Menu

Sordo Monprivato Barolo DOCG a partire da 79,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Recensione Sordo Monprivato Barolo DOCG

Vino e Cantina: l’area del Barolo è una zona ad altissima vocazione, il cui territorio si estende per circa 2000 chilometri, comprendendo 11 comuni posti fra Alba e Cuneo. Uno di questi è Castiglione Falletto, dove ha sede la rinomata cantina Sordo, fondata nel 1900. Dai vigneti posti a pochi passi dall’azienda, prende vita lo straordinario vino rosso Barolo DOCG Monprivato, così come l’altrettanto eccellente Barolo DOCG Perno.

Vitigni: Nebbiolo in purezza.

Suoli: su terreni calcarei, composti in larga parte da marne grigio-azzurre, le piante distendono le radici alla ricerca dei preziosi nutrienti disciolti nell’acqua. E grazie a precipitazioni piuttosto regolari, l’approvigionamento idrico è sempre adeguato al fabbisogno della vite. La posizione collinare, poi, facilita la maturazione degli acini e lo svilupparsi al proprio interno delle sostanze aromatiche. Una costante ventilazione, infine, libera l’area da muffe e umidità in eccesso.

Vinificazione: dopo le preliminari operazioni in vigna e cantina, le uve sono pressate e la fermentazione alcolica può cominciare. A seguire, ha luogo la malolattica che prepara il vino per l’affinamento. 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, 6 mesi in acciaio e altri 6 in bottiglia: ecco le fasi salienti del processo.

Descrizione sensoriale: rosso rubino con decisi riflessi granato, esalta il naso con sentori di ciliegia matura ed in confettura, coadiuvati da note mentolate, floreali e speziate. In bocca è corposo ed opulento, elegante ed austero. E negli intriganti tannini non ancora domi, si presagisce la caratteristica longevità.

Abbinamento: primi piatti a base di ragù di lepre, cervo e capriolo in umido, pernice e fagiano arrosto.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica
Torna su