Festeggia i 15 anni di: scopri le offerte esclusive
Menu

Manli GeForce GTX 1660

Scheda video Nvidia 6 GB GDDR5 Architettura Turing Per gaming 1080p

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 21 agosto 2025
NVIDIA: la storia dell’azienda che vale 4.000 miliardi di dollari
Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione Manli GeForce GTX 1660

Tra le schede grafiche di Manli basate su architettura Nvidia, il modello Manli GeForce GTX 1660 riesce ad offrire una soluzione equilibrata per il gaming a 1080p ad un prezzo il più delle volte interessante. Partendo dalle specifiche principali del prodotto, la scheda presenta una memoria dedicata di 6 GB di tipo GDDR5 e 1408 CUDA core, con una frequenza base per core di 1530 MHz. Di base, si potrebbe pensare ad una valida alternativa a modelli più costosi, come ad esempio la Manli Geforce RTX 3050. In realtà, la GTX 1660 offre sì delle ottime prestazioni a 1080p e refresh rate elevati, ma deve fare i conti con un’architettura di passata generazione e diversi sacrifici dal punto di vista delle tecnologie supportate. Oltre all’assenza del supporto Ray Tracing a livello sia hardware, sia software, la Manli GeForce GTX 1660 è costretta anche a rinunciare ad una tecnologia sempre più importante come il DLSS. Quest’ultima, infatti, ha recentemente rappresentato uno dei principali punti di forza nell’ambito delle schede grafiche da gaming di fascia economica, per la sua capacità di massimizzare il framerate tramite un upscaling dinamico dato dalla potenza dei nuovi Tensor Core. Qual è, dunque, il principale vantaggio di questo modello? Sicuramente i consumi estremamente contenuti, con un TBP di soli 120 W. Le temperature sono sempre tenute sotto controllo, grazie ad un sistema di raffreddamento a doppia ventola efficiente, e soprattutto silenzioso. Per quanto riguarda le possibilità di collegamento video, infine, la scelta è molto varia e permette la connessione con diversi cavi. Si parte con una classica porta HDMI, affiancata ad una porta DisplayPort, compatibile con le massime frequenze di aggiornamento e con tecnologie come Nvidia G-Sync. Infine, trova spazio anche una porta DVI per i monitor di vecchia generazione.

Manli GeForce GTX 1660 in pillole:

  • Scheda grafica con architettura Nvidia Turing
  • VRAM dedicata di 6 GB di tipo GDDR5
  • Doppia ventola di raffreddamento con velocità regolabile
  • Collegamento HDMI, DisplayPort e DVI
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto

Domande frequenti su Manli GeForce GTX 1660

Manli GeForce GTX 1660 supporta Nvidia DLSS?

No, a differenza delle schede Nvidia della serie RTX, questo modello non presenta il supporto alla tecnologia DLSS. Questa mancanza è dovuta all'assenza dei Tensor core di nuova generazione, che vanno proprio a gestire l’upscaling intelligente della tecnologia DLSS.

Manli GeForce GTX 1660 è compatibile con tutti i case di tipo ATX?

Sì, a differenza dei modelli top di gamma più estremi, la Manli GeForce GTX 1660 presenta delle dimensioni abbastanza compatte, che ben si adattano a tutti i case di tipo ATX e, in alcuni casi, anche in cabinet più piccoli. Nello specifico, la scheda misura 232 x 125 x 42 mm.

Quanti monitor si possono collegare a Manli GeForce GTX 1660?

La scheda presenta un totale di tre uscite video, compatibili con altrettanti monitor in modalità multischermo. Rispettivamente, sono presenti sul retro del prodotto una porta HDMI, una porta DisplayPort ed un’uscita DVI. Quest’ultima, tuttavia, è compatibile solo con una frequenza di aggiornamento massima di 60 Hz.

Manli GeForce GTX 1660 è compatibile con la tecnologia Ray Tracing?

No, esattamente come per la tecnologia DLSS, anche il Ray Tracing non è compatibile con questa serie di schede grafiche. Per poter ottenere il supporto Ray Tracing completo, infatti, è necessario fare riferimento ad un modello della serie GeForce RTX.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 28 luglio 2019

Torna su