Confronta nella pagina Portafoglio di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Fra gli accessori davvero indispensabili, il portafoglio occupa un posto d’onore. Pensato per contenere e proteggere banconote, monete e carte di credito, è proposto in tanti formati che si differenziano per dimensioni e orientamento. Piuttosto compatti, i portafogli da uomo sono anche disponibili in variante mini o con fermasoldi a molla. I portafogli donna, invece, sono più grandi e appariscenti, spesso declinati con fantasie multicolor. Vera pelle, similpelle, tessuto e nylon: questi i materiali più comuni.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da meno di 10 euro con i prodotti più economici per superare i 100 euro per i portafogli top di gamma. Una proposta intermedia molto interessante è rappresentata dal portafoglio Tommy Hilfiger Johnson, un mini portafoglio da uomo concreto e funzionale. Disponibile in pelle nera o marrone, è molto ben organizzato all’interno.
I portafogli di livello premium creano un connubio perfetto fra funzionalità, stile e qualità costruttiva. Pensiamo, ad esempio, al Montblanc Meisterstück 5525, un portafoglio da uomo di gran classe provvisto di 6 scompartimenti per le carte e un affidabile fermasoldi a molla. Snello e leggerissimo, misura solo 11 cm in larghezza e 8 cm in altezza.
A differenziare i portafogli uomo dai portafogli donna sono, in primis, dimensioni e orientamento. Mentre i secondi si sviluppano prevalentemente in verticale, come nel caso del Dudu Canarie 534-1162, i primi tendono a sfoggiare una forma orizzontale. Più compatti e leggeri, i modelli da uomo sono anche proposti in variante mini o con portamonete a molla. Quelli da donna, invece, sono tendenzialmente più colorati e sono spesso assicurati da una chiusura con fibbia magnetica o bottoni.
Se la vera pelle è il materiale più comunemente utilizzato per il portafoglio, non mancano modelli in tessuto, in nylon o in pelle sintetica dall’approccio più sostenibile. Metalli come l’acciaio e l’alluminio, invece, sono impiegati per le zip, i bottoni di chiusura, il fermasoldi a molla e per eleganti dettagli estetici. Ma i prodotti di punta possono anche essere impreziositi da elementi in palladio o altri metalli rari.
Oggetto che combina alla perfezione utilità e design, il portafoglio è ben più che un accessorio. Analizzandolo da un punto di vista estetico, le differenze tra portafoglio da uomo e portafoglio da donna balzano subito all’occhio. I primi, infatti, risultano mediamente più compatti, mettendo in campo una larghezza variabile fra 10 e 13 cm e un’altezza di circa 9/10 cm, come nel caso del Piquadro Blue Square PU1392B2R. Ma non mancano mini portafogli che riducono ulteriormente misure e peso. Più grandi e capienti, invece, le varianti da donna possono anche toccare i 20 cm in lunghezza, come nel caso del variopinto Dudu Madeira 534-277. Sviluppo orizzontale o verticale: ecco un altro elemento di design che pesa sull’utilizzo quotidiano. In generale, l’uomo predilige la prima tipologia mentre la donna la seconda. Lo spazio interno del portafoglio, poi, è organizzato in tasche e scomparti, prevedendo uno o più vani per le banconote, inserti per carte di credito o tessere e un portamonete. Alcuni modelli da uomo, però, rimpiazzano il vano con un fermasoldi a molla che consente di ridurre le dimensioni generali. I prodotti per lei, invece, sfoderano spesso una struttura a soffietto chiusa da una zip o assicurata da una fibbia con bottone o aggancio magnetico. Venendo ai materiali, pelle e cuoio (neri, marroni e blu) restano la prima scelta ma non mancano alternative in pelle sintetica, tela e nylon. Il tutto con una ricaduta diretta sul design che, a seconda del materiale e del colore, risulterà più casual o formale, moderno o retrò.
Il portafoglio è davvero un accessorio per tutte le tasche, con un prezzo d’acquisto che parte da meno di 10 euro e può superare anche di molto i 100 euro. Qualità costruttiva e scelta dei materiali sono due fattori chiave nel definirne il costo. Cuciture robuste, pregiati dettagli in metallo e impiego della vera pelle, infatti, fanno salire l’asticella del prezzo. Ma è anche il design a giocare un ruolo chiave, specie con gli iconici portafogli Louis Vuitton o gli stilosi portafogli Gucci. In certi casi, poi, il portafoglio è provvisto di avanzate tecnologie che schermano le carte di credito contactless da potenziali furti per sfioramento tramite NFC. Non mancano, poi, sistemi che prevengono la smagnetizzazione delle carte stesse e speciali involucri in alluminio che ne impediscono la rottura. Il tutto, naturalmente, con una ricaduta diretta sul budget. Tra i prodotti dal miglior rapporto qualità-prezzo, ecco spuntare il portafoglio da donna Sendefn 5156. Realizzato in pelle e disponibile in numerose colorazioni alla moda, offre spazio per 20 carte, includendo anche un grande vano per i contanti in cui è possibile inserire lo smartphone. Il tutto per circa 30 euro. Di livello superiore è il Dudu Pemba 534-1260, sempre dedicato al pubblico femminile. Esteticamente molto curato, sfodera un interno trifold multicolor ottimamente cucito. Arricchito da una pratica tasca con zip per le monete, è venduto a circa 70 euro. Ritorniamo su binari monocromatici con l’ultimo portafoglio da donna della nostra selezione. Il Mywalit Medium Snap 390 organizza lo spazio in modo impeccabile, attraverso 9 scomparti per le carte di credito, 2 vani per le banconote e un portamonete. Compatto, robusto e brioso, costa all’incirca 90 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.