Menu
Giacca moto

Giacca Moto in Abbigliamento Moto

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Giacca da moto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le giacche da moto devono assicurare comodità e sicurezza. Quelle estive sono in cordura o tessuto a maglia larga, con buona ventilazione e prese d’aria regolabili; mentre quelle invernali hanno un isolamento termico adeguato. Per chi va in moto tutto l’anno, le giacche 4 stagioni si adattano a ogni condizione con una struttura a strati. In genere possiedono le protezioni nei punti più sensibili del corpo per proteggerlo in caso di cadute. Le giacche da moto da donna si adattano alla morfologia del corpo femminile, come quelle Dainese, che uniscono lo stile alle soluzioni tecniche. 

 
Filtra
53 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Abbigliamento Moto

Tech 01 agosto 2020
I migliori gadget per i viaggi in moto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Giacca moto

Qual è la migliore giacca da moto?

Tra le giacche molto utilizzate, la Giacca da moto Tucano Urbano Texwork Lady - Nero/Giallo Fluo protegge i motociclisti dall’abrasione e dall’impatto, assicurando tutta la necessaria libertà di guida. Dal classico modello motociclistico, ma con taglio femminile, ha l’esterno in poliestere Oxford ad alta tenacità, la fodera in rete leggera. È dotata di protezioni CE Livello 1 su spalle e gomiti, tasca per la protezione sulla schiena, stampe rifrangenti su torace, maniche e schiena per una buona visibilità.

Quanto costa una giacca da moto?

Il costo di una giacca da moto può variare dai 30 euro fino a superare i 1.500 euro. Innanzitutto a seconda del materiale, che può essere di pelle o di tessuto leggero, può avere imbottiture o membrane rimovibili, essere più o meno traspirabile e idrorepellente. In secondo luogo può essere dotata di diversi rinforzi che fungono da protezione per il corpo. Infine, il design e il brand hanno un loro peso sul prezzo.

Come si sceglie la taglia della giacca da moto?

La taglia di una giacca da moto deve essere precisa, senza troppo stress sulle cuciture e sulla cerniera e mai troppo larga. Deve aderire perfettamente al corpo con spalle e pettorali quasi stretti. Se si tratta della prima giacca da moto, è utile provare la vestibilità del capo con tutti i sistemi di protezione inseriti. Nel caso di una giacca a più strati, si può misurare sia nella sua configurazione completa, sia indossando i singoli strati.

Come si misura il livello di protezione di una giacca da moto?

Il livello di protezione dell’abbigliamento da moto si misura in classi. Alla classe AAA appartengono i capi più professionali, che offrono il massimo della protezione. La classe AA comprende capi per un uso da turismo con rinforzi e protezioni, per un buon livello di sicurezza. La classe A è un compromesso tra sicurezza e comfort. L’abbigliamento che fa parte di questa classe è di tipo urbano, con una minore protezione, ma comodo e leggero.

Giacca da moto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

La sicurezza oltre lo stile

Quando ci si muove sulle due ruote, la giacca da moto non è un semplice capo d’abbigliamento o una questione di stile, ma determina la sicurezza e il comfort. Per cui la scelta della tipologia dipende oltre che dalle preferenze personali anche dalle condizioni in cui si prevede di guidare. Le giacche in pelle sono ideali per i motociclisti che cercano la massima protezione e un look intramontabile. Hanno un’altissima qualità tecnica perché la pelle resiste allo sfregamento del manto stradale e risponde bene ai danni dell’usura. Le giacche in tessuto sono più leggere, traspiranti e versatili, con opzioni adatte a diverse condizioni climatiche. Le giacche per l’estate, infatti, devono avere una buona ventilazione. Sono realizzate perlopiù in cordura, in tessuti a maglia larga o con pannelli in mesh per massimizzare il flusso d’aria. Alcuni modelli possiedono prese d’aria regolabili o pannelli rimovibili per aumentare la traspirabilità. Per far fronte al freddo dell’inverno è utile scegliere giacche con fodere termiche che permettano di mantenere un isolamento termico adeguato. Per chi va in moto tutto l’anno, le giacche da moto 4 stagioni si possono configurare e adattare a ogni condizione esterna. Con queste giacche è possibile affrontare qualsiasi tipo di clima e sentirsi protetti ogni giorno dell’anno. La loro caratteristica principale è la struttura a strati. Le membrane sono rimovibili e gestibili indipendentemente le une dalle altre per offrire tutta la comodità a prescindere dalla temperatura esterna. Tutti questi capi permettono di aggiungere imbottiture o membrane idrorepellenti realizzate in Nylon PVC, in Gore Tex e HiTex, per usarli anche a temperature più basse. Oltre al tipo di materiale, quando si acquista una giacca da moto, è necessario che siano presenti le protezioni omologate, cioè rinforzi in materiale tecnico da posizionare nei punti più sensibili del nostro corpo per assorbire gli urti, nel caso di eventuali cadute. Utile può essere anche scegliere capi dotati di pannelli riflettenti che rendano il motociclista riconoscibile. Le giacche da moto da donna sono studiate per adattarsi perfettamente alla morfologia del corpo femminile, come quelle Dainese, un mix di stile, design e soluzioni tecniche all’avanguardia. 

A ognuno il modello giusto

Il costo delle giacche da moto è compreso in una forbice di prezzi che va dai 30 euro fino a superare i 1.500 euro, in base al tessuto e alla tipologia. In un segmento di mercato economico, la Giacca da moto Shot Softshell Lite 2.0 nera / bianca 2023 ha una vestibilità ergonomica e aderente che per una mobilità ideale. Realizzata in tessuto softshell, protegge da vento e pioggia grazie alla membrana antivento e al trattamento idrorepellente. È un indumento versatile poiché si possono staccare le maniche e trasformarlo in un gilet. La chiusura frontale con cerniera impermeabile completa la libertà di movimento. Costa circa 70 euro. In un segmento di mercato intermedio, la Giacca da moto Klim Rebelle Lady Dark Sea da donna è ideale per percorsi off-road o avventurosi. Offre una ventilazione eccellente grazie alle molteplici prese d’aria con cerniera su bicipiti, polsi e schiena e prestazioni ottime su qualsiasi tipo di terreno. Realizzata in resistente microrete Karbonite 500D con inserti elasticizzati in 4 direzioni, ha una mobilità eccellente e dispone di rinforzi in Cordura 600D nelle zone del petto, polsini e orlo. Ha un costo indicativo di 330 euro. Tra i top di gamma, la Giacca in Pelle Dainese Racing 3 D-Air Donna bianco è una vera e propria icona. Aggiunge alla vestibilità perfetta della sua versione classica gli standard di sicurezza del sistema di airbag elettronico stand-alone della D-Air e le protezioni di livello 2 su spalle e gomiti. La pelle Tutu con le prese d’aria mantiene al meglio il clima del corpo, mentre il tessuto S1 e le zone elasticizzate Microelastic 2.0 garantiscono un comfort perfetto. Il sistema di Track-It integrato consente di verificare i dati di prestazione principali come l’angolo di inclinazione e la velocità. Il costo si aggira sui 1.125 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su