Cosa è importante sapere
- Qualità costruttiva al top, design ispirato, tecnologie all’avanguardia ed affidabile assistenza post-vendita: ecco i punti di forza delle cantinette vino Liebherr
- Cantinette vino da incasso o modelli freestanding, elettrodomestici monozona o macchine a due e tre zone climatiche differenziate: questo un assaggio dell’ampio catalogo Liebherr
- Compressori stabili e silenziosi, ripiani in legno di qualità, gestione termica semplice: a questi elementi le cantinette Liebherr aggiungono un sistema di ventilazione che mantiene la temperatura sempre costante
- Con SmartDevice i modelli Liebherr si fanno intelligenti, attraverso un’app che sfrutta la connettività di rete per gestire la cantinetta da remoto
Perché scegliere una cantinetta vino Liebherr?
La ridente cittadina svizzera di Bulle ospita la sede centrale Liebherr, marchio che ha legato la propria fama ad una produzione molto eterogenea. Specializzata in macchine edili pesanti, realizza anche eccellenti elettrodomestici per la refrigerazione, fra cui un’ampia gamma di cantinette vino. Oltre 70 anni di esperienza hanno reso Liebherr brand leader del settore, forte di un know-how solido nell’assemblaggio dei componenti e nella progettazione di soluzioni tecnologiche avanzate. Ecco perché scegliere una cantinetta vino Liebherr assicura all’appassionato un’esperienza completa ed appagante. Ma l’affidabilità dell’azienda svizzera si esalta anche nel post-vendita. Se è vero che la durata nel tempo di questi elettrodomestici è ben superiore alla media della categoria, è anche vero che un’assistenza capillare è messa a disposizione del cliente e delle eventuali criticità che possa incontrare. In più, ogni cantinetta porta vino gode di una garanzia di 24 mesi.
Uno sguardo alla gamma di cantinette vino Liebherr
Tanti sono i modelli proposti da Liebherr per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. La prima distinzione da fare è fra cantinette vino da incasso, come Liebherr WKEES 553, ed elettrodomestici freestanding, come Liebherr WKb 1812 Vinothek. Nel primo caso, la soluzione si adatta perfettamente all’installazione in cucina, purché si abbia a disposizione uno spazio analogo a quello necessario per un forno. I modelli da incasso, anche disponibili in varianti più grandi, si integrano molto bene nel design della cucina, grazie ad una cura estetica sempre al top. Per chi cerchi una cantinetta vino a libera installazione, la scelta è ancora più ampia. E naturalmente, il posizionamento diventa più immediato. Altro elemento che differenzia i prodotti Liebherr è la presenza a bordo di una o più zone climatiche separate. La linea GrandCru, ad esempio, racchiude cantinette vino monozona progettate in primis per l’invecchiamento dei vini. Liebherr WKT 4552 rappresenta appieno tale tipo di approccio, offrendo la possibilità di mantenere le bottiglie alla stessa temperatura e con una concentrazione costante di umidità. Il tutto per favorire la naturale propensione all’evoluzione del vino. Per chi cerchi maggiore versatilità, una cantinetta a doppia o tripla zona può fare la differenza. In questo caso, è la linea Vinothek il punto di riferimento. Il modello Liebherr WTES 5872, ad esempio, prevede ben tre zone climatiche autonome, ciascuna delle quali gestibile nel range 5/20 gradi. Un prodotto del genere, quindi, riesce a diversificare le temperature per garantire a vini diversi condizioni di conservazioni differenti. In concreto, il primo scomparto può accogliere i bianchi fra i 4 ed i 6 gradi, il secondo i rossi nel range 16/18 gradi mentre il terzo potrebbe fungere da cantina di invecchiamento alla temperatura stabile di 12 gradi.
Le caratteristiche delle cantinette vino Liebherr
Dopo aver descritto le molte tipologie di cantinette vino Liebherr, è bene analizzare le caratteristiche che accomunano un po’ tutti i modelli in catalogo. Cominciamo dall’inizio: dal motore. I compressori dei modelli Liebherr sono costruiti con un occhio di riguardo alle vibrazioni e all’efficienza energetica. Decisamente poco energivori, sono ultra-stabili e silenziosi, fattori chiave per una conservazione ottimale dei vini. Ma anche l’impiego di eleganti ripiani in legno favorisce il riposo dei vini, attraverso la naturale capacità del materiale di assorbire i piccoli movimenti. Oltre alle vibrazioni, è la luce a rappresentare un potenziale pericolo per i vini. Proprio per questo, gli sportelli delle cantinette porta vino Liebherr sono provvisti di doppio vetro temperato a prova di raggi UV. Mentre all’interno del vano, l’illuminazione è affidata a lampade LED, la cui tecnologia non risulta dannosa per i vini. Umidità e qualità dell’aria: ecco altri due fattori cruciali quando si parla di vino. E per mantenere l’ambiente pulito ed in condizioni costanti, le cantinette vino Liebherr impiegano un filtro a carboni attivi ed un efficace sistema di ventilazione. Controllo della temperatura semplice ed intuitivo, chiusura soft dello sportello, allarme che segnala quando la porta rimane aperta e impostazioni di sicurezza per evitare spegnimenti involontari: ecco altre delle caratteristiche che rendono uniche le cantinette Liebherr. In ultimo ma non per importanza, anche il design risulta curato nei minimi dettagli su tutta la gamma. Che sia classico o più moderno, resta sempre di livello premium.
SmartDevice: la domotica secondo Liebherr
Un elettrodomestico di fascia alta non può più prescindere da funzionalità smart legate alla connettività di rete. Liebherr lo sa bene tanto da rendere opzionale per ogni cantinetta vino la piattaforma SmartDevice. Il funzionamento richiede l’omonima app gratuita per smartphone e lo SmartDeviceBox, acquistabile separatamente, da inserire nella cantinetta. Una volta stabilita la connessione, avremo fra le mani la gestione completa dell’elettrodomestico e di tutte le relative impostazioni. E riceveremo avvisi inerenti eventuali malfunzionamenti. In aggiunta, l’integrazione con numerosi partner esterni rende SmartDevice ancora più connesso. Attraverso gli assistenti intelligenti Amazon Alexa e Google Assistant, ad esempio, sarà possibile controllare la cantinetta con la voce.
Il prezzo delle cantinette vino Liebherr
Dimensioni e capacità interna, presenza di una o più aree climatiche, ricercatezza dei materiali costruttivi: ecco le principali variabili che incidono sul prezzo dei modelli Liebherr. In linea generale, parliamo di prodotti di grande qualità e pregio, il cui prezzo si pone un gradino sopra la media della categoria. Fra i modelli entry-level incontriamo le macchine più compatte e semplici, come Liebherr WKR 1811, il cui costo d’acquisto si aggira intorno ai 1000 euro. Questa cantinetta monozona da 66 bottiglie è un’ottima soluzione domestica per chi non intenda spendere troppo. Salendo di livello, poi, non mancano alternative decisamente più care fra cui Liebherr WKES 4552 da ben 201 bottiglie. Quale che sia il budget a disposizione, Trovaprezzi.it aiuta a scovare le offerte migliori provenienti dal web, organizzando le cantinette vino Liebherr in un elenco facile da consultare. E grazie a numerosi filtri, sarà possibile visualizzare i risultati nell’ordine che si desidera.