Menu
Vino Primitivo

Vino Primitivo in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Primitivo di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il Primitivo è un vino audace dai morbidi sapori di mora, cioccolato fondente e liquirizia. Deriva da un vitigno a bacca rossa che prospera in particolare in Puglia, nella penisola salentina, ma anche in Croazia e in California. Nella parte meridionale delle province di Taranto e Brindisi ha origine il vino Primitivo Manduria DOC; mentre, dai territori compresi tra Lecce, Taranto e Brindisi nasce il vino Primitivo Salento IGT.

 
Filtra
11 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Primitivo

Quanto costa una bottiglia di vino Primitivo?

La spesa richiesta per acquistare una bottiglia di vino Primitivo va da 5 euro a 540 euro circa. I fattori che influenzano la forbice economica sono principalmente l’unicità del terroir, il metodo di produzione e conservazione, il parere dei critici del settore.

Qual è il miglior vino Primitivo?

Tra i migliori vini Primitivo troviamo sicuramente il San Marzano Anniversario 62 Primitivo di Manduria DOP Riserva: un rosso dal colore rubino che regala un ampio profumo fruttato con nuances di prugne, confettura di ciliegia e sentori di tabacco. Il corpo morbido ricco di tannini nobili lo rende ideale con primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina.

Quanti tipi di vino Primitivo esistono?

Le principali tipologie di vino Primitivo sono: il Falerno di Massico DOC della Campania, la varietà più settentrionale, il Gioia del Colle DOC dell'altopiano delle Murge, il Primitivo di Manduria DOC della provincia di Taranto e il Primitivo del Salento IGT, proveniente dalla penisola salentina.

Che tipo di vino è il Primitivo?

Diffuso nel Sud Italia ma valorizzato prevalentemente in Puglia, il Primitivo è un vitigno a bacca rossa che viene fatto maturare precocemente. Ha avuto origine in Croazia, dove è conosciuto col nome di Tribidrag, e successivamente ha raggiunto la California col nome di Zinfandel.

Vino Primitivo: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un vino corposo e audace dai sapori pronunciati

Il vino Primitivo è un vino solitamente corposo e molto alcolico, con livelli medi di tannini e acidità. I suoi sapori pronunciati spesso ricordano bacche scure molto mature, come more e mirtilli, oltre a liquirizia e pepe nero. Gran parte del Primitivo italiano viene invecchiato in rovere americano, da cui spesso prende sentori di cioccolato fondente, tabacco dolce e spezie di cannella. Se l’Italia meridionale è oggi la patria spirituale del Primitivo, in realtà il vitigno è originario della Croazia, dove viene chiamato Tribidrag. Cresce anche in California, dove è stato ribattezzato Zinfandel ed è considerato l'uva rossa di punta degli Stati Uniti. Per scegliere la varietà più adatta alle proprie esigenze, è doveroso entrare nel dettaglio delle zone di produzione in Italia. La denominazione DOC più settentrionale è il Falerno di Massico DOC della Campania, come il Villa Matilde Rosso Falerno del Massico DOC, mentre la principale fonte di vini Primitivo italiani è sicuramente la punta meridionale della Puglia, comprendente le province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. Dall'altopiano delle Murge proviene il Gioia del Colle DOC, un vino con maggiore freschezza ed eleganza di cui il Polvanera Primitivo 17 Gioia del Colle DOC è un buon esempio. Nella parte meridionale della provincia di Taranto si trova la zona DOC più significativa, quella dove viene prodotto il Primitivo di Manduria DOC, un vino ottenuto da uve passite dal caratteristico aroma deciso di mora, ribes nero e liquirizia. Infine, il vino Primitivo del Salento IGT deve il nome all’omonima area pugliese dove vengono prodotte oltre 16 milioni di bottiglie all’anno.

Dalle bottiglie da tavola a quelle più esclusive

Per l’acquisto di una bottiglia di vino Primitivo occorre spendere un minimo di circa 5 euro e un massimo di circa 540 euro. Nel settore enologico è lecito aspettarsi un ampio divario economico tra i vini pregiati e quelli da tavola, molto più accessibili dal punto di vista del prezzo ma meno elaborati ed esclusivi. Da aspetti quali l’eccezionalità del terroir, la metodologia di produzione, il periodo di invecchiamento e, non ultimo, il parere della critica. Al fine di comprendere meglio le diverse fasce economiche, l’analisi parte dalla fascia economica. A questo segmento appartiene il Produttori di Manduria Elegia Primitivo di Manduria DOC Riserva, in vendita a poco più di 15 euro. Si tratta di un rosso che conquista il palato grazie alla sua ricca morbidezza mediterranea con aromi di ciliegia, frutti di bosco e spezie, ideale in abbinamento a carni rosse, arrosti o brasati. Nella fascia intermedia, al costo di 115 euro circa, è possibile acquistare il Gianfranco Fino Es Red Salento Primitivo IGT, un rosso tannico e intenso che profuma di fragola, mirtillo e amarena, cuoio, alloro e tabacco dolce; dal finale lungo, è ottimo per accompagnare carni rosse, grigliate, selvaggina e formaggi stagionati. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia il vino Primitivo Manduria San Marzano Sessantanni Old Vines 2017 Primitivo di Manduria DOP San Marzano nella versione Mathusalem 6.00 Litri, il cui costo si aggira intorno a 300 euro. Ideale con primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina, questo rosso morbido e corposo sprigiona odori fruttati con nuances di prugna, ciliegia e tabacco.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su