Confronta nella pagina Lampioncino solare di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un lampioncino solare da 1000 W permette di illuminare aree piuttosto estese; lo stesso vale per le alternative da 2000 W, ancora più potenti. Limitando l'investimento è possibile acquistare lampioncini solari segnapassi resistenti all'acqua, con sensori di movimento e crepuscolari, ideali per giardini e terrazzi. All'estremità opposta ecco invece i lampioni solari professionali che, oltre a offrire ottime prestazioni, possono stupire con design ricercati ed eleganti, dal vintage al moderno.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
I lampioni solari a LED tendono naturalmente a perdere intensità dopo un determinato periodo di tempo, che può variare a seconda del modello e dell’intensità di utilizzo. In linea indicativa, un lampioncino di qualità può garantire fino a oltre cinque anni di funzionamento, specie se supportato da una batteria di capacità adeguata.
Il lampioncino solare segnapassi Goblet di Aigostar sfoggia le caratteristiche tipiche di questa tipologia di apparecchi. Caratterizzato dalla certificazione IP44, dispone di una struttura resistente alle gocce d'acqua facilmente installabile in giardini, vialetti o terrazzi. Il consumo è di soli 0,006 W, mentre il LED interno offre illuminazione in bianco freddo da 6500K. L'efficienza di funzionamento viene garantita dalla presenza di un sensore crepuscolare.
Il costo di un lampioncino solare può cambiare di molto a seconda della tipologia di prodotto considerato. Bastano pochi euro, ad esempio, per portare a casa le piccole lampade da installare ai bordi dei vialetti dei giardini. Se si è interessati invece a lampioni solari professionali bisognerà prepararsi e spendere cifre superiori a 70 euro.
I lampioni solari professionali offrono prima di tutto performance eccellenti. Può trattarsi di punti luce dotati di certificazione IP65, capaci quindi di resistere ad acqua e polvere, con LED ad alta intensità ed efficienza. All'aspetto tecnico si affianca poi quello stilistico, con la possibile proposizione di un'estetica più vicina al retro o alla contemporaneità.
Nell’ambito delle soluzioni di illuminazione per esterni, le alternative a propria disposizione sono diverse. Accanto alle classiche opzioni come applique e plafoniere, guadagnano sempre più popolarità i lampioncini solari. Si tratta di punti luce che possono riprendere le linee dei classici impianti alimentati a corrente, proponendo però un funzionamento basato sull'energia fotovoltaica. La grande varietà di prodotti disponibili sul mercato fa sì che prima di arrivare a una scelta sia necessario analizzare con cura gli aspetti più importanti legati a questi articoli. Uno dei fattori di importanza centrale è rappresentato dalla potenza complessiva. È semplice sottolineare che un lampione solare da 1.000 W sarà indicato per aree più circoscritte rispetto a quelle illuminabili da un lampione solare da 2.000 W; tra questi due estremi si sviluppa una rassegna di soluzioni adatte a differenti categorie di ambienti. Addentrandosi ancora di più nei particolari tecnici, ci si potrebbe interessare alla tecnologia di illuminazione. Per il mercato consumer, il lampione LED solare costituisce la scelta più comune, complice l'ottimo rapporto tra prezzo e performance nel tempo. Un'altra opzione è costituita dalle lampade HID, dotate di un tubo ad arco interno a gas e un rivestimento esterno. La luce generata rispetto ai LED è più intensa, ma l'incapacità di resistere agli agenti atmosferici limita l'utilizzo di questi impianti a specifici contesti. È altrettanto utile soffermarsi poi sull'impatto estetico del lampioncino solare che si vuole acquistare. In molti casi, questi prodotti possono riprodurre le fattezze di un vero e proprio lampione stradale, soprattutto nei casi degli articoli di dimensioni maggiori. I lampioncini da giardino segnapassi, invece, sono di misura compatta e dall’aspetto discreto.
Il costo di un lampioncino solare è legato per prima cosa alla potenza erogata, oltre che alle dimensioni, al design e alle possibili funzionalità aggiuntive. Per mantenere l'investimento al minimo ci si può orientare sui prodotti con un prezzo di massimo 20 euro. Questo è il segmento dominato dai lampioncini segnapassi da giardino di piccole dimensioni, che nonostante il loro prezzo molto contenuto possono presentare caratteristiche di tutto rispetto, come la certificazione IP44 a protezione dagli schizzi d'acqua. Si apprezza inoltre una certa variabilità nel design, dai modelli più classici a quelli che strizzano l'occhio allo stile contemporaneo. Dai 20 ai 70 euro, il fattore che cambia maggiormente è la potenza delle proposte. I lampioni solari di questa fascia possono toccare i 1.200 W, con pannelli muniti di centinaia di LED e governati da sensori di movimento e crepuscolari. Il design, in alcuni casi, si fa ancora più ardito, per vere e proprie creazioni artistiche. Se si è alla ricerca di lampioni solari professionali, infine, sarebbe bene superare i 70 euro. Con un investimento del genere ci si può portare a casa punti luce a LED dall'estetica ricercata, dotati di certificazione IP65 e impermeabilità all'acqua. La varietà stilistica diventa ancora più evidente, tra articoli di chiaro stampo vintage e altri che preferiscono badare più alla sostanza che alla forma.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.