Il potassio è un minerale fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo poiché aiuta a regolare l’equilibrio elettrolitico del corpo, la funzione muscolare e gli impulsi nervosi. Normalmente, questo elettrolita, più nello specifico un catione intracellulare, viene introdotto attraverso l’alimentazione, ma a volte può essere necessaria un’integrazione con prodotti specifici a base di potassio. Soprattutto in vista della stagione calda può rendersi utile l’assunzione di integratori di potassio spesso abbinati al magnesio, per controbilanciarne le perdite che avvengono con la sudorazione intensa. In questo articolo si analizzeranno le caratteristiche del potassio, gli alimenti che ne contengono in maggiori quantità e soprattutto gli integratori salini più cercati.
Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti sul potassio:
Il potassio è un minerale davvero importante per il giusto funzionamento di cellule, tessuti e organi del corpo umano. Questo elettrolita intracellulare (maggiormente presente all’interno delle cellule) è necessario per contrastare gli effetti negativi del sodio sulla pressione sanguigna e non solo. Infatti, questo sale minerale è implicato anche nei processi di contrazione muscolare e nella propagazione degli impulsi nervosi. Il potassio risulta fondamentale anche per la sintesi proteica e per il metabolismo degli zuccheri.
Nello specifico, le funzioni del potassio all’interno del corpo umano sono:
Quando associa l’idea di cibo al potassio, la prima ed unica associazione che viene in mente è quella delle banane. Ed è vero! Questo frutto, infatti, è ricco di potassio e in media una banana può contenere fino 422 mg di tale minerale. Esistono però anche altri alimenti che è possibile inserire nella propria alimentazione per fare il pieno di potassio, come ad esempio:
Una sana ed equilibrata alimentazione sarà in grado di fornire il giusto quantitativo di potassio, che dovrà rispettare un fabbisogno giornaliero medio che varia in base a sesso, età e condizioni fisiologiche della persona (gravidanza o allattamento). Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana (LARN) il fabbisogno giornaliero medio di potassio è di circa 3 grammi.
Quando per un ridotto apporto con la dieta o per un aumentato fabbisogno (sudorazione intensa, sport, gravidanza, allattamento o convalescenza) il livello del potassio nel corpo scende sotto un determinato livello, si parla di ipokaliemia. Questa condizione può essere lieve ed asintomatica per valori di potassio al di sotto di 3,5 mEq\L, mentre la condizione viene indicata come severa se i valori ematici scendono al di sotto dei 2 mEq\L. I sintomi più comuni da carenza di potassio sono:
In alcuni casi di carenza molto severa si può arrivare a complicanze gravi come paralisi, insufficienza renale e persino morte.
Per non incorrere in carenze nutrizionali, spesso si ricorre ad alimenti e integratori che apportano grandi quantità di quel determinato minerale o vitamina, pensando di offrire solo benefici per il proprio corpo. Non c’è cosa più sbagliata e il potassio è l’esempio classico per spiegare come un eccesso di micronutrienti può provocare sintomi altrettanto gravi per la salute complessiva dell’organismo. Quando, infatti, i livelli di potassio nel sangue superano il valore di 5,5 mEq/L si parla di iperkaliemia. Questa condizione può essere altrettanto pericolosa quanto la carenza di potassio e può causare:
È necessario mantenere ben bilanciati i livelli di potassio nel sangue per evitare carenze o eccessi del minerale all’interno dell’organismo. È di fondamentale importanza monitorare i livelli di potassio in persone che hanno problemi renali, poiché questi organi sono correlati alla regolazione di tali sostanze all’interno del sangue. Anche in caso di terapia con farmaci diuretici risparmiatori di potassio, è necessario aggiustare la propria alimentazione, limitando gli alimenti troppo ricchi in tale minerale e effettuando controlli periodici dei livelli del potassio ematico.
La maggior parte degli integratori che contengono potassio sono arricchiti anche con il magnesio, come nel caso di Massigen Magnesio e Potassio Zero Zuccheri. Questo integratore senza zuccheri è adatto per diabetici e per coloro che stanno seguenti protocolli dietetici particolari, come la dieta chetogenica. L’integratore aiuta a ristabilire il corretto equilibrio di questi minerali e combatte stanchezza fisica e mentale e crampi muscolari notturni.
Kos Potassio 60 compresse è un integratore a base di potassio cloruro, che viene prescritto dal medico per andare a sopperire ad eventuali carenze di tale minerale. Il prodotto è disponibile in compresse, capsule e bustine da assumere per via orale con acqua.
Bruno Farmaceutici Citrak Forte 30 bustine è una formulazione che contiene 1 g di citrato di potassio per bustina, utile per integrare questo importante minerale. Tra gli ingredienti sono presenti anche edulcoranti, che permettono di aumentare la palatabilità e quindi la compliance del prodotto. L’integratore aiuta a regolare la pressione e a sostenere la contrazione dei muscoli.
Natural Point Potassio Gluconato 90 tavolette è un integratore alimentare a base di potassio gluconato, consigliato in una posologia di 4 tavolette orali al giorno. Il prodotto aiuta a supplementare il potassio e permette di combattere i casi di ipokaliemia, anche gravi. La formulazione sostiene il benessere nervoso e muscolare.
LongLife Potassium 99mg 100 tavolette è un integratore che contiene ben 3 sali di potassio, che insieme agiscono in modo sinergico per la normale contrazione muscolare, il mantenimento della pressione sanguigna e il corretto funzionamento dei nervi. Il potassio gluconato presente nella formulazione aiuta anche a bilanciare il corretto equilibrio di liquidi ed elettroliti nel corpo.
Fonti bibliografiche:
Il fosforo è un sale minerale indispensabile per il benessere dell’organismo che si trova in tantissimi alimenti. Una carenza di fosforo è rara, si manifesta solo in concomitanza di una malnutrizione per
Il ferro è un micronutriente essenziale, indispensabile per il benessere dell’organismo. La sua funzione principale è quella di legare l’ossigeno nei globuli rossi, così che può essere veicolato ai tessuti, ma funge
Gli integratori alimentari a base di vitamine del gruppo B sono una categoria molto variegata di prodotti per la salute. Le vitamine del gruppo B possono essere vendute in complessi vitaminici oppure
Scrivi un commento