Menu
Piano cottura misto

Piano Cottura Misto in Cucine e Piani cottura

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Piano cottura misto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un piano cottura misto rappresenta una soluzione pratica e flessibile da utilizzare in cucina. Combinando la tecnologia a induzione con quella più classica a gas, consente di cuocere in modo versatile ogni genere di pietanza, approfittando dei vantaggi di ciascun tipo di alimentazione. Le piastre elettriche sono infatti note per la loro efficienza energetica, mentre i fornelli a gas sono ideali per cotture rapide a calore elevato.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Numero di fuochi

Tipo di forno

Negozio

Ultimi articoli in Cucine e Piani cottura

Lifestyle 18 aprile 2025
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce
Lifestyle 05 aprile 2025
Cucine a induzione: modernità ed efficienza per tutti i budget

Guide all'acquisto

A gas, induzione o elettrico: guida all’acquisto del piano cottura
Praticità e convenienza ai fornelli: guida alle migliori cucine a gas

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Piano cottura misto

Quanto costa un piano cottura misto?

Un piano cottura misto può costare un minimo di circa 180 euro fino a un massimo intorno a 946 euro circa. Le caratteristiche che influenzano i prezzi sono le dimensioni, il numero di fornelli, il materiale e le opzioni di cottura extra.

Qual è il miglior piano cottura misto?

Glem Gas - Piano Cottura Misto Gtl647ix 50 Cm-inox è un buon compromesso per chi cerca un dispositivo sia a gas che elettrico. Dotato di 3 fornelli a gas più una piastra elettrica, integra l’accensione elettronica sottomanopola e il sistema di blocco gas in caso di spegnimento accidentale.

Quali sono le tipologie di piano cottura misto?

Un piano cottura misto dispone sia di fornelli alimentati a gas che elettricamente. Nel secondo caso si può avere una semplice piastra elettrica oppure una piastra con tecnologia a induzione che sfrutta il campo elettromagnetico.

Quali sono i vantaggi di un piano cottura misto?

Un piano cottura misto combina i vantaggi del gas e dell’induzione: da un lato la potenza della fiamma alta per cucinare con precisione, dall’altro l’efficienza energetica e la maggiore sicurezza.

Piano cottura misto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una soluzione pratica e versatile per cucinare

Un piano cottura misto integra le 2 più diffuse tipologie di alimentazione per cuocere i cibi: il gas e l'induzione. Il vantaggio principale di un prodotto del genere è la possibilità di sfruttare le differenti tecnologie per scopi culinari precisi: i classici fornelli a gas sono infatti ideali per cucinare a fiamma alta con un calore elevato, mentre le piastre elettriche riscaldano rapidamente consumando poca energia. Chiariti questi aspetti, per scegliere il piano cottura misto migliore è anzitutto necessario partire dal numero delle zone di cottura. Esistono infatti tante configurazioni differenti: le più diffuse sono quelle che prevedono 4 fornelli, 2 a gas e 2 a induzione, come su AEG CN071436DH, l’importante è trovare un modello che si adatti alle dimensioni della propria cucina. Un piano cottura misto gas e induzione 60 cm è sufficientemente compatto da risultare adatto all’interno degli ambienti poco spaziosi, mentre uno da 90 cm va considerato solo per le cucine più grandi; chiaramente più il pianale è ampio maggiore è il numero di fornelli presenti. Un’altra caratteristica da valutare riguarda il materiale: in questo caso la scelta è tra vetroceramica e acciaio inox. La vetroceramica garantisce un look più moderno e minimale perfetto per gli arredamenti contemporanei, mentre l’acciaio inox ha un design classico ma un’invidiabile robustezza. Da considerare infine la presenza di funzioni di sicurezza come il blocco gas, che arresta eventuali perdite in caso di spegnimento accidentale di una fiamma, e lo spegnimento automatico, che arresta il funzionamento delle piastre a induzione in caso di inattività prolungata.

Dai modelli piccoli e compatti a quelli per esigenze professionali

Un piano cottura misto ha un costo compreso tra poco meno di 180 euro e 946 euro circa. La forbice economica è dovuta a diversi fattori, primo fra i quali il numero di fornelli disponibili. Ovviamente le dimensioni del piano cottura aumentano all’aumentare dei bruciatori, ma esistono anche soluzioni particolarmente compatte ed efficienti. Vanno poi considerate le tante opzioni extra che rendono un dispositivo più efficiente e performante, come il timer, lo spegnimento automatico, il boost energetico e l’accensione elettronica. Per capire meglio l’andamento del settore si parte dalla fascia più bassa del mercato, in cui si trova il piano cottura misto induzione gas Electrolux EGL62821OX, disponibile a poco meno di 200 euro. Si tratta di un modello in acciaio inox con 3 fornelli a gas e una singola piastra elettrica non a induzione, quindi non con tecnologia elettromagnetica; largo poco meno di 60 cm, è perfetto per le cucine di piccole dimensioni. Alla fascia intermedia appartiene AEG HF704163NB, il cui costo si aggira intorno a 485 euro. Largo 60 cm, combina 2 fornelli a gas con 2 piastre a induzione, integrando anche il sistema di potenza aggiuntiva Power e i comandi StepPower per controllare la fiamma con massima precisione. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia il piano cottura misto AEG HF704193NB, in vendita a circa 800 euro. Questo è un modello per le cucine più grandi, essendo largo 90 cm; sul pianale si trovano 5 fuochi, 2 a gas e 3 a induzione, questi ultimi dotati di funzione Bridge, booster, timer digitale e Stop+Go.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su