YouTube sta cambiando il modo in cui le pubblicità vengono proposte sulla piattaforma, grazie a un utilizzo sempre più avanzato dell’intelligenza artificiale. Durante l’evento Brandcast, organizzato per celebrare i vent’anni della piattaforma, è stato svelato un nuovo approccio che punta a rendere l’esperienza pubblicitaria più efficace (almeno lato brand) e integrata nei contenuti che gli utenti amano di più e che fruiscono sui propri smartphone, tablet, computer e smart TV.
Tra le innovazioni più interessanti, spicca l’introduzione di Peak Points, uno strumento basato su Gemini, il modello di AI di Google. Questo sistema è in grado di analizzare i video più seguiti e riconoscere con precisione i momenti di massimo coinvolgimento emotivo o narrativo. È proprio in quei frangenti che YouTube posiziona le pubblicità, massimizzando l’attenzione degli spettatori e offrendo ai brand l’opportunità di inserirsi nel cuore dell’esperienza utente. Si tratta di una vera rivoluzione nel modo in cui i marchi si connettono con il pubblico: non più interruzioni casuali, ma inserzioni collocate nei punti strategici in cui l’interesse è al suo picco massimo. La notizia probabilmente verrà accolta bene dalle aziende interessate a pubblicizzarsi su YouTube; probabilmente renderà meno felici gli utenti, che vedranno apparire pubblicità proprio “sul più bello”.
Ma le novità non si fermano qui. YouTube ha infatti presentato un pacchetto di strumenti pensato per integrare i brand nei cosiddetti “Cultural Moments”, ossia quegli eventi capaci di catalizzare l’attenzione collettiva, come i grandi premi o competizioni sportive internazionali. Iniziative come la trasmissione gratuita della partita del venerdì sera della NFL in Brasile durante il Kickoff Weekend testimoniano la volontà di rendere YouTube un punto di riferimento per la fruizione di contenuti live di rilievo globale, senza vincoli di abbonamento.
Nel contesto domestico, l’evoluzione passa anche dallo schermo del salotto. Con il formato immersivo Masthead su CTV, gli inserzionisti possono dominare la homepage di YouTube sulla TV, mentre con Shoppable CTV diventa possibile acquistare prodotti direttamente dal grande schermo. L’obiettivo è duplice: rafforzare la notorietà del brand e stimolare azioni concrete, sfruttando la potenza della visione condivisa in ambienti familiari.
YouTube sta ampliando l'uso dell'intelligenza artificiale per il doppiaggio automatico, portando questa funzione a milioni di creator in tutto il mondo. Ciò significa che, quando uno di questi youtuber caricherà un video,
YouTube continua a evolversi, e stavolta lo fa integrando l'intelligenza artificiale in un modo che promette di cambiare il modo in cui guardiamo i video, soprattutto sulle smart TV. Dopo alcuni segnali
Scrivi un commento