Confronta nella pagina Porta blindata di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La porta blindata fornisce protezione ma è anche un complemento estetico. Per scegliere quella giusta bisogna sapere se verrà installata all’esterno o all’interno di un’abitazione, perché sia più o meno resistente agli agenti atmosferici. A seconda del contesto geografico e della facilità di accesso, può avere diversi livelli di sicurezza. Deve essere capace di isolare termicamente e di proteggere dal rumore. Tra i rivestimenti più usati ci sono il legno massello, per esterni; il laminato, per interni; PVC, alluminio e acciaio, resistenti alle intemperie. Le dimensioni standard di una porta sono 80-85-90 cm di larghezza e 200-210 cm di altezza, ma esistono anche dimensioni fuori misura.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Le porte blindate sono comprese in una fascia di prezzo che parte da circa 400 euro e può arrivare fino ai 10.000 euro. Il primo fattore a incidere è la distinzione tra porta da esterno o da interno, a seguire la tipologia della struttura, il livello di sicurezza e la presenza di eventuali accessori come le serrature elettroniche e gli spioncini digitali.
Tra le più richieste, la Porta blindata DI.BI. Aster L 90 x H 210 cm avorio/bianco con apertura sinistra, appartiene alla Classe di sicurezza 3, è dotata di 10 punti di chiusura e di serratura Securemme k2 a cilindro europeo. Abbatte i suoni fino a 31 dB e permette di migliorare l’isolamento acustico. Grazie alla soglia antispifferi, evita l’ingresso di polvere e insetti.
Le misure delle porte blindate si prendono in orizzontale, calcolando la larghezza della porta da un lato all’altro del telaio, a cui si aggiungono 8 cm in più per l’ingombro del falso telaio. In verticale, considerando l’altezza della porta dal pavimento al telaio, più 4,5 cm per l’ingombro del falso telaio.
L’installazione della porta blindata è un’operazione che va eseguita molto bene per garantire le sue proprietà. Può incidere fino al 70% sulle prestazioni della porta stessa, perché una porta di massima sicurezza, se installata male, non è in grado di garantire la sicurezza, oltre all’isolamento termico e acustico dichiarato in laboratorio.
Le porte blindate si sono rinnovate negli anni, fino a diventare complementi di arredo che definiscono lo stile degli ambienti. È possibile scegliere diversi materiali del pannello, tonalità, finiture e design. Anche i colori sono personalizzabili, a seconda della funzione di questi serramenti. Per scegliere una porta blindata bisogna per prima cosa sapere se verrà installata come protezione all’ingresso di un’abitazione o in un condominio: la porta esterna, infatti, dovrà essere più resistente agli agenti atmosferici, nel caso di quella interna oltre alla funzionalità si dovrà considerare lo stile in linea con l’arredamento. Le porte che forniscono protezione nel caso di ville e case indipendenti possono anche avere degli inserti in vetro resistente ai colpi ripetuti e agli oggetti contundenti. Bisogna definire poi il livello di sicurezza anti-effrazione a seconda del contesto abitativo, della posizione geografica, della facilità di accesso e della frequenza di passaggio nella zona. La porta di classe 2 resiste agli attacchi di scassinatori occasionali che si servono di attrezzi semplici; quella di classe 3 è a prova di scassinatori più equipaggiati; quella di classe 4 è ideale per banche, gioiellerie o laboratori che richiedono un alto grado di sicurezza. La capacità di isolamento termico è un altro fattore importante di una porta blindata, che esprime la capacità di isolare termicamente l’interno dall’esterno, con conseguente risparmio di energia. Mentre l’abbattimento acustico si riferisce alla percezione del rumore proveniente dall’esterno, un requisito utile in città e nelle zone molto trafficate. Tra i rivestimenti più usati ci sono il legno massello, indicato per esterni; l’MDF laccato, adatto a esterni riparati; il laminato, per il pannello interno o per porte nei condomini; PVC, alluminio o acciaio, che resistono alle intemperie e richiedono poca manutenzione. Le dimensioni standard di una porta sono in genere 80-85-90 cm di larghezza e 200-210 cm di altezza, ma possono esistere anche dimensioni fuori misura.
Le porte blindate hanno un prezzo che parte dai 400 euro e arriva fino a 10.000 euro, a seconda dei materiali, della funzione, del grado di sicurezza. Tra i modelli entry-level, Trovaprezzi.it consiglia la Porta blindata MASTER First L 80 x H 200 cm con apertura a sinistra con i pannelli in laminato colore noce sia all’esterno che all’interno. Classe di sicurezza 2, è dotata di 6 punti di chiusura, con rinforzi verticali e due lamiere. Ha una serratura a doppia mappa e 3 chiavi padronali. È insonorizzata e consigliata per appartamenti siti nei condomini. Realizzata con l’80% di materiale riciclato, è una soluzione ecologica per l’ambiente. Ha un costo di 500 euro circa. In un segmento di mercato intermedio, la Porta blindata DI.BI. Ariel L 80 x H 200 cm con apertura a destra ha il pannello esterno in pvc bianco, quello interno in melaminico bianco. Classe di sicurezza 3, è a prova di scassinatori. Dotata di 10 punti di chiusura, con rinforzi verticali e due lamiere, dispone di serratura Securemme k2 a cilindro europeo con defender. Grazie all’elevato coefficiente di trasmissione termica (1,26W/m²K) garantisce un risparmio energetico e abbatte i suoni fino a 31 dB. La soglia antispifferi aumenta l’isolamento termico ed evita l’ingresso di polvere e insetti. Il costo si aggira sui 900 euro. Tra i top di gamma, la Porta blindata YALE Design V L 80 x H 210 cm con apertura a destra ha il pannello esterno in compensato okoumé marino colore rovere, quello interno in melaminico bianco. Classe di sicurezza 3, dotata di 7 punti di chiusura e una lamiera, ha la serratura Yale a cilindro europeo con defender. Il limitatore di apertura permette di aprirla parzialmente, tenendola comunque bloccata per maggiore sicurezza. Abbatte i suoni fino a 35 dB e migliora l’isolamento acustico. È consigliata per villette, case a schiera e case indipendenti. Ha un costo indicativo di 1.900 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.