Menu
PC ricondizionati

Pc Ricondizionati in Ricondizionati Informatica

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina PC ricondizionati di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. L’opzione PC ricondizionato fa bene al portafogli, rendendo possibile l’acquisto di un prodotto che da nuovo avrebbe un prezzo nettamente superiore. Fondamentale, però, è controllare le specifiche tecniche e lo stato di conservazione, specie per un PC gaming ricondizionato. Mini PC, PC a torre o PC All-in-One ricondizionati: ecco le tipologie principali. A livello hardware, sono i PC ricondizionati i7 a rappresentare la scelta più solida. E parlando di marchi, l’affidabilità è assicurata con modelli HP, Lenovo e PC Dell ricondizionati.

 
Filtra
21 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Approfondimenti su Pc Ricondizionati

Tech 22 marzo 2021
Notebook, PC e tablet ricondizionati: cosa sono e come sceglierli per risparmiare

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su PC ricondizionati

Quanto costa un PC ricondizionato?

Si parte da meno di 50 euro con prodotti un po’ obsoleti per superare anche i 1000 con computer fissi ricondizionati potenti e poco usurati. Tanti sono i fattori che influiscono sul prezzo, condizioni estetiche e performance hardware in primis. A parità di prestazioni, però, i PC ricondizionati AMD Ryzen tendono a costare qualcosa meno dei modelli con CPU Intel Core.

Quali sono i migliori PC ricondizionati?

Per portarsi a casa un PC ricondizionato prestante, è bene controllare con attenzione specifiche tecniche e descrizione sul sito del venditore. In generale, un modello con chip Intel Core i7 e 16/32 GB di RAM a bordo rappresenta una solida scelta. In fatto di marchi, i PC Dell ricondizionati sono fra i migliori in circolazione, al pari delle macchine HP e Lenovo.

Quanto sono affidabili i PC ricondizionati?

L’affidabilità dei PC ricondizionati è certificata dalla garanzia che, per questo tipo di prodotto, oscilla da 6 a 12 mesi. Prima di essere reimmessi in commercio, i ricondizionati subiscono un processo di rigenerazione che li riporta allo stato di fabbrica, almeno a livello hardware e di software installati. Il sistema operativo, ad esempio, è quasi sempre provvisto di nuova licenza. A fronte di un notevole risparmio, il compromesso riguarda la parte estetica che può portare in dote i segni del tempo.

Cosa è importante valutare in un PC ricondizionato da gaming?

La qualità della componente hardware è elemento cruciale per qualsiasi PC ricondizionato da gaming. Processore e RAM contano molto ma mai quanto la GPU, ovvero la scheda grafica. Responsabile di tradurre gli input in azione sullo schermo nel modo più fluido, è la base su cui poggia un’esperienza di gioco appagante.

PC ricondizionati: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Risparmio assicurato con l’usato garantito

La scelta di un PC ricondizionato porta con sé numerosi vantaggi. Un prodotto ricondizionato, infatti, è pari al nuovo a livello prestazionale ma è proposto ad un prezzo decisamente inferiore. Parliamo di macchine usate oppure rese, di computer aziendali o impiegati a scopi promozionali. In alternativa, sono modelli difettosi che, prima di tornare in commercio, vengono riparati. Tower Desktop PC, mini PC o PC All-in-One ricondizionato: indipendentemente dalla tipologia, il prodotto è sottoposto ad un attento processo di rigenerazione mirato a riportarlo alle condizioni di fabbrica. Oltre al test della parte hardware, tale operazione prevede di solito la reinstallazione del sistema operativo e dei software originali. Il tutto per certificare il computer e poterlo coprire con una garanzia di durata variabile fra i 6 e i 12 mesi. Optando per un PC ricondizionato, oltre ad ottenere un cospicuo risparmio, si riduce anche l’impatto ambientale legato all’acquisto di un prodotto nuovo. Di contro, fare i conti con qualche imperfezione estetica si fa inevitabile. Ed è proprio per i segni di usura che le aziende del settore ricorrono ad una particolare nomenclatura. Basata su lettere comprese fra la D e la A+, indica il grado di conservazione del prodotto. Un PC ricondizionato Windows 11 di grado A+, ad esempio, risulterà praticamente indistinguibile dal nuovo; un equivalente modello di classe D, invece, presenterà evidenti segni del tempo, anche in forma di graffi più o meno evidenti sullo schermo. Fare molta attenzione alla descrizione sul sito del venditore è l’unico modo per acquistare consapevolmente, riducendo al minimo le brutte soprese. Inoltre, è sempre bene valutare le politiche di reso e recesso.

Usura estetica e specifiche tecniche: come cambia il prezzo

Il costo di un PC ricondizionato può subire oscillazioni davvero considerevoli, partendo da meno di 50 euro con i modelli molto datati per superare i 1.000 euro con i più recenti e performanti. Il prezzo di partenza è un indicatore chiave tanto quanto lo stato di conservazione del prodotto. Ma a parità di condizioni, sono le specifiche hardware ad incidere tanto. Un PC ricondizionato i7, ad esempio, avrà un costo tendenzialmente superiore ad un analogo modello con a bordo chip Intel Core i3 o i5. Ma lo stesso ragionamento vale quando la CPU è a marchio AMD. Altrettanto cruciale è la quantità di memoria RAM a bordo che può variare da 4 GB a oltre 32 GB. Mentre per i PC Gaming Ricondizionati, è la potenza della GPU a rappresentare il principale banco di prova. Per i PC All-in-One, poi, si aggiunge un’ulteriore variabile da considerare: la qualità del monitor. Uno schermo rovinato, graffiato o con pixel mancanti, infatti, impatta con decisione sull’esperienza d’uso, motivo per cui è sempre bene analizzare la descrizione prima di procedere all’acquisto. Un altro elemento che può agire sul prezzo è la presenza o meno dell’involucro originale. Qualora assente, infatti, il costo è destinato ad abbassarsi ulteriormente.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su