Confronta nella pagina Portafoglio uomo pelle di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un mini portafoglio da uomo in pelle consente di portare sempre con sé contanti e carte. I modelli con portamonete offrono invece scomparti supplementari, mentre quelli bifold classici propongono un buon compromesso tra dimensioni e comodità. Realizzati in pelle di vitello o sintetica, con colorazioni che spaziano dal nero al giallo, i portafogli in pelle per uomo vengono commercializzati da aziende molto conosciute come Timberland, Tommy Hilfiger, Versace e non solo.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un portafoglio per uomo in pelle può variare. In linea di massima, le alternative dall’importo più accessibile possono richiedere investimenti inferiori ai 20 euro. Al contrario, le proposte dei brand più noti ed esclusivi arrivano in alcuni casi a costi che superano i 200 euro. I fattori che determinano il valore finale sono da ricercare nella qualità di prodotti e finiture, oltre che nel prestigio dell’azienda produttrice.
Un’alternativa di sicuro valore, appartenente alla fascia premium, per i più esigenti è il portafoglio uomo Montblanc Meisterstück 5525: un articolo in pelle di vitello nera dotata di sei scomparti per riporre carte RFID. La fodera è in pelle di agnello, per una maggior morbidezza e resistenza.
Sono numerose le aziende molto conosciute che sono impegnate nella realizzazione di portafogli da uomo in pelle. The Bridge e la sua linea Story, ad esempio, sono certamente apprezzati, così come la gamma Versace Jeans Couture e le creazioni unisex di Emporio Armani.
Le diverse tipologie di portafoglio per uomo in pelle includono i money clip, modelli leggeri con il classico gancio ferma banconote. Ci sono poi i bifold orizzontali con tasche portacarte e scomparti. Non mancano i portafogli da giacca, con struttura verticale, e le coin purse per le monete.
Quando si è in cerca di un portafoglio per uomo, una delle prime opzioni da valutare è certamente quella dell’acquisto di un portafoglio in pelle. Queste alternative, infatti, sono proprie di un fascino elegante e discreto, capace di adattarsi a differenti contesti e diverse fasce d’età. Per essere certi di identificare il modello più giusto è sufficiente considerare alcuni parametri facilmente confrontabili. Per prima cosa, le dimensioni: un mini portafoglio da uomo in pelle dà modo di portare con sé contanti e carte con estrema comodità. Chi desidera soluzioni più grandi potrebbe ripiegare su un portafoglio da uomo in pelle con portamonete, fornito di scomparti dedicati. Un altro possibile fattore di analisi è rappresentato dalla struttura del prodotto. Esistono le classiche opzioni orizzontali, che si affiancano alle sempre più popolari alternative verticali per cappotto, con struttura a libro. Ancora, ci si può concentrare su parametri estetici come il colore. Le scelte, in questo caso, puntano generalmente sulla classicità. Ci sono infatti gli articoli marroni e neri, fino ad arrivare a quelli più originali, come blu e giallo. La varietà è ancora più evidente se si considerano i materiali utilizzati. Esistono modelli in vera pelle di vitello, i più comuni, accompagnati da tutta una serie di versioni in ecopelle. Infine, se ci si vuole basare su un fattore che non è legato necessariamente a elementi pratici, basta guardare al brand produttore. I portafogli da uomo Timberland sono tra i più in voga. Non mancano le soluzioni di aziende del mondo della pelletteria, come Roncato, e altre più vicine all’alta moda, come Montblanc. La ricchezza di scelte, insomma, è elevata, per un’offerta vicina alle esigenze dei consumatori.
Il prezzo di un portafoglio da uomo in pelle può essere determinato dalla qualità dei suoi materiali, dalla ricercatezza delle finiture e dall’importanza del brand coinvolto. Chi vuole contenere la spesa potrebbe allora indirizzarsi sulle alternative che costano meno di 20 euro. In questa fascia si trovano articoli prodotti da aziende non molto note, insieme ai modelli economici di produttori come Laura Biagiotti. La varietà di proposte è comunque alta, con soluzioni mini e più tradizionali commercializzate in differenti tonalità. Occorre salire nella zona 20-100 euro per entrare a contatto con alcune delle creazioni di marchi come The Bridge e Roncato. Lo stesso vale per i portafogli da uomo in pelle Tommy Hilfiger, che propongono numerosi scomparti e una forma piatta che si adatta alle tasche dei pantaloni; opzioni come Eton, a tal proposito, riescono a proporre un'elegante sintesi tra qualità dei materiali e prezzo. Infine, salendo sopra i 100 euro di investimento si incontrano gli articoli dei diversi brand definibili top di gamma. Come nel caso dei portafogli da uomo in pelle Timberland, che in alcuni casi possono superare i 200 euro di costo. Alternative che regalano sensazioni di raffinatezza grazie al rivestimento esterno in pelle liscia, come nel modello Bifold Rodeo, e caratterizzati dalla schermatura per le carte RFID, che garantisce maggior sicurezza. Altre aziende protagoniste di questa fascia sono Burberry, Fossil, The Bridge, Versace e non solo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.