Menu
Calice vino rosso

Calice Vino Rosso in Tavola e Cucina

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Calice vino rosso di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il calice per il vino rosso è uno strumento indispensabile per la buona riuscita di una degustazione. Può essere prodotto in vetro o cristallo, ma deve avere un’ottima trasparenza, per valutare correttamente il colore e le sfumature del vino. La forma dipende dalla tipologia di vino da bere: per i vini rossi giovanili si usano bicchieri con imboccatura stretta o lieve svasatura, per quelli corposi e maturi i calici larghi, per favorire una maggiore ossigenazione ed esaltare la percezione olfattiva. I vini rossi invecchiati necessitano invece di calici larghi con coppa panciuta, come il Baloon, per liberare il profumo del vino in tutta la sua intensità.

 
Filtra
39 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono
Lifestyle 29 giugno 2024
Macchine da caffè portatili: come funzionano e migliori modelli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Calice vino rosso

Quanto costano i calici da vino rosso?

Il prezzo dei calici oscilla da un minimo di 2 euro per superare anche i 200 euro. A influire sul prezzo è sicuramente la qualità del materiale con cui sono realizzati, che può essere vetro o cristallo, caratterizzati da una maggiore o minore trasparenza e purezza e da una rilevante sonorità. La particolarità del design contribuisce a determinare il costo, insieme alla notorietà del brand.

Qual è il miglior calice da vino rosso?

Tra i più richiesti, il Calice Bordeaux Riserva in vetro 55 cl Bormioli fa parte della linea da degustazione, che esalta le peculiarità sensoriali dei prodotti della nostra tradizione vitivinicola. Realizzato in cristallo, è sempre brillante anche dopo tanti lavaggi, leggero e pratico. Ideale per i vini rossi di corpo, è capace di soddisfare le richieste dei bevitori più esigenti e il punto di partenza più qualificato per i neofiti.

Come si puliscono i calici per il vino rosso?

È preferibile lavare i bicchieri a mano con una soluzione di detersivo neutro per i piatti e aceto. Si usa giusto qualche goccia per insaponarli e poi si lavano con l’acqua calda. Per asciugarli, bisogna appoggiarli a testa in giù su un panno e lasciare sgocciolare l’acqua rimasta nella coppa e fuori dal bicchiere. Poi con uno straccio asciutto si asciuga il calice con delicatezza, partendo dalla coppa per passare poi allo stelo e al piede.

Come si tengono in mano i calici da vino rosso?

Il calice si impugna dal fusto con indice, medio e pollice, posizionando quest’ultimo sul fondo del bicchiere. In questo modo, si tiene la mano il più lontano possibile dal calice ed eventuali odori che la pelle sprigiona non interferiscono sui profumi che il vino sprigiona. Inoltre, il calore della mano può modificare la temperatura del vino, influenzando i suoi aromi e i profumi.

Calice da vino rosso: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Lo strumento giusto per una buona degustazione

Quando si degusta un vino, è molto importante che venga a contatto con l’aria per sprigionare tutte le sue componenti e favorire una percezione più chiara. Ecco perché il calice per il vino rosso deve essere scelto con cura, perché altrimenti l’aroma potrebbe non esprimersi al meglio, compromettendo la degustazione. Soprattutto i vini di alta qualità richiedono calici appropriati per rendere l’assaggio un’esperienza sensoriale. I calici di vino rosso sono in genere prodotti in vetro o cristallo, materiale che contiene una sostanza chiamata ossido di piombo e migliora la visibilità dei riflessi del vino attraversato dalla luce. Il cristallo è inoltre più neutro e a contatto col palato dona una sensazione tattile più gradevole. Il calice deve essere di ottima trasparenza, per permettere di valutare correttamente il colore e le sfumature del vino. L’esame visivo, infatti, è tanto importante quanto quello olfattivo e gustativo e fornisce già degli indizi sulla tipologia di liquido contenuto. Fondamentale nella scelta del calice giusto è la forma, che dipende dalla tipologia di vino da bere. Il bordo del calice deve indirizzare al meglio il vino verso la bocca del bevitore, mentre la pancia consente una perfetta ossigenazione. I vini rossi giovani, freschi e leggeri, che non hanno bisogno di ossigenazione per esprimere le note fruttate e floreali che li caratterizzano, si servono in bicchieri con imboccatura più stretta rispetto alla coppa o con lieve svasatura: i calici a tulipano di media grandezza, affinati magari nel legno. Quelli corposi e maturi, invece, prediligono calici grandi e panciuti, la cui apertura permette una maggiore ossigenazione del vino esaltandone la percezione olfattiva. I vini rossi invecchiati per molto tempo necessitano di calici larghi con coppa panciuta, il Baloon. L’ampia superficie permette di ruotare il vino e di ossigenarlo per liberare il profumo in tutta la sua intensità e complessità, per regalare emozioni uniche.

Scegliere tra le proposte non è mai stato così semplice

Il costo di un calice da vino rosso è compreso tra 2 euro e i 250 euro, in base alla qualità del materiale in cui è realizzato, al design, al brand e al fatto che sia venduto in unità singola o in in set di più pezzi. In un segmento di mercato economico, il calice per vino rosso Divino Bormioli è la soluzione ideale per chi ama il vino e cerca un prodotto versatile ed elegante al tempo stesso. Realizzato in vetro resistente, è dotato di design moderno e dello stile tipicamente italiano. Dalla capacità di 53 cl, è perfetto per servire il vino in modo raffinato. Viene venduto in set da 6 pezzi al costo indicativo di 12 euro. Salendo di livello, Trovaprezzi.it consiglia il calice da vino rosso Riedel Winewings Cabernet Sauvignon trasparente, adatto per vini rossi corposi e complessi con elevato contenuto di tannino. Dal design particolare, il fondo piatto e allungato e la forma ricordano le ali di un aereo e servono ad ampliare la superficie esposta al vino, aumentando l’evaporazione e favorendo una maggiore intensità dell’aroma. Il vetro permette al bouquet di aprirsi e manifestarsi in ogni dettaglio, leviga il ruvido degli aromi e permette ai vini di raggiungere il loro equilibrio. Un singolo pezzo viene venduto a 35 euro circa. In un segmento di mercato alto, il calice da vino rosso Schott Zwiesel Fusion Bordeaux è caratterizzato da uno stelo sottile e un calice elegante. Con la capienza generosa di 72,9 cl, è particolarmente indicato per servire vini pregiati grazie alla sua ampia apertura che consente ai vini di sviluppare a pieno i loro aromi complessi. I calici Fusion si distinguono inoltre per il cristallo sonoro che rende più allegro ogni brindisi. Si trovano sul mercato al costo orientativo di circa 140 euro in una confezione da 6 unità.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su