Processore | |
---|---|
Processore grafico / fornitore | NVIDIA |
Processore Grafico | GeForce RTX 5070 |
Risoluzione massima | 7680 x 4320 Pixel |
CUDA | Sì |
Frequenza del processore | 2625,2587,2542,2715,2512 MHz |
Tecnologia di processo parallela | Non supportato |
CUDA cores | 6144 |
Numero massimo di display per videocard | 4 |
Memoria | |
---|---|
Memoria video | 12 GB |
Tipo di memoria | GDDR7 |
Ampiezza dati | 192 bit |
Velocità memoria | 28000 MHz |
Connettività | |
---|---|
Tipo interfaccia | PCI Express x16 5.0,PCI Express 5.0 |
Numero di porte HDMI | 1 |
Numero di porte DVI-D | 0 |
Quantità porte DVI-I | 0 |
Numero di DisplayPorts | 3 |
Versione HDMI | 2.1b |
versione DisplayPort | 2.1a,2.1b |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 2000,1310,1300,830 g |
Lunghezza | 327,290,282,317,324 mm |
Profondità | 56,50,64 mm |
Altezza | 132,120,110,136,130 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Minima alimentazione di corrente | 750 W |
Connettori supplementari di alimentazione | 1x 16-pin |
Dati su imballaggio | |
---|---|
Larghezza imballo | 230,182.5,264 mm |
Profondità imballo | 435,398,354,427 mm |
Altezza imballo | 90,85,75,105 mm |
Peso dell'imballo | 3000,2200,1380 g |
Tipo di imballo | Scatola |
Design | |
---|---|
Tipo di raffreddamento | Attivo |
Tecnologia di raffreddamento | GIGABYTE WINDFORCE 3X |
Numero di ventole | 3 ventola(e) |
Fattore di forma | Full-Height,Full-Length (FH,FL) |
Numero di slot | 2,2.7,2.5 |
Colore del prodotto | Nero,Bianco |
Prestazione | |
---|---|
Sintonizzatore TV integrato | No |
Versione DirectX | 12.0 |
Versione OpenGL | 4.6 |
Dual Link DVI | No |
NVIDIA G-SYNC | Sì |
Durata della garanzia | 4,3 anno/i |
Dati logistici | |
---|---|
Quantità di cartone da spedizione | 1 pz |
Caratteristiche | |
---|---|
Tipo | Schede video |
Nessun risultato trovato
Gigabyte GeForce RTX 5070 va ad aggiungersi alla serie GeForce RTX 50 del brand taiwanese, che già comprende le schede video GeForce RTX 5070 Ti e Gigabyte GeForce RTX 5060. Forte dell'appoggio di NVIDIA, il produttore è stato in grado di inserire tutte le tecnologie simbolo dell'architettura Blackwell. Ecco allora i Tensor Core di quinta generazione, che danno accesso alle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, come DLSS4. C'è spazio inoltre per i Ray Tracing Core di quarta generazione, progettati per affrontare ancora meglio i complessi calcoli necessari all'utilizzo del Ray Tracing. Le caratteristiche citate finora sono comuni a tutte le varianti della scheda video Gigabyte GeForce RTX 5070, che viene commercializzata in numerose versioni. Tra le altre, è possibile citare quelle chiamate Master, Gaming, Aero e Windforce, con le relative sottovarianti “OC” che spingono ancora più in alto le frequenze di clock. A tal proposito, va detto che il valore base della maggioranza dei modelli si assesta sui 2.512 MHz, per arrivare fino al 2.715 MHz nel caso delle opzioni più performanti (e perciò costose). La RAM è di 12 GB in versione GDDR7, quantitativo adeguato alla fruizione dei videogiochi moderni ma che potrebbe portare a rallentamenti nei titoli più moderni ed esigenti. Un aspetto sul quale sembra giusto soffermarsi, infine, riguarda l'aspetto estetico. La scheda video Gigabyte GeForce RTX 5070 viene commercializzata in colorazione nera e bianca, in alcuni casi con la presenza di inserti RGB frontali, in modo da adattarsi alle build da gaming moderne.
Tutte le versioni della scheda grafica Gigabyte GeForce RTX 5070 sono equipaggiate con il sistema di raffreddamento Windforce. Sono presenti quindi tre ventole Hawk con rotazione alternata, heat pipe in rame, una generosa camera del vapore e sezioni in gel termoconduttivo. Il tutto per mantenere a bada le temperature anche durante i carichi di lavoro più intensi.
Il colore bianco è sempre più comune tra le configurazioni informatiche moderne. Gigabyte GeForce RTX 5070 non si sottrae al trend proponendo alcune varianti chiare. In particolare, i modelli da analizzare se si è interessati a questa caratteristica sono quelli denominati Eagle OC ICE SFF, AERO OC e AERO.
Per ottenere performance adeguate dalla scheda video Gigabyte GeForce RTX 5070 è necessario attrezzarsi con un alimentatore da almeno 750 W. Il collegamento alla PSU avviene attraverso un connettore da 16 pin.
La scheda grafica Gigabyte GeForce RTX 5070 dispone di un collegamento HDMI 2.1b e tre uscite DisplayPort 2.1b. Si tratta di una configurazione standard per le componenti video moderne.