Menu
Porte in vetro

Porte In Vetro in Ferramenta

Le migliori offerte di gennaio 2025 con prezzi a partire da 172,95 €

Confronta nella pagina Porte in vetro di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le porte in vetro sono la soluzione migliore per valorizzare gli ambienti domestici con la luce naturale. Disponibili a battente, scorrevoli e a libro, vengono utilizzate in particolare per separare gli spazi interni da quelli outdoor. Un esempio è la porta esterna in vetro, ideale per esaltare la luminosità senza rinunciare a un valido sistema di chiusura. Ottimo anche il livello di personalizzazione grazie alle porte decorate in vetro.

 
Filtra
1.168 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Ferramenta

Trend 17 settembre 2022
Osservatorio Trovaprezzi.it: gli italiani verso sistemi di riscaldamento alternativi
Lifestyle 20 marzo 2021
Beghelli, la storia di un marchio italiano dalla lampada antispreco alla domotica

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Porte in vetro

Quanto costano le porte in vetro?

Il prezzo delle porte in vetro è compreso tra 185 euro e 1.240 euro circa. A influenzare maggiormente il costo sono la qualità dei materiali e delle finiture, basti pensare alle porte con vetro satinato o a quelle con vetro sabbiato.

Quali sono le migliori porte in vetro?

HomCom Porta Scorrevole in Vetro Temperato Smerigliato è la soluzione ideale per chi cerca delle porte in vetro per interni moderne. Dotata di binario esterno in alluminio che le permette di scorrere lateralmente, è realizzata con un vetro di sicurezza spesso 8 mm satinato che tutela la privacy lasciando entrare la luce.

Quali sono le tipologie di porte in vetro?

Esistono tre tipi di porte in vetro: a libro, dotate di più pannelli che si ripiegano dolcemente tra loro; scorrevoli, con due o più pannelli, che scivolano all’interno della parete; a battente, che si aprono verso l'interno o l'esterno come le normali porte di casa.

Che differenza c'è tra vetro satinato e vetro sabbiato?

Una porta con vetro sabbiato ha un livello di opacità che migliora la privacy e una maggiore possibilità di personalizzazione con motivi e decorazioni, il tutto a discapito della luce naturale; anche una in vetro satinato elimina la trasparenza, lasciando tuttavia passare la luce.

Porte in vetro: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Il sistema di apertura domestico perfetto per la luce naturale

Le porte in vetro possono garantire un vero e proprio bagno di luce naturale, trasformando gli ambienti domestici in spazi perfetti per rilassarsi soli o in compagnia. Una porta in vetro può essere a libro, a scomparsa e a battente. La prima, chiamata anche porta pieghevole in vetro, è caratterizzata da più pannelli di vetro incernierati insieme e appesi a un binario; quando la porta viene aperta, i pannelli si ripiegano dolcemente in una pila che si trova vicino alla parete opposta all'apertura. La porta a scomparsa in vetro ha invece due pannelli, uno fisso e uno mobile che scorre accanto al primo per creare l’apertura; esistono anche modelli con tre o più pannelli che si muovono su più binari. Infine, la porta a vetro battente funziona come una porta normale, aprendosi verso l'interno o l'esterno dell'abitazione tramite cerniere. Prima di scegliere quale soluzione acquistare, bisogna considerare anzitutto le dimensioni di apertura. Per un accesso rapido ad esempio tra cucina e balcone, una porta a vetro battente può essere la scelta ideale; se invece si desidera un'apertura più ampia estesa per tutta la lunghezza della parete, meglio una porta in vetro a scorrimento. Fondamentale in ogni caso che l'area di apertura o di chiusura sia libera da ostacoli. In seconda battuta occorre selezionare il materiale più adatto per il telaio. Qui la scelta dipende dal clima e dall’estetica preferita: l’alluminio consente di realizzare guide sottili massimizzando la superficie vetrata, ma non è adatto a climi particolarmente rigidi. Una porta in vetro moderna con telaio in alluminio-legno è invece capace di combinare i vantaggi dei due materiali bilanciando il peso ridotto del primo con le prestazioni termiche del secondo.

Design ed eleganza si combinano in tante soluzioni diverse

Acquistare delle porte in vetro richiede una spesa minima intorno a 183 euro e una massima di poco inferiore a 1.240 euro. L’ampia forbice di prezzo non deve sorprendere, se si considera la varietà di soluzioni in vendita. Nel segmento più economico si trovano infatti le porte in vetro più semplici e basilari, che pagano qualcosa in termini estetici a vantaggio della semplicità di installazione e manutenzione. All’opposto si hanno le porte in vetro di design, in grado di valorizzare qualunque ambiente con la massima qualità. In considerazione di quanto detto, l’analisi del mercato viene effettuata suddividendolo in tre segmenti. Alla fascia più economica appartiene Secoli Porta Interna Opaco Vetro e Alluminio 93x201,5 cm Bianco, in vendita a poco meno di 195 euro. Realizzata in robusto vetro temperato che resiste meglio agli urti e all’usura, questa porta a vetro battente è caratterizzata da un telaio in alluminio e da un vetro opacizzato per migliorare la privacy. Nella fascia intermedia si trova Leroy Merlin Porta scorrevole Spring in alluminio trasparente, disponibile a circa 390 euro. Modello di porta a scomparsa in vetro, grazie al meccanismo a binario consente di valorizzare gli ambienti domestici ottimizzando gli spazi; il binario è in alluminio spazzolato, mentre l’anta è in vetro temperato con finitura monofacciale a stampa digitale. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Fip Porta battente interna vetro, il cui costo sfiora 770 euro. Si contraddistingue per l’anta in cristallo temperato satinato e disegno Evo astratto; cerniere, maniglia e serrature sono in acciaio cromato.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su