OKI si stabilisce a Düsseldorf nel 1984 e contribuisce in larga parte alla costante evoluzione nel campo della stampa professionale nell’area EMEA. Inizialmente, la concentrazione dell’azienda era focalizzata sullo sviluppo delle più diffuse stampanti ad aghi basate su nastro. Nel 1989, tuttavia, OKI raggiunge un traguardo molto importante, introducendo in Europa i modelli OKI OL400 e OL800, le prime stampanti LED distribuite nel continente. In quegli anni la rapidissima stampa LED era comunque limitata ad ambienti di lavoro molto specifici, motivo per cui parallelamente OKI ha continuato la produzione anche nel campo delle stampanti consumer. Si cita, ad esempio, la stampante OKIPage 4w a getto d’inchiostro termico, la più piccola al mondo dotata di un piano d’appoggio delle dimensioni di un singolo foglio A4. Negli anni 2000 OKI prosegue nell’innovazione della stampa LED, prima con i modelli a colori più compatti e successivamente con i sistemi multifunzione più professionali, fino a raggiungere la possibilità di offrire anche la stampa LED a colori su formato A3 con prezzi decisamente più concorrenziali rispetto ad altri brand del settore. Ad oggi la proposta di OKI spazia tra diverse categorie di stampanti, dai modelli più compatti fino ai sistemi multifunzione più complessi. Nel campo delle stampanti LED più semplici ed intuitive, ad esempio, il modello OKI B512dn rappresenta la soluzione ideale per i piccoli uffici con particolari esigenze in termini di volumi e velocità di stampa. Si tratta, nello specifico, di una stampante monocromatica priva di ulteriori funzioni quali l’acquisizione o la copia immediata, ma concentrata unicamente su efficienza e velocità. In questo senso, infatti, il dispositivo è in grado di raggiungere un livello di ben 45 pagine al minuto con una risoluzione di 1200 x 1200 dpi. Con la stampante OKI MC563dn, invece, si passa ai veri e propri sistemi multifunzione professionali. Nello specifico, questo modello offre le funzioni di stampa, copia, scansione e fax con la possibilità di stampare anche a colori con tecnologia LED estremamente rapida. Rispetto ai modelli più economici, questa stampante permette comunque di stampare immagini in alta definizione senza perdita di qualità nella gestione dei colori. Il sistema ADF superiore, inoltre, facilita e rende più rapide le copie multiple per ottimizzare i flussi di lavoro in maniera molto efficiente. Se, invece, la stampa LED a colori necessita l’utilizzo di formati più grandi rispetto al classico A4, in questo caso il modello da prendere come riferimento è sicuramente OKI C834dnw. Rispetto alla stampante precedentemente citata, questo modello si limita alla semplice stampa, ma permette di utilizzare formati diversi dall’A6 fino al più ampio A3, sempre garantendo la velocità di stampa delle migliori LED e mantenendo un’ottima qualità di output in termini di risoluzione e gestione dei colori. La connettività è molto versatile, consentendo la stampa da remoto tramite piattaforme cloud, ma anche il collegamento immediato tramite un semplice tocco con il proprio smartphone grazie al supporto NFC. Per le realtà lavorative con esigenze molto più importanti in termini di carichi di stampa, infine, non si può non citare un modello molto completo come OKI MC883dnv. Si tratta di un sistema multifunzione con stampa LED a colori, copia, scansione e fax, con in più la grande capacità dal punto di vista del caricamento della carta.