Cubot Pocket è uno smartphone compatto ed elegante, pensato per essere trasportato facilmente. Si affianca alle soluzioni più grandi del produttore come il Cubot C30 o il Cubot P50. Ciò che distingue nettamente il Cubot Pocket dalla concorrenza sono proprio le sue dimensioni. Essendo molto piccolo risulta anche leggero, infatti pesa solo 128 grammi. Lo schermo da 4 pollici ha una risoluzione HD+ ed è facilmente utilizzabile con una sola mano. Il cuore del prodotto è il processore Unisoc Tiger T310, affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Si dimostra più che sufficiente durante l’utilizzo quotidiano del telefono. Dal punto di vista fotografico il Cubot Pocket mostra la sua appartenenza alla fascia economica. Sul retro è presente un solo sensore da 16 megapixel, che scatta comunque foto discrete quando c’è una buona illuminazione ambientale. La fotocamera per i selfie è invece da 5 megapixel. Molto interessante è la presenza dell’NFC multifunzione: in questo modo è possibile effettuare pagamenti contactless con Google Pay in pochi secondi. Inoltre, la sua natura di smartphone Dual SIM consente di inserire due schede differenti negli appositi slot, così da avere due numeri di telefono diversi, ad esempio uno per famigliari e uno per il lavoro. Conclude la scheda tecnica una batteria da 3.000 mAh, più piccola della concorrenza visto il poco spazio a disposizione. La presenza del sistema operativo Android 11 consente però la massima ottimizzazione dei consumi, così da garantire un’autonomia almeno di una intera giornata.
Cubot Pocket misura precisamente 120 x 58,5 x 13,1 mm di spessore, per un peso di 128 grammi. Si tratta quindi di uno degli smartphone più leggeri sul mercato, ma sicuramente non uno dei più sottili. Il corpo di questo telefono è infatti rivestito da una cornice piuttosto spessa, che ne estende le dimensioni ma anche la robustezza.
No, il produttore non ha previsto futuri aggiornamenti ad Android 12 o versioni successive. Cubot Pocket viene venduto con il sistema operativo Android 11 in versione stock, cioè quella che corrisponde il più possibile agli intenti originari di Google, quindi senza aggiunte software che potrebbero rallentare il funzionamento dello smartphone.
Cubot Pocket utilizza la porta USB-C per la ricarica. Spesso nelle soluzioni più economiche si vede ancora l’utilizzo della porta micro USB, ma fortunatamente il produttore ha deciso di optare per un connettore che avrà sicuramente più supporto in futuro.
Certo, Cubot Pocket è dotato di connettività Wi-Fi, Bluetooth 5.0 e 4G, quindi può essere utilizzato come hotspot per sfruttare i dati della SIM card associata e connettere altri dispositivi come notebook, tablet o computer. Basterà selezionare la funzione apposita di tethering nelle impostazioni, inserire la password e connettere i dispositivi esterni.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 17 ottobre 2022