Cosa è importante sapere:
- Efficienti, performanti, solide e ben rifinite: le cantinette vino Candy reggono il confronto con l’agguerrita concorrenza internazionale grazie alla qualità del made in Italy
- Cantinette vino da incasso o modelli freestanding: da qui si parte per valutare il modello Candy più adatto al nostro stile
- Le cantinette monozona mantengono le bottiglie sempre alla stessa temperatura. Con un elettrodomestico a doppia zona, invece, è possibile impostare due livelli climatici indipendenti
- Simply-Fi è il nome dell’app Candy che mette in connessione il nostro smartphone alle cantinette, passando per il Wi-Fi. E che regala all’utente tante utili funzionalità smart
Perché scegliere una cantinetta vino Candy?
Fin dal 1945, Candy è emblema del made in Italy in ambito di elettrodomestici. E le cantinette vino del marchio monzese non fanno certo eccezione. Efficienti, evolute e con un occhio di riguardo per il design: le cantinette porta vino Candy offrono davvero tanto in relazione al prezzo cui sono proposte. Disponibili in numerosi formati e varianti, compongono un catalogo ricco e variegato, forte di prodotti per tutte le tasche ed esigenze. Ci sono, però, alcuni elementi che accomunano questi modelli. La flessibilità con cui lo spazio interno può essere organizzato è uno dei principali. I ripiani estraibili, infatti, consentono all’appassionato di vini di costruire un’enoteca domestica su misura, adatta sia alle bottiglie standard da 0.75 l che ai formati più grandi. Eliminando uno o più ripiani, infatti, il vano è pronto ad accogliere comodamente anche le bottiglie Magnum. Restando in ambito di ripiani, quelli delle cantinette vino entry-level sono realizzati in filo cromato, come nel caso della Candy CWC 150 ED/N. Ben più eleganti risultano i ripiani in legno montati sui modelli di fascia alta. E oltre ad aggiungere un tocco di stile al design, svolgono una funzione attiva nell’attutire le vibrazioni dannose per il vino provenienti dal motore. Altro punto di forza delle cantinette vino refrigerate Candy è la semplicità con cui si gestisce la temperatura. Anche in questo caso, non manca qualche differenza fra elettrodomestici economici e top di gamma. Mentre i primi prevedono 6 livelli termici compresi nel range 7/18 gradi, i secondi consentono all’utente di impostare un valore preciso, sempre mostrato da un apposito display LCD.
Cantinette vino da incasso o a libera installazione?
Incasso e freestanding sono due modi molto diversi di intendere l’installazione: la prima più armoniosa ma un po’ vincolante, la seconda più libera ma meno uniforme a livello estetico. In ogni caso, fra le cantinette vino Candy non mancano soluzioni di entrambe le tipologie. Candy CCVB 15, ad esempio, è un sinuoso modello da incasso che ha la peculiarità di svilupparsi in altezza. E sebbene possa ospitare solo 7 bottiglie standard, si mostra molto interessante a livello di design, catturando lo sguardo col proprio peculiare approccio stilistico. Più convenzionale risulta essere la cantinetta vino refrigerata Candy CWCEL 210, elettrodomestico freestanding da 21 bottiglie. Perfetta per la casa ma anche per l’ufficio, ha nella trasportabilità uno dei propri vantaggi intrinseci. Oltre a vantare accattivanti ripiani in legno.
Zona unica o doppio scomparto: a ciascuno la giusta cantinetta
Un altro elemento di rilievo da valutare quando ci accingiamo ad acquistare una cantinetta vino è la differenza fra modelli monozona ed elettrodomestici con più scomparti separati. La distinzione non è da poco. Nel primo caso, infatti, il collezionista di vini avrà a disposizione un unico vano in cui riporre le proprie bottiglie, tutte alla stessa temperatura. Chi conosce i vini sa che ogni tipologia di prodotto richiede una specifica temperatura di servizio. I vini bianchi, in linea generale, si servono più freddi dei rossi. Ma, all’interno delle due principali macrocategorie, non mancano ulteriori sottogruppi. I rossi giovani, ad esempio, vanno serviti ad una temperatura inferiore rispetto a quella ideale per i vini più strutturati. Quanto detto fino ad ora, può invogliare l’utente a scegliere una cantinetta vino doppia zona, ovvero provvista di due scomparti ben distinti con temperatura regolabile in autonomia. È questo il caso del modello Candy CCVB 60D, generosa cantinetta vino bizona da circa 40 bottiglie. Come visto nel paragrafo precedente, quindi, Candy ha nel proprio enorme catalogo un solido punto di forza, potendo garantire soluzioni adeguate a qualsiasi tipo di esigenza.
Le funzioni smart che semplificano la vita
Non tutte le cantinette vino refrigerate Candy ne sono provviste mentre i modelli della linea DiVino, come Candy CWC 200 EELW, ne sono l’emblema. Parliamo delle funzionalità smart messe a disposizione dell’utente attraverso il collegamento alla rete W-Fi di casa. Gestibili da remoto attraverso lo smartphone, sono tutte racchiuse nell’app simply-FI, scaricabile gratuitamente per i sistemi operativi Android e iOS. Una volta messa la cantinetta online, è possibile controllarne le impostazioni principali, regolando la temperatura a distanza e gestendo l’accensione dell’elettrodomestico. Ma anche la lampada LED interna è attivabile con un tocco. In aggiunta, i modelli Candy provvisti di connettività smart mettono in campo la funzione Inventory Assistant. Si tratta di un sistema semplice e veloce per creare un inventario virtuale delle bottiglie contenute nella cantinetta. Sarà sufficiente aggiornare lo stock attraverso i comandi vocali, informando la cantinetta delle bottiglie aggiunte o eliminate. Ed ogni vino potrà essere corredato dalla foto della rispettiva etichetta.
Il prezzo delle cantinette vino Candy
Molti sono i fattori che incidono sul prezzo delle cantinette vino Candy. Dimensioni dell’elettrodomestico e relativa capacità interna sono variabili decisamente influenti. Per chi cerchi un modello casalingo dal prezzo conveniente, quindi, l’unico compromesso potrebbe essere rappresentato dalla limitata capienza. Anche la presenza di una doppia zona climatica esercita un certo peso sul prezzo finale, così come la disponibilità di funzioni evolute basate sul Wi-Fi. Stile e bontà costruttiva sono altre due variabili che si esaltano sui modelli top di gamma, grazie a rifiniture di pregio ed inserti in metallo. In linea generale, comunque, le cantinette vino Candy possono vantare un rapporto qualità-prezzo di tutto rispetto, riuscendo a competere efficacemente con l’agguerrita concorrenza internazionale, specialmente cinese. Candy CWC 150 EM/N, ad esempio, è un modello molto essenziale che, a fronte di un esborso per niente esagerato, mette in campo solide prestazioni ed una notevole capacità. Controllare periodicamente le migliori offerte disponibili sul web è il modo migliore per risparmiare qualcosa all’acquisto. E grazie a Trovaprezzi.it, tutto diventa più facile.