decisamente curioso, che ha portato ad un solo “sacrificio”, ovvero dire addio al jack per le cuffie.
L’iPhone 17 Air è il nuovo smartphone di punta in arrivo da Apple, pensato per sostituire il modello iPhone 16 Plus. Ci sono state preoccupazioni riguardo alla capacità della batteria, soprattutto considerando
Uno dei principali ostacoli per chi sceglie di migrare da un servizio di streaming musicale ad un altro è indubbiamente costituito dal dover abbandonare ogni volta le proprie playlist. Secondo i dati
Scrivi un commento