Gli italiani si stanno interessando sempre più a sistemi di riscaldamento alternativi in vista del prossimo inverno. Su questa tendenza pesa la crescita del costo del gas naturale e il timore del calo di approvvigionamento di gas dovuto a una lunga guerra tra Russia e Ucraina.
È quanto emerge dall’Osservatorio Trovaprezzi.it che nel periodo 1 gennaio – 31 agosto 2022 ha evidenziato oltre 3milioni e 400mila ricerche nella categoria Stufe, Camini e Riscaldamento*, un dato in crescita del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Analizzando il comportamento degli utenti su base mensile rispetto all’anno precedente, emerge un aumento di ricerche a partire dal mese di febbraio 2022, proprio in concomitanza con l’inizio del conflitto. Inoltre, nonostante la stagionalità del prodotto, a differenza degli altri anni, l’interesse non è cessato con l’arrivo della primavera e le ricerche si sono stanziate su valori assoluti nettamente maggiori rispetto all’anno precedente.
L’interesse verso sistemi di riscaldamento alternativi emerge anche dalle numerose ricerche di pannelli solari, scelta preferita dagli utenti green; mentre gli italiani più ansiosi si sono mossi per tempo con l’intento di fare scorta di sacchi di pellet in vista della stagione invernale.
Anche i prezzi medi (calcolati su base mensile) per l’acquisto di stufe a pellet, stufe a legna, caldaie a condensazione e sacchi di pellet mostrano una crescita a partire dal mese di febbraio 2022, riflesso dell’aumento della domanda e della difficoltà di reperimento delle materie prime (dato calcolato rispetto al mese di gennaio 2022, prima del conflitto).
I liguri e i sardi sono i più interessati alla ricerca di materiale fotovoltaico online: la Liguria (con 65 ricerche ogni 1.000 abitanti) e la Sardegna (con 46 ricerche) hanno superato nettamente l’interesse registrato in Lombardia (39 ricerche), nonostante quest’ultima sia sempre in testa tra le regioni più attive con il 25% delle ricerche totali. Ma non finisce qui: i liguri si aggiudicano anche il terzo posto per le ricerche di stufe (80 ricerche ogni 1.000 abitanti), dopo Lazio e Lombardia (con rispettivamente 94 e 102 ricerche).
Sono state analizzate le seguenti categorie: “Ferramenta” (contenente pellet), “Materiale Elettrico” (contenente pannelli solari), “Stufe, Camini e Riscaldamento”. Il periodo di riferimento è 1 gennaio – 31 agosto 2022 (VS 1 gennaio – 31 agosto 2021).
*Da agosto 2022 la categoria “Stufe, Camini e Riscaldamento” è stata divisa in due categorie diverse: “Stufe e Camini” e “Caldaie e Scaldabagno”.
La scelta della caldaia a pellet si rivela un investimento decisamente virtuoso. Sebbene i costi iniziali (acquisto e installazione) siano importanti, il salto avanti in termini di efficienza è palpabile. Funzionanti come
Le stufe a pellet sono uno dei sistemi di riscaldamento per la casa più ecologici e meno costosi. A differenza del gas metano, inquinante e oggi venduto ad un prezzo molto alto,
Scrivi un commento