Menu
Vino Syrah

Vino Syrah in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Syrah di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Syrah è uno dei più diffusi e apprezzati nel mondo. Originario della Francia, l’omonimo vitigno si esprime molto bene anche in Italia, specie attraverso i vini Syrah siciliani e toscani. Ma ottimi vini rossi Syrah si ricavano anche dalle viti pugliesi, laziali e venete. Vinificato anche come rosato, il Syrah è un vino fruttato e floreale che si caratterizza per il tipico aroma di pepe nero. Corposo, morbido e piacevole, è il partner perfetto delle carni rosse.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Syrah

Quanto costa un vino Syrah?

Da meno di 10 euro a bottiglia si arriva anche a superare il tetto dei 50 euro con i vini Syrah di fascia alta. Con le eccellenze di nicchia, poi, non è raro superare i 100 euro. Un ottimo prodotto di livello base è il Marchesi Antinori La Braccesca Achelo Rosso Cortona DOC. Espressione giovane del miglior Syrah toscano, si gusta con piacere con i primi al ragù e le carni arrosto.

Quali sono i migliori vini Syrah?

A livello nazionale, sono Sicilia e Toscana le regioni che regalano i migliori vini Syrah. Il Toscana IGT Tua Rita Per Sempre è forse uno dei più ricercati e particolari. Frutto di un affinamento in barrique di 18 mesi, è ricco nei profumi e vellutato in bocca, mettendosi in mostra per setosità e morbidezza.

Quali caratteristiche hanno i vini Syrah?

Tutti i vini Syrah, seppur con inevitabili differenze dovute all’area di produzione, vantano elementi comuni. Il colore, ad esempio, varia dal porpora al rosso, mostrandosi sempre molto intenso. Profumatissimi, profondono nel naso note di frutta rossa matura, viola e pepe nero, alle quali si possono affiancare aromi di tabacco, cioccolata, liquirizia e menta. Morbidi e rotondi all’assaggio, si accompagnano bene con le carni grigliate e arrostite.

Dove si producono i vini Syrah?

Originari della Francia e molto diffusi in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sud Africa, i vini Syrah hanno trovato anche in Italia zone ad altissima vocazione. In Sicilia, è l’area di Siracusa ad offrire i risultati migliori, mentre in Toscana è quella di Cortona. Ma non mancano ottimi vini Syrah laziali, pugliesi e veneti, come il Paladin Syrah Delle Venezie IGT.

Vino Syrah: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

La piacevolezza che conquista al primo sorso

Il vino Syrah si ottiene dall’omonimo vitigno di origine francese che si esprime ai massimi livelli nei prodotti della Valle del Rodano. Uva a bacca rossa largamente diffusa nel mondo, trova nel nostro paese numerose zone di grande vocazione. Basti pensare ai celebri vini siciliani Syrah, come il Cusumano Syrah Terre Siciliane IGT o a pugliesi, veneti e laziali, questi ultimi ben rappresentati dal Falesco Tellus Rosè di Syrah Lazio IGP. Ma la regione che più ha saputo valorizzare il vitigno è, senza dubbio, la Toscana e, in particolare, la zona della denominazione Cortona DOC in provincia di Arezzo. Seppure il vitigno produca risultati piuttosto differenti a seconda del territorio in cui è coltivato, non mancano elementi comuni a tutti i vini rossi Syrah. A livello visivo, infatti, si caratterizzano per un colore intenso e impenetrabile che vira dal porpora al rubino. All’esame olfattivo, invece, le note di frutta sono in primo piano, specie quelle di ciliegia, lampone, mirtillo, prugna e ribes. Ad accompagnarle, entrano in gioco aromi floreali, viola in primis e l’inconfondibile sentore di pepe nero. Se poi il vino matura a lungo in botte, emergono anche profumi terziari di spezie, tabacco, cioccolata e liquirizia. Una volta assaggiato, il vino Syrah risulta estremamente piacevole, rotondo e corposo. Acido e tannico al punto giusto, non si fa mancare un’importante componente alcolica che, però, viene smorzata dall’equilibrio gustativo. Vino versatile e flessibile nell’abbinamento con il cibo, dà il meglio con le carni grigliate, i salumi e i formaggi saporiti. Ma, grazie al ricco bouquet olfattivo, si abbina in modo sorprendente anche ai piatti etnici più speziati.

Tante soluzioni a misura di budget

Il costo dei vini Syrah varia da meno di 10 euro a bottiglia a più di 50 euro. In rari casi, poi, alcuni vini speciali si spingono anche oltre il tetto dei 100 euro. In linea generale, parliamo di prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Anche optando per un vino di livello base, infatti, la tipica piacevolezza dell’assaggio non viene mai meno. Come per altri tipi di vini, la bontà dell’annata di produzione può incidere sul prezzo, specie se le viti hanno dato pochi frutti. Ma lo stesso discorso vale se la selezione dei grappoli è stata operata dall’uomo in modo deciso. Il formato della bottiglia, infine, avrà un’inevitabile ricaduta sul costo all’acquisto. Per rendere imparziale la nostra piccola selezione, quindi, abbiamo scelto tre vini Syrah nel classico formato da 0.75 Litri. Cominciamo dal Tellus Syrah Lazio IGP della cantina Falesco, una delle più consolidate del centro Italia. Vino rosso giovane e fresco, sfoggia un colore rubino tendente al porpora. Mentre i profumi più intensi sono quelli di ciliegia e pepe nero. Perfetto alla temperatura di 16 gradi, si esalta con le grigliate di carne. Il tutto per meno di 10 euro. A chi cerca un prodotto più strutturato e complesso, Trovaprezzi.it consiglia il Planeta Syrah Maroccoli Sicilia IGT. Venduto a meno di 20 euro, matura un anno in barrique, tirando fuori note di menta, liquirizia, tabacco e cioccolato. Equilibratissimo al palato, si presta ad accompagnare sapori più decisi, cacciagione in primis. E concludiamo con un’eccellenza toscana, il Cortona DOC Bramasole La Braccesca. Rosso rubino nel bicchiere, offre al naso un bouquet ampio e variegato, con la frutta affiancata da note di vaniglia, chiodi di garofano, pepe nero e foglia di pomodoro. Proposto intorno ai 40 euro a bottiglia, dà grande risalto alla selvaggina al forno.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su