Siamo abituati a pensare al blocco cucina come ad una soluzione un po’ retrò, adatta alle case di campagna o ad un arredamento tradizionale. In realtà, con l’ingresso delle cucine a induzione sul mercato, oggi c’è la possibilità di avere la praticità e la versatilità di un blocco cucina all’interno di un design moderno e con tutti i vantaggi del piano a induzione.
In questo articolo parliamo proprio delle cucine a induzione, di come funzionano e dei vantaggi che offrono, oltre a darvi qualche consiglio su come scegliere quella giusta. Infine, vedremo alcuni dei migliori modelli sul mercato, di diverse fasce di prezzo.
Le cucine a induzione, proprio come i blocchi cucina tradizionali, sono elettrodomestici a libera installazione che integrano un piano cottura, in questo caso con funzionamento a induzione appunto, e un forno nella parte sottostante. A differenza dei modelli a gas, non c’è quindi alcuna necessità di collegare la cucina alla rete del gas ma soltanto alla corrente elettrica, che alimenterà sia il piano cottura che il forno.
Il funzionamento del piano si basa sull’utilizzo di un campo elettromagnetico che riscalda direttamente le pentole, generando calore all’interno del recipiente e non esternamente come nel caso della fiamma aperta: questo permette ovviamente un riscaldamento più rapido. Per funzionare, le cucine a induzione necessitano di pentole e padelle compatibili, che siano realizzate con materiali ferromagnetici come acciaio o ghisa.
Le cucine a induzione presentano diversi vantaggi, anche se ovviamente non sempre rappresentano la soluzione ideale. Vediamo alcuni motivi che hanno permesso a questi elettrodomestici di diventare tanto popolari.
Tutti i vantaggi che abbiamo appena elencato, sono ovviamente validi anche per un qualsiasi piano cottura a induzione, quindi in quali situazioni scegliere una cucina risulta più conveniente?
In generale, il blocco cucina è una soluzione originale, che permette sia un elevato grado di flessibilità e versatilità (potete infatti posizionarla in modo strategico, facilitando l’organizzazione degli spazi, ed eventualmente anche spostarla in caso di riorganizzazione), sia un effetto estetico accattivante perché si spezza la regolarità dell’ambiente con un elemento che cattura l’attenzione. Inoltre, la manutenzione risulta più semplice perché il blocco cucina è indipendente dal resto, e guadagnerete spazio sul piano di lavoro.
Il piano cottura a induzione, invece, si rivela congeniale alle cucine che puntano sulla linearità, sull’ordine e sull’essenzialità, dove tutto è integrato e in continuità. Risulta conveniente anche quando lo spazio è limitato, e quindi è necessario progettare una cucina che sia il più possibile compatta. Inoltre, è una soluzione mediamente più economica (anche se bisogna considerare che il forno va acquistato a parte).
Se, arrivati a questo punto, avete valutato che la cucina a induzione è la soluzione che fa per voi, ecco quattro modelli che vi consigliamo di prendere in considerazione per le ottime caratteristiche tecniche, funzionalità e design.
Moderna e funzionale, la cucina Smeg BG91IX2 offre ben cinque fornelli, ognuno dotato di un booster che permette di aumentare la potenza massima per cuocere più velocemente. La sicurezza è assicurata dal sistema anti-surriscaldamento e dall’opzione di blocco dei comandi. Nella parte sottostante è presente un forno termoventilato con una capacità di ben 115 litri e dotato della funzione Vapor Clean per una pulizia più semplice e veloce.
La cucina a induzione De’Longhi PRO 96 MX IN ED è un modello a quattro fuochi, ognuno dei quali regolabile su 9 diversi livelli di intensità oltre ad un’opzione booster per raggiungere la potenza massima. Il sistema di programmazione dell’inizio e della fine della cottura, unito al controllo elettronico della temperatura, rendono l’utilizzo molto pratico. Il forno termoventilato ha una capacità di 87 litri e offre diverse funzioni, tra cui quella ECO, quella lievitazione e quella per pane e pizza, oltre alla presenza di un vano scaldavivande interno.
Già nel design la cucina Lofra RRG96MFT/5i si fa notare per il suo stile vintage, sofisticato e originale, in tonalità rosso burgundy con dettagli in ottone. Dotata di 5 fornelli, ognuno dei quali dotato di booster, integra un limitatore di potenza, blocco di sicurezza per bambini e spie di calore che segnalano se le piastre sono ancora calde. Il forno è ricco di funzionalità: con 101 litri di capacità, 9 programmi di cottura predefiniti, la funzione grill e girarrosto, e il timer per programmare la cottura, assicura un utilizzo facile e versatile. La smaltatura interna Easy To Clean facilita infine le operazioni di pulizia perché evita che si formino incrostazioni.
Infine, il modello più economico e compatto: la cucina Electrolux LKR620066X ha dimensioni contenute (60 cm di profondità e larghezza) e offre 4 fornelli con sistema di accensione automatica integrato nelle manopole meccaniche. Il forno non è particolarmente ampio (57 litri di capacità) ma sufficiente per una famiglia di medie dimensioni. La possibilità di cottura ventilata garantisce una maggiore versatilità e il rivestimento delle pareti interne con smalto Clear’n’Clean semplifica notevolmente le operazioni di pulizia.
Le cucine a induzione rappresentano dunque una buona scelta da diversi punti di vista: non vi resta che scegliere il modello perfetto per voi!
Una delle novità più interessanti degli ultimi anni nel settore degli elettrodomestici da cucina, sono sicuramente i piani cottura con cappa integrata. Dal punto di vista del design, le cappe da cucina hanno ormai le forme più
I piani cottura a induzione sono diventati la scelta privilegiata di chi desidera una cucina moderna, efficiente e sicura. A differenza dei tradizionali piani a gas o elettrici, i modelli a induzione
Scrivi un commento