Confronta nella pagina Tiragraffi gatto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il tiragraffi per gatto è uno strumento utile non solo per preservare l’integrità di mobili, tende, divani e tappeti dai danni provocati dalle artigliate, ma anche per il benessere dell’animale. Il gatto ha infatti bisogno di graffiare per mantenere i suoi artigli affilati, per esercitare i muscoli e marcare il territorio. Ecco perché un buon albero tiragraffi per gatti deve essere abbastanza alto da consentire al felino di estendersi completamente.
Per portare a casa un tiragraffi per gatto l’esborso minimo parte da circa 4 euro e quello massimo sfiora i 520 euro. Materiali, dimensioni e complessità del prodotto influenzano i costi e ampliano la forbice economica.
Trixie Tiragraffi Zamora cm 62 Beige è un modello a tronchetto in sisal naturale e dotato di nicchia rivestita in peluche. Alto 61 cm, offre al gatto un ottimo livello di intrattenimento, in quanto gli consente di graffiare, giocare e nascondersi.
Esistono principalmente 2 tipologie di tiragraffi per gatto: il modello a torretta, il più diffuso e apprezzato poiché, sviluppandosi in verticale, consente al felino di salire, saltare ed estendere il corpo completamente; il modello a tappeto è, invece, ideale per il gatto che gratta verso il basso.
Un gatto tende naturalmente a grattare con gli artigli per limarli e marcare il territorio, preferendo le superfici in cui le sue unghie possono affondare, per questo in appartamento è solito utilizzare tende, divani e tappeti. Per invogliarlo a utilizzare il tiragraffi è possibile stimolarlo sin dai primi mesi, posizionare il prodotto vicino al suo mobile preferito o utilizzare l’erba gatta.
Per acquistare un buon tiragraffi per gatto bisogna conoscerne le differenti tipologie in commercio. Fissato a una base, il tiragraffi verticale è il modello più diffuso. Il fattore chiave è l'altezza: il tiragraffi per gatti grandi dev’essere abbastanza alto da consentire ai felini di distendersi completamente mentre si allungano e artigliano, altrimenti non si otterranno i benefici previsti. È importante anche che la base non sia traballante, altrimenti i gatti si stuferanno di utilizzarlo. Di forma rettangolare, il tappeto tiragraffi è ideale per i felini che amano grattare in basso; in questo caso bisogna assicurarsi che sia abbastanza lungo da permettere agli animali di distendersi completamente. Dato che i felini amano graffiare le cose in cui i loro artigli possono affondare, è importante valutare il materiale con cui è realizzato il tiragraffi per gatto. Le possibilità constano di 3 diversi modelli: il tiragraffi in sisal, quello in cartone e quello in legno. Il tiragraffi in sisal è composto da una fibra naturale forte e resistente disponibile in corda e tessuto. Ai gatti offre un'esperienza simile alla corteccia d'albero, perché si sminuzza sotto gli artigli e consente loro di vedere effettivamente il risultato delle artigliate, un aspetto importante per la marcatura del territorio. È inoltre un materiale durevole che i felini si divertiranno a grattare per molto tempo. Anche il tiragraffi in cartone rappresenta una buona soluzione, in quanto capace di offrire una sensazione soddisfacente quando viene graffiato; tuttavia, rispetto al sisal, si consuma più velocemente e va quindi sostituito più di frequente. Infine, il tiragraffi in legno (solitamente di bamboo) è quello più stabile e robusto, ma anche più costoso.
Comprare un tiragraffi per gatto significa spendere un minimo di circa 4 euro per arrivare a un massimo intorno a 520 euro. I motivi di questa ampia forbice economica sono da ricercare nell’altezza, nei materiali e nella complessità dei modelli. Oltre ad avere dimensioni ridotte, un tiragraffi basico offre semplicemente una superficie di appoggio che il felino può grattare e artigliare, mentre un prodotto top di gamma come l’albero tiragraffi include torrette di altezza varia e delle nicchie in cui il gatto può salire, nascondersi e divertirsi. Analizzando il mercato attuale a partire dalla fascia più bassa, in questo segmento si trova Vitacraft Italia Spa Tiragraffi in Cartone, in vendita a poco meno di 5 euro. Si tratta di un modello il cui materiale favorisce la crescita degli artigli del felino senza danneggiarli; apprezzabile la sua capacità di allontanare l’animale da divani e tappeti grazie all’azione attrattiva dell’essenza di valeriana. Nella fascia intermedia è possibile acquistare Croci Tiragraffi Larix spendendo circa 102 euro. Questo modello rivestito in materiale naturale offre 2 torrette di altezza diversa e una nicchia in cui il gatto può riposare o preparare degli agguati; sui ripiani dei tronchetti sono appesi dei giochi che stimolano il gioco e la curiosità. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Nobby 63280 - 92 Tiragraffi Odun, il cui costo si aggira intorno a 345 euro. Realizzato in sisal, si compone di 3 tronchetti, una nicchia in legno compensato e 4 ripiani in grado di intrattenere il gatto per lungo tempo.