Biglietto alla mano, valigia sistemata con cura ed ecco che può iniziare un bel viaggio rilassante, ma non per tutti. Ci sono persone che soffrono di cinetosi (o chinetosi), più comunemente chiamata “mal di movimento”, che prevede l’eccessiva stimolazione dell’apparato vestibolare derivante dal movimento di navi, aerei, macchine o treni. Questo fastidioso disagio, che può colpire i più piccoli ma anche gli adulti, può essere mitigato e contenuto utilizzando farmaci da banco contro la cinetosi (sono disponibili anche prodotti contro la cinetosi specifici per i bambini) o cerotti utili ad affrontare il mal di macchina.
Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti riguardanti la cinetosi:
Conosciuta come “mal di auto” o “mal di mare”, la cinetosi (o chinetosi) altro non è che un disturbo che interessa prevalentemente l’apparato vestibolare, ma non solo. Come evidenziato da diversi medici otorinolaringoiatri questa problematica sembra connessa anche a un disturbo del sistema nervoso parasimpatico e in certi limiti è presente anche un coinvolgimento della psiche nei confronti del disturbo stesso. Questo vuol dire che oltre ad una componente organica del disturbo, il tutto può essere rielaborato e somatizzato dalla mente, andando ad amplificare l’entità del disaggio. Capita infatti che i bambini, una volta saliti in macchina, ancora prima che questa venga messa in moto, possano iniziare a manifestare i sintomi della cinetosi. Il disturbo non si manifesta in modo esclusivo nei bambini, ma anzi colpisce una larga fetta di persone adulte con sintomi come:
La chinetosi si manifesta quando gli occhi inviano segnali contrastanti al sistema nervoso centrale (cervello). II segnale che viene raccolto dall’occhio e che arriva al cervello attraverso l’elaborazione del sistema vestibolare risulta sfalsato, di conseguenza il cervello elabora l’informazione con qualche millesimo di secondo di ritardo. Questa poca coordinazione determina tutti i sintomi sopra citati che caratterizzano il mal di macchina. Movimenti ondulatori, oscillanti e non uniformi mettono in crisi occhi, orecchie, sistema vestibolare (deputato all’equilibrio) e cervello e generano la cinetosi.
Nella maggioranza dei casi, i sintomi iniziano a migliorare quando il corpo si adatta alle condizioni di squilibrio che causano il problema. Se, ad esempio, la cinetosi si presenta durante una vacanza su una nave da crociera, il malessere può migliorare entro un paio di giorni dalla partenza. Al contrario, per piccole tratte il corpo non ha il tempo di adattarsi e per questo motivo è necessario utilizzare tecniche specifiche di “sopravvivenza” e se non dovessero bastare si potrebbe ricorrere a prodotti farmaceutici appositamente studiati.
Il mondo farmaceutico ha realizzato prodotti specifici utili per affrontare le diverse tipologie di cinetosi. I farmaci da banco più utilizzati sono sicuramente Dompé Xamamina e Meda Pharma Travelgum 20mg 10 gomme da masticare. Si tratta di due farmaci a base di Dimenidrinato, principio attivo annoverato tra gli antistaminici di prima generazione, che è in grado di avere azione antiemetica ed è quindi capace di ridurre i sintomi più aggressivi della cinetosi. È importante ricordare che questi medicinali, come altri farmaci antistaminici, possono dare come più frequente effetto indesiderato la sedazione che si può manifestare con sonnolenza, stanchezza generalizzata e astenia.
Per i bambini, che soffrono spesso di cinetosi, si preferiscono dispositivi medici più delicati, che vanno messi al polso per ridurre le sensazioni legate alla nausea o applicati sulla cute, ma privi di principi attivi. Si tratta, infatti, di dispositivi senza azione farmacologica, ma che basano la loro azione terapeutica sulla pressione esercitata sui polsi o su olii e sostanze vegetali. Un esempio di questo dispositivo è Planet Pharma Nausea Alt Bracciale Antinausea, disponibile in doversi formati e quindi adatto sia per gli adulti che per i bambini.
Ancora più utilizzati sono i cerotti applicabili sulla pelle, come Buona Nauzen Cerotto, che è un prodotto per uso esterno, che presenta un diffusore di oli essenziali naturali al 100% di Zenzero, Menta e Mandarino. Questi olii possono risultare utili in caso di cinetosi e nausea anche e soprattutto nel bambino.
Fonti:
Il mal di gola è uno dei tipici malanni della stagione invernale ed è caratterizzato da infiammazione della mucosa oro-faringea, dolore nella deglutizione e in alcuni casi anche febbre. La maggior parte
La calvizie è un problema che interessa una buona fetta della popolazione mondiale, con una maggiore frequenza nel sesso maschile. Purtroppo, non è una condizione tipica solo della tarda età, ma sono
Scrivi un commento