Scopri la gamma di prodotti omeopatici ed erboristici Cemon su Trovaprezzi.it. Tutti i formulati Cemon sono inseriti in varie linee in base alla loro funzione: Cemon Homeopharm è realizzata con la collaborazione dei migliori omeopati italiani, Cemon Homeos contiene preparati complessi in grado di contrastare i più vari sintomi, Cemon Dynamis annovera rimedi semplici in gocce o granuli e Cemon Altherna mette a disposizione formule omeopatiche con una differente diluizione. Nel catalogo di prodotti Cemon si annoverano anche creme e unguenti a base di sostanze naturali e preparati per la floriterapia.
 
  
  
  Ripara la pelle Contrasta prurito e infiammazione Idrata e nutre A base di iperico ed equiseto
Leggi tutto 
  
  
  Rimedio omeopatico complesso Indicato per patologie epatiche Contiene organoterapici Si può usare in parallelo a farmaci allopatici
Leggi tutto 
  
  
  Rimedio omeopatico unitario Contrasta infiammazioni varie Si può associare ad altri rimedi Adatto per problematiche acute e croniche
Leggi tutto 
  
  
  Rimedio omeopatico unitario Adatto per terapie croniche Migliora alterazioni ginecologiche Contrasta irritabilità e stanchezza
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Cemon è un'azienda italiana in attività dal 1971. Dalla sua fondazione ha deciso di diffondere la conoscenza dei prodotti omeopatici, formulati che sono in grado di risolvere i disturbi della persona in modo alternativo rispetto alla medicina classica. Queste preparazioni si basano sull’idea espressa da Ippocrate di “curare senza nuocere”, cioè prendersi cura della salute del paziente senza effetti collaterali. Agendo sul fisico e sulla mente a 360° tali formulati non danno un benessere momentaneo, ma creano un'azione duratura. Furono la dottoressa Adela Alma Rodriguez e il professor Antonio Negro che diedero vita a Cemon, una sigla che sta per Centro di Medicina Omeopatica; inizialmente, il fine dell’azienda era quello di connettersi con realtà simili in campo internazionale e condividere il sapere scientifico. Con il passare del tempo Cemon, oltre alla ricerca, iniziò a commercializzare dei preparati ma non si allontanò mai dalla sperimentazione, infatti, anche oggi si serve dei laboratori dell’università Federico II di Napoli, dove ha la sede principale, per la realizzazione di nuovi prodotti. Oltre a ciò, l’azienda è impegnata quotidianamente nella divulgazione scientifica e nella formazione. I formulati che Cemon mette sul mercato sono stati tutti sottoposti a sperimentazione e sono conformi ai dettami della Farmacopea Europea. Si tratta di prodotti all’avanguardia, al passo con i tempi, in grado di rispondere alle esigenze dell’uomo moderno. La linea permanente Cemon è costituita da preparati omeopatici, questi sono divisi in differenti linee: in quella denominata Homeopharm, in cui si annovera Cemon Homeopharm TH2 50g, si possono trovare formulati realizzati da esperti omeopati italiani, che vengono messi sul mercato dopo aver seguito scrupolosi controlli, sia durante la produzione, con l’ottemperanza alle norme GMP, che sul prodotto finito, grazie a metodiche brevettate che ne valutano la qualità. L'altra linea Cemon di preparazioni ad alta diluizione si chiama Homeos, questa annovera essenzialmente formule complesse, a base di più rimedi, come succede per Cemon Homeos 42 che è realizzato a partire da nosodi, materie prime provenienti dai patogeni estratti da soggetti malati, che consentono di far fronte a un ampio range di patologie. La linea omeopatica base di Cemon prende il nome di Dynamis e contiene preparati mono ingrediente disponibili in granuli, come Cemon Lycopodium Clavatum Dynamis Granuli, globuli, ma anche in gocce, ad esempio Cemon Dynamis Pilosella Tintura Madre. Sono tutti realizzati partendo da protocolli messi a punto sulla base della farmacopea tedesca. In tali formulati Cemon presta una grande attenzione alla scelta delle materie prime, ma anche dei materiali del confezionamento, i quali sono inerti e non alterano le preparazioni con cui entrano in contatto. Cemon propone anche una linea di prodotti topici, realizzati con materie prime provenienti dalla natura, in questa si annoverano unguenti e creme, come Cemon Calendula Crema Gel 60 ml che supporta la guarigione cutanea. Infine, quest’azienda italiana mette sul mercato formulati che si basano sulla floriterapia, come Cemon Luk Flowers Elm, a base di un unico estratto o una combinazione degli stessi, che sono realizzati seguendo i principi teorizzati da Bach, che consentono di riequilibrare corpo e mente.
Cemon segue le norme GMP (Good Manufacturing Practices) per la realizzazione dei suoi preparati e si impegna costantemente a prestare un’elevata attenzione a ogni lavorazione. Le materie prime vengono controllate per valutare che siano in linea con gli standard di produzione, gli ambienti dove si realizzano i prodotti, inoltre, sono dotati di moderni sistemi di climatizzazione e aerazione, per limitare la contaminazione del prodotto finito.
Cemon, dalla fondazione, ha sempre rispettato il suo credo fondante: mettere sul mercato medicinali realizzati nel rispetto della salute umana, che siano efficaci e che non alterino la complessità dell’individuo.
Cemon tramite i propri prodotti vuole trasmettere qualità, affidabilità e rispondenza terapeutica in modo tale da ristabilire, in maniera duratura, lo stato di salute del soggetto senza creare effetti collaterali.
Cemon utilizza un processo artigianale: porta avanti una lavorazione manuale e parallelamente sfrutta appositi macchinari, progettati per la realizzazione dei formulati omeopatici, che consentono di mettere sul mercato preparati con una formula completamente ripetibile.
In tutti quei casi in cui è possibile, Cemon utilizza il vetro, un materiale inerte che consente di preservare la qualità del proprio contenuto, anche se tale scelta determina un maggior costo di produzione.
Per i propri formulati Cemon seleziona con cura le materie prime da partner europei che rispettano le GMP. Quelle di origine vegetale sono di origine selvatica e provenienti da coltivazioni che rispettano gli standard dell’agricoltura biologica. Prima di utilizzare le materie prime nel processo di produzione queste vengono analizzate nei laboratori per il controllo di qualità, per vedere se rispettano gli standard della Farmacopea Omeopatica Tedesca e dalla Farmacopea Europea.