Esami di maturità 2021: gli integratori alimentari per affrontarli al meglio

Integratori per aumentare la memoria, la concentrazione e per combattere la stanchezza: scegliamo quelli giusti per affrontare al meglio lo studio.
Di Karen Angelucci 28 Maggio 2021
integratori alimentari per lo studio

Gli esami di maturità sono la prova che sancisce la conclusione dell’istruzione secondaria, e vengono temuti e agognati da moltissimi giovani in quanto, oltre a permettere di conseguire un titolo di studio, costituiscono un vero e proprio rito di passaggio che apre la strada alla vita da adulti. Infatti, dopo aver superato l’esame, ogni ragazzo sarà chiamato a fare il primo passo per la propria carriera futura, sia essa universitaria che lavorativa. Affrontare questa prova al meglio, quindi, significa chiudere ottimamente un percorso e avviarne un altro.

Per l’anno 2021, come è successo per il 2020, il Ministero dell’Istruzione ha decretato che, a causa dell’emergenza da Covid-19, non ci saranno le canoniche prove scritte ma un unico colloquio orale in cui l’alunno dovrà dimostrare di avere conoscenze e competenze sulle materie studiate. Si potrà partire da un argomento concordato ma l’esaminando sarà poi chiamato a spaziare anche su altri ambiti. Si tratta di una prova che impegna la memoria e l’emotività di ognuno, per questo occorre arrivare al giorno dell’esame preparati e pieni di energia. Stress, preoccupazioni, cattiva alimentazione e mancato riposo potrebbero essere degli elementi che rendono più difficoltoso apprendere nuove conoscenze e rafforzare quelle che già si hanno. Per questo motivo potrebbe essere una buona idea assumere degli integratori alimentari che aiutano la concentrazione o che forniscono una maggiore energia.

Scopriamo quali sono le abitudini e i prodotti da scegliere per affrontare al meglio la maturità.

Consigli generali per prepararsi all’esame di maturità

Per affrontare al meglio l’esame di maturità occorre seguire uno stile di vita sano in cui ci si prende cura della propria salute a 360°. Nottate sui libri in cui si perde il sonno o maratone infinite di studio spesso sono poco produttive perché è stato dimostrato che l’attenzione si può mantenere solo per 45 minuti. Quindi, ogni ora, si consiglia di fare una pausa almeno un quarto d’ora, così che la mente è sempre lucida e pronta ad apprendere nuove nozioni.

Nei periodi di studio intenso, inoltre, è fondamentale seguire una dieta corretta, infatti sono proprio gli alimenti quelli che forniscono la giusta energia al corpo e alla mente. Occorre selezionare cibi sazianti ma che non appesantiscono, inoltre è fondamentale non saltare i pasti, anche qualora si abbia lo stomaco chiuso. Per uno spuntino o una merenda si può mangiare frutta fresca o secca, così da avere la giusta energia, invece, per i pasti principali preferire pasta o riso integrali, tanta verdura e proteine derivanti da legumi o dal pesce, alimenti più facilmente digeribili rispetto alla carne.

Quando si è sotto esame non si deve rinunciare alle proprie passioni e all’attività fisica che sono fondamentali per dare una tregua al fisico e alla mente. Questo svago permette di tornare sui libri più freschi, concentrati e motivati di prima.

integratori per la concentrazione

Quali sono gli integratori per studiare al meglio?

Qualora le buone abitudini relative allo studio non funzionino pienamente si può decidere di assumere integratori alimentari che, insieme alla costanza e all’impegno, facilitano la concentrazione, diminuendo il senso di fatica. Si tratta di sostanze che modificano meccanismi corporei, quindi è bene non abusarne ma rispettare la posologia indicata sulla confezione o consigliata dal farmacista.

La chiave della loro efficacia è la costanza, gli integratori, infatti, si somministrano in cicli di 20-30 giorni, più raramente in un’unica somministrazione.

Integratori per la memoria

Quando si parla di memoria il binomio lo si fa sempre con il fosforo, un minerale indispensabile per il fisico, che si concentra soprattutto in ossa e denti. Esso è anche un valido alleato per la produzione di energia, per l’integrità del DNA e per l’assorbimento delle vitamine, soprattutto quelle del gruppo B. Tra queste ultime si annoverano la B12 e la B6 che supportano le facoltà mentali, favoriscono la trasmissione degli stimoli e facilitano la memorizzazione. Alcuni integratori che contengono fosforo sono Menarini Sustenium Memo Fosforo e Angelini Acutil Fosforo Advance 50 compresse.

Un’altra sostanza che può effettivamente migliorare le prestazioni durante lo studio è costituita dagli acidi grassi omega-3, contenuti in Omegor Vitality 1000. Essi fluidificano il sangue, favorendo la circolazione, proteggono i tessuti dalla degradazione causata dai radicali liberi e migliorano anche l’umore.

Integratori per combattere la stanchezza

La stanchezza è una condizione che svuota l’individuo di forze e impedisce anche il corretto funzionamento della mente. La voglia di rimettersi a dormire appena ci si sveglia, la cattiva concentrazione quando si è sui libri, il mal di testa e i dolori muscolari sono tutti i sintomi di una carenza di energie. Questa può essere dovuta a un eccessivo stress o periodi particolarmente intensi, come quelli che precedono la preparazione dell’esame di stato, in questi casi, infatti, corpo e la mente sono soggetti a un impegno maggiore.

Parallelamente a una dieta sana e un riposo prolungato, per combattere questo stato di stanchezza cronica, si possono impegnare degli integratori a base di vitamine del gruppo B, come Be-Total Mind Plus. Queste favoriscono il buon funzionamento del cervello, stimolando la trasmissione dell’impulso, ma concorrono anche al benessere di vista, cuore, arterie e del sistema immunitario, quindi, permettono di rinvigorire tutto l’organismo.

Un altro integratore atto a combattere la stanchezza è il magnesio, contenuto in Natural Point Magnesio Supremo 300 g Neutro. La sua funzione si esplica nel tessuto nervoso e muscolare, in quest’ultimo coadiuva la produzione di energia, riducendo la spossatezza. Parallelamente può essere utile per contrastare l’irritabilità, che spesso aumenta nei periodi in cui si è sotto stress.

Integratori per riposare meglio

Il cattivo riposo, dovuto a preoccupazioni e ansia, potrebbe creare un circolo vizioso da cui diventa difficile uscire. Avere problemi ad addormentarsi o essere costretti a differenti risvegli notturni crea una stanchezza cronica che rende impossibile la concentrazione, aspetto imprescindibile per lo studio. Tale situazione potrebbe portare anche un’alterazione dell’umore, predisponendo a un costante nervosismo che rende ancora più complesso memorizzare nuovi concetti. In tali circostanze sono ottime delle tisane a base di parti di piante, come Bios Line VitaCalm Buonanotte che è formulata con camomilla, passiflora, biancospino, valeriana e arancio, erbe che rilassano il corpo e la mente, favorendo un riposo prolungato.

In alternativa si possono scegliere integratori che contengano la melatonina, come Vicks Zzzquil Natura, si tratta di un ormone prodotto dal nostro organismo che può subire una disregolazione a causa di stress e tensioni, ciò genera un’alterazione del ritmo sonno-veglia.

Integratori a base adattogeni

Un adattogeno è un rimedio di derivazione naturale che permette di ripristinare il benessere psico-fisico. Tali sostanze si utilizzano soprattutto in periodi in cui si è particolarmente stressati o si deve affrontare una prova molto impegnativa, come l’esame di maturità 2021. Tali molecole non agiscono sui recettori presenti in un singolo distretto ma hanno un’azione generale, che interessa tutto il corpo, riducendo la stanchezza, stimolando la mente e aumentando la resistenza.

Alcune piante che si possono definire adattogene sono:

Chi volesse sfruttare gli effetti di più adattogeni può scegliere degli integratori, come Marco Viti Massigen Energia Flaconcini, che ne contengono diversi.

Pubblicato il 28 Maggio 2021
Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

ENZO SPONTA
7 Giugno 2021, 5:36

Buonasera ,ho letto un po di integratori io prendo OME GA3 BOUTY1000 mg capsule molli
e’un integratore che va bene per il controllo dei trigliceridi,o anche per la memoria,per questua ultima ,puo darmi un consiglio.

Rispondi
Valentina di Trovaprezzi
9 Giugno 2021, 8:09

Buongiorno Enzo,
le riportiamo la risposta di Karen Angelucci, farmacista autrice dell’articolo:
“Gli omega-3, come detto nell’articolo, sono delle molecole che possono prevenire disturbi cognitivi, soprattutto il DHA e l’EPA, come dimostrano anche degli studi https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18072818/. L’integratore che utilizza, quindi, potrebbe agire in seconda istanza anche in tal senso. In ogni modo esso è stato messo in commercio con il fine di controllare i trigliceridi ed è questo l’impiego che se ne deve fare, per qualsiasi altro utilizzo occorre chiedere un parere medico.”
Buona giornata!

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su