Menu
Giochi per gatti

Giochi Per Gatti in Accessori e Giochi Cani e Gatti

Le migliori offerte di ottobre 2025 con prezzi a partire da 29,99 €

Confronta nella pagina Giochi per gatti di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I giochi sono ideali per mettere al bando la noia e mantenere attivi i pet. In commercio ce ne sono di tanti tipi, dai giochi interattivi per gatti che stimolano l’intelligenza e non richiedono la partecipazione del padrone, a soluzioni come la palestra per gatti o il parco giochi per gatti, che favoriscono il movimento e danno modo all’animale di sfogare la propria energia, fino ad articoli come le palline che, pur nella loro semplicità, assicurano l’intrattenimento sfruttando il naturale istinto predatorio.

 
Filtra
6.735 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Accessori e Giochi Cani e Gatti

Beauty e Salute 03 ottobre 2025
Gatto siberiano: tutto quello che c’è da sapere e come prendersene cura
Lifestyle 24 agosto 2025
Come pulire la lettiera del gatto

Guide all'acquisto

Gadget smart per cane e gatto: guida agli accessori intelligenti
Igiene del cane a casa: guida all'acquisto dei migliori prodotti per la toelettatura

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Giochi per gatti

Quanto costano i giochi per gatti?

Il costo dei giochi per gatti va da 0,50 euro a 750 euro circa. A determinare il prezzo sono i materiali, le dimensioni e la complessità del design e della tecnologia dell’articolo. I prodotti più economici sono palline, cannette, e altri prodotti simili, mentre le più care sono le palestre per gatti di altezza da 1,5 metri in su.

Quali sono i migliori giochi per gatti?

I migliori giochi per gatti sono quelli interattivi automatici, come Croci Peek a Bird Gioco Elettronico per Gatti, che costa intorno a 45 euro e stuzzica la curiosità e l’istinto di caccia del gatto attraverso una piumetta che esce alternativamente da una o l’altra delle aperture laterali di cui è dotato l’articolo, si scuote e poi scompare. Il gioco è dotato di sensore di movimento e si può scegliere se farlo attivare quando il gatto ci passa vicino o lasciarlo acceso affinché si attivi da solo ogni 2 ore, offrendo all’animale un momento di svago a sorpresa.

Quali sono i più apprezzati giochi interattivi per gatti?

Tra i giochi interattivi per gatti i più apprezzati sono solitamente quelli che risvegliano l’istinto predatorio naturale, come le palline che si muovono da sole e i puntatori laser automatici.

I giochi per gatti sono indispensabili?

Non è indispensabile acquistare giochi per gatti, ma le attività ludiche intrattengono gli animali, permettono loro di sfogare la propria energia e stimolano il loro naturale istinto predatorio, tenendo lontani la noia e lo stress. I gatti possono giocare anche con oggetti comuni, ma gli articoli pensati espressamente per loro sono più sicuri e progettati per garantire maggior divertimento e soddisfazione.

Giochi per gatti: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Accessori divertenti che stimolano e tengono attive le piccole tigri domestiche

I giochi per gatti sono accessori che, oltre a evitare la noia, aiutano a mantenere attivi i nostri amici felini e permettono loro di sfogare l’esuberanza e il naturale istinto di caccia, evitando che possano andare incontro a stress e depressione. Sul mercato esiste una scelta praticamente infinita di articoli di tipologie diverse, realizzati nei materiali più vari (inclusi quelli al 100% naturali), e con dimensioni che possono essere così piccole da consentire di tenerli in tasca o tanto grandi da richiedere uno spazio di diversi metri quadri. In generale, si va da prodotti semplici, come le classiche cannette con piume, le palline e i topolini, fino ad arrivare ai giochi interattivi per gatti, che nelle loro versioni più evolute sono gadget elettronici dotati di laser, sensori di movimento o luci a LED. I dispositivi tecnologici hanno il vantaggio di potersi attivare in automatico, garantendo un intrattenimento che non richiede la partecipazione degli umani e, perciò, possono aiutare i pet a combattere la solitudine quando non c’è nessun altro in casa. Per quanto riguarda i giochi specificamente pensati per promuovere il movimento, si possono identificare due categorie: quelli orizzontali, ovvero i tunnel, e quelli verticali, vale a dire le torri e gli alberi tiragraffi per gatto. Questi ultimi, nella loro versione più complessa, con diversi livelli e accessori quali corde, amache e tane, diventano una vera e propria palestra per gatti multifunzione, che permette all’animale di arrampicarsi, saltare, nascondersi, e molto altro. Oltre ai modelli autoportanti, esistono anche parco giochi per gatti costituiti da elementi che vanno fissati a parete, per creare percorsi che divertono e aiutano a mantenere l’agilità e il peso forma. I tunnel, invece, possono essere lineari oppure costituiti da una serie di tubi pieghevoli connessi tra loro, ed essere arricchiti con piumette o altri accessori pendenti, per aumentare il coinvolgimento. Infine, se oltre al corpo si vuole stimolare la mente del micio, si possono scegliere giochi come i circuiti con palline (analogici o motorizzati) o rompicapo in cui nascondere snack appetitosi come ricompensa.

Articoli basic o soluzioni tecnologiche per accontentare tutti

I giochi per gatti hanno un costo variabile tra 0,50 euro e 750 euro circa. L’ampia forbice di prezzo è giustificata dalle enormi differenze che esistono in termini di materiali, dimensioni e complessità strutturale e tecnologica tra le varie tipologie di articoli. La fascia di prezzo economica è dominata da giocattoli non elettronici di semplice fattura, come palline, cannette e topolini. Un articolo del genere è, per esempio, Fit and Fun Pallina con Piume per Gatti, che costa intorno a 0,60 euro e promuove il movimento stimolando l’istinto predatorio dell’animale, che è portato a inseguirla, grazie anche alla presenza delle piume, che ne attirano l’interesse. La pallina è imbottita, perciò non fa rumore quando rotola né danneggia porte e mobili. Di questo gruppo fanno parte, inoltre, i tunnel lineari e giochi interattivi, come i circuiti con palline non automatici. Nella fascia di prezzo media, invece, sono inclusi prevalentemente modelli di parco giochi per gatti e palestre adatte da 1 a 3 animali, tunnel con uscite multiple e giochi elettronici, come Ferplast Raptor Gioco Interattivo per Gatti. Questo articolo, che costa circa 50 euro, è un passatempo che funziona a batteria ed è costituito da un’asticella alla quale è sospesa una piuma, che ruota a velocità regolabile (lenta, veloce o casuale) e ha un timer fino a 2 ore. Infine, nella fascia di prezzo alta si trovano soprattutto modelli di palestra per gatti a più livelli che, per le loro notevoli dimensioni, possono essere usati da 4 o più animali contemporaneamente. Un prodotto del genere è, per esempio, Petrebels Alley 200 Tiragraffi XXL per Gatti che ha stabilità e dimensioni compatibili anche con esemplari di grossa taglia, come i Maine Coon. Le misure dell’articolo sono 270 x 82 x 200 cm (LxPxH) e la struttura ha 4 amache che reggono fino a 25 kg, 3 cucce e un ripiano extralarge in cima, tutti foderati in morbido tessuto peluche. I tubi, invece, sono rivestiti in sisal, che può essere cambiato quando si rovina. Per incentivare il gioco e l’attività fisica c’è anche una robusta corda che pende dal ripiano più alto. L’articolo costa approssimativamente 730 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su