Kodak ha saputo scrivere un pezzo importante nella storia della fotografia contemporanea. Il focus principale dell’azienda è sempre stato la semplicità di utilizzo dei propri prodotti. Ne è una prova la classica macchina fotografica usa e getta che riduceva al minimo le opzioni, lasciando all’utente solo il compito di puntare e premere il tasto di scatto. Dopo essersi cimentata nella produzione di fotocamere digitali compatte all’inizio degli anni 2000, Kodak ha iniziato a concentrarsi sulla realizzazione di pellicole per la stampa e dispositivi di supporto per le fotocamere e gli smartphone. Proprio in quest’ultima categoria spiccano delle comode stampanti portatili che consentono di stampare rapidamente i propri scatti semplicemente collegandosi con lo smartphone, dando nuova linfa allo storico mondo delle fotocamere istantanee. Partendo dai modelli più storici, ricordiamo la Kodak EasyShare Printer Dock che, in abbinamento a una fotocamera della serie EasyShare, ci consentiva di stampare rapidamente gli scatti effettuati con la fotocamera appoggiando il dispositivo sul supporto integrato nella stampante. Tecnologicamente all’avanguardia, si trattava di una stampante fotografica completa ma miniaturizzata, comprensiva di pannello di controllo per la configurazione della stampa e possibilità di stampa senza bordi. Passando a prodotti più recenti, la Kodak Dock Plus PD460 rappresenta bene il concetto di stampa istantanea abbinata a uno smartphone Android o iOS. Ultimo step evolutivo di questa serie, prevede due forme di connettività: l’aggancio del telefono all’apposita dock USB-C o il Bluetooth. La stampa risulta sempre di ottima qualità, sfruttando le classiche tecnologie a getto d’inchiostro. Troviamo, invece, un sistema a sublimazione termica a bordo della Kodak Mini 3 Retro P300R. Ci muoviamo nel terreno delle stampanti portatili con dimensioni estremamente compatte che consentono una stampa immediata anche mentre si è in movimento grazie al formato tascabile. A livello di connessione, impiega il Bluetooth per creare un solido ponte con lo smartphone. Alimentata con batteria ricaricabile, si ricarica con cavo USB-C. Il formato utilizzato è il 7,6x7,6 cm, ideale per effettuare delle ottime creazioni in formato portrait, ma non solo. Grazie alla presenza di un’app di supporto per iOS e Android, infatti, è possibile personalizzare le proprie foto con ritocchi e collage creativi. Analogo il discorso per la Kodak Step, uno dei prodotti più intuitivi dell’azienda. Molto interessante nel rapporto qualità-prezzo, funziona attraverso fogli di carta speciale ZINK al cui interno sono già presenti gli inchiostri. Intuitiva e smart, si collega al telefono tramite Bluetooth e NFC. La filosofia del brand orientata alla fotografia è portata avanti anche dagli scanner Kodak. Progettati sia in versione portatile che standard, catturano le immagini in modo rapido e preciso, mantenendo inalterata la gamma cromatica e i contrasti. Fra i modelli più compatti, ricordiamo il Kodak Slide N Scan, uno scanner per pellicole con grande display da 5 pollici a colori. Ideale per trasformare i negativi in suggestive foto da stampare, supporta i formati da 110, 126 e 135 mm, oltre alle diapositive da 50 mm. La gamma Kodak, inoltre, prevede avanzati scanner da ufficio pensati per elevare la produttività in ambito professionale, come il modello Alaris E1040.