Confronta nella pagina Prosecco Valdobbiadene di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini Prosecco Valdobbiadene DOCG sono il punto di riferimento del movimento spumantistico veneto, la cui massima espressione sono i raffinati Prosecco Superiore Valdobbiadene e i Prosecco Valdobbiadene millesimati. Molto apprezzati per il caratteristico perlage fine e cremoso, sfoderano profumi freschi di frutta e fiori. Ideale all’ora dell’aperitivo e in coppia agli antipasti, il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene dà il meglio con i primi e i secondi a base di pesce.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo di una bottiglia di Prosecco Valdobbiadene oscilla tra meno di 10 euro e un massimo di 30 euro. All’interno di questo range piuttosto stretto, la qualità media si mantiene molto alta, come dimostrato dall’ottimo Val d'Oca Millesimato Superiore Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, proposto a circa 12 euro.
Fra i Prosecco Valdobbiadene di maggior spessore, troviamo quelli appartenenti alla famiglia Rive, come il Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo Adami Vigneto Giardino Asciutto. Con il termine Rive, infatti, si vanno ad identificare specifici vigneti posti in posizione ripida e complessa da lavorare. Ma che offrono alle viti condizioni ambientali eccezionali e suoli ricchi di minerali.
Semplificazione della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, la dicitura Prosecco Valdobbiadene racchiude al proprio interno i migliori vini spumanti veneti, fra cui anche l’Adami Bosco di Gica Brut Superiore. A decretare il successo di questi prodotti è la zona di provenienza delle uve che, rispetto ai vini Prosecco DOC, è più piccola e vocata.
Secondo il disciplinare in vigore, i vini spumanti Prosecco Valdobbiadene non possono avere meno di 11 gradi alcolici, che salgono a 11.5 con le varianti Superiori. Molto difficilmente, la gradazione alcolica supererà tali valori di riferimento.
Prosecco Valdobbiadene è un marchio di qualità conosciuto in tutto il mondo e che fa diretto riferimento alla denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Attorno a questa certificazione si radunano i vini spumanti migliori della regione veneto, fra cui anche il Col Vetoraz Extra Dry. Realizzati con Metodo Martinotti, ovvero tramite rifermentazione in autoclave, sono prodotti profumati e vivaci, sempre accompagnati dall’inconfondibile perlage. A differenziare un Prosecco DOC da un Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è la zona di provenienza dei grappoli. Se nel primo caso, infatti, le uve Glera e le altre varietà autoctone giungono da oltre 550 comuni, nel secondo l’area produttiva si riduce a 15 comuni. Posizionato a metà strada fra Belluno e Treviso, tale territorio è il migliore per questo tipo di uva, regalando vini di eccellente fattura. Ancora più vocata è la sottozona Cartizze, una microarea che può fregiarsi della dicitura Prosecco superiore Valdobbiadene. Ma analogo è il discorso per la variante Rive, le cui uve sono coltivate in vigneti ripidi e scoscesi dalle caratteristiche pedoclimatiche uniche. Ulteriore tipologia disponibile è il Prosecco Valdobbiadene millesimato che, come nel caso del Bortolomiol Brut Prior, è il frutto dei grappoli di un’unica annata. Ad accomunare tutti i Prosecco Valdobbiadene sono la piacevolezza gustativa e la versatilità nell’abbinamento col cibo. Caratterizzati da sentori freschi di fiori e frutti a polpa bianca, sono vini rotondi e poco alcolici, giustamente acidi e sapidi. Proposti in 4 varianti (Extra Brut, Brut, Dry ed Extra Dry) in base al residuo zuccherino contenuto, si sposano con l’aperitivo e gli antipasti, con i primi leggeri e i secondi di pesce, con salumi e formaggi, con le fritture e la pizza.
Pur trattandosi delle migliori forme di Prosecco in circolazione, i vini della DOCG Conegliano Valdobbiadene non costano mai troppo. Per acquistare una bottiglia da 0.75 Litri, infatti, si parte da meno di 10 euro per arrivare difficilmente a 30 euro. L’eccezionale rapporto qualità/prezzo è uno dei punti di forza di ogni Prosecco e con le selezioni più ricercate, lo standard sale ancora, ma senza pesare eccessivamente sul portafogli. Non a caso, parliamo del vino più venduto in Italia. Per la nostra selezione, abbiamo scelto tre vini piacevoli e ben fatti, cominciando dal Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Andreola Dirupo Brut. Disponibile per circa 10 euro a bottiglia, si mostra giallo paglierino nel bicchiere, reso brillante da un perlage fine. I profumi di mela, agrumi e fiori bianchi deliziano il naso mentre, all’assaggio, si mette in luce per cremosità. Buono e conveniente, gestisce senza difficoltà l’ora dell’aperitivo. Saliamo di livello con il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG Villa Sandi, un millesimato di grande finezza ed equilibrio. Pera, pesca e fiori d’acacia si incontrano nel bouquet olfattivo delicato. Sul versante gustativo, invece, lo rende gustosissimo la combinazione di acidità e sapidità. Venduto a circa 12 euro, si sposa bene con le crudité di pesce. E concludiamo con l’Astoria Arzanà Dry, un eccellente spumante con denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore di Cartizze. Arricchito da note di frutta secca e mandorla, offre una buona persistenza. Proposto fra i 15 euro e i 20 euro, si esalta con i primi piatti a base di pesce.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.