La depilazione è il cruccio di ogni donna!
Siamo tutte alla ricerca di un metodo che sia il più possibile indolore, duraturo e pratico da fare a casa ma non è così semplice: c’è chi preferisce avere un risultato più a lungo termine a costo di sentire più male e quindi opta per silk epil o ceretta e chi invece sceglie rasoio e creme depilatorie per non provare dolore, a scapito della durata dei risultati. Negli ultimi anni si è fatta notare una nuova tecnologia che promette di offrire entrambi i vantaggi: l’epilazione a luce pulsata non fa male e permette di eliminare i peli per lunghi periodi.
Se fino a poco tempo fa si trattava di un tipo di servizio che veniva offerto soltanto nei centri estetici, oggi esistono molti apparecchi di luce pulsata che possono essere utilizzati anche a casa, seppure con alcuni limiti.
In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sugli epilatori a luce pulsata domestici: come si usano, quali risultati offrono, se hanno controindicazioni e quali sono i migliori attualmente in vendita.
La luce pulsata è una tecnica mediante cui, attraverso flash luminosi, si vanno a indebolire i bulbi piliferi arrivando, nell’arco di 18-24 mesi, alla scomparsa definitiva dei peli.
La lampada emette a impulsi un fascio di luce composto da più raggi luminosi che creano una luce molto intensa: questa viene assorbita dai peli al punto che la melanina in essi contenuta subisce un fortissimo aumento di temperatura e il calore, trasferito al bulbo pilifero, fa sì che questo si sciolga. Trattamento dopo trattamento, le cellule responsabili della crescita del pelo vengono indebolite e inibiscono la crescita del pelo fino a eliminarla del tutto.
Il funzionamento dei dispositivi casalinghi è esattamente lo stesso dei macchinari a disposizione dei centri estetici, ma ovviamente sono meno potenti quindi vi servirà un po’ più di tempo e non otterrete un risultato definitivo: tuttavia, i peli ricresceranno in numero minore e molto lentamente.
La luce pulsata è una tecnica dunque che offre molti vantaggi, ma non è adatta a tutti. Nella maggioranza dei casi non ci sono problemi, ma ci sono situazioni in cui è meglio evitare e optare per altri metodi di depilazione.
Ecco quando non bisognerebbe utilizzare l’epilazione a luce pulsata.
Inoltre, bisogna prestare molta attenzione in caso di tatuaggi perché i pigmenti del tatuaggio potrebbero attirare il fascio di luce e provocare ustioni.
Non ci sono vere e proprie controindicazioni all’utilizzo degli epilatori a luce pulsata ma alcune accortezze da tenere presenti.
E adesso, capiamo in pratica come si utilizza un epilatore a luce pulsata a casa. Gli apparecchi sono sempre più leggeri, compatti e facili da maneggiare quindi raggiungerete con facilità anche zone più difficoltose.
Ecco quali sono le cose da fare prima, durante e dopo la depilazione a luce pulsata a casa.
E adesso, ecco quali sono alcuni epilatori a luce pulsata che vantano un ottimo rapporto tra qualità e prezzo e che potete provare a casa, dal più economico al più costoso.
Uno dei modelli più economici, perfetto se è la vostra prima esperienza con questa tecnologia è Remington Compact Control HPL, piccolo, leggero e maneggevole. Cinque livelli di intensità per ottenere una riduzione dei peli fino al 92% e un funzionamento davvero semplicissimo: grazie all’avanzata tecnologia Triggerless è infatti sufficiente posizionare l’apparecchio a contatto con la pelle e il flash viene emesso automaticamente, senza premere nessun pulsante. Delicato sulla pelle, ha un design che permette di tenerlo comodamente in mano e abbastanza compatto per essere portato anche in viaggio.
L’epilatore a luce pulsata Philips Lumea Advanced agisce direttamente sul bulbo pilifero e ne inibisce la crescita. Un uso regolare di questo apparecchio permette di ridurre i peli dell’85% già dopo i primi tre utilizzi. Dermatologicamente e clinicamente testato, dispone di una speciale testina che lavora senza problemi anche sulle zone più delicate come il viso e l’area bikini. Ma il più grande vantaggio di questo modello è la rapidità con cui agisce: bastano 4 minuti per trattare la zona inguinale e 15 minuti per la parte inferiore della gamba. La tecnologia SenseIQ, grazie al sensore Smart Skin, è in grado di rilevare il colore della pelle e attivare l’intensità della luce adeguata.
Infine, il modello top di gamma: il Braun Silk-Expert Pro 5 è molto avanzato tecnologicamente e offre risultati duraturi. Clinicamente e dermatologicamente testato, è dotato di un sensore SensoAdapt con protezione UV che adatta la luce in modo automatico e costante alla tonalità della pelle. In 5 minuti si possono trattare entrambe le gambe al livello di potenza più basso e nella confezione è incluso un rasoio per radersi prima dell’utilizzo. Il design è ancora più piccolo e maneggevole rispetto al modello precedente (15% più piccolo e 25% più leggero), per un uso senza sforzi. Si può scegliere tra tre modalità: normale, delicata, extra-delicata per i primi utilizzi.
Per anni le donne che desideravano sfoggiare dei meravigliosi boccoli hanno dovuto ricorrere a bigodini, nastri e altri metodi decisamente poco pratici. Oggi fortunatamente abbiamo a disposizione strumenti molto più efficienti e più
Piccole, coloratissime e molto potenti. Le spazzole per la pulizia del viso Foreo Luna sono degli apparecchi per la cura della persona che possono rendere la skincare molto più efficace. Si tratta infatti di dispositivi che permettono
San Valentino è sicuramente una di quelle occasioni speciali in cui tutti ci tengono ad essere perfetti e apparire al meglio. Che abbiate in programma una cena romantica con il partner di
Scrivi un commento