Il picnogenolo è una sostanza completamente naturale che deriva dalla resina del pino marittimo francese e che presenta numerosi effetti benefici per il nostro organismo, tanto che lo troviamo come ingrediente principale di numerosi integratori e coadiuvanti. Tra le sue proprietà spiccano le virtù antiossidanti e il potere benefico che avrebbe nel proteggere e migliorare la salute della pelle, specialmente nel periodo estivo durante il quale ci si espone al sole. Scopriamo dunque che cos’è esattamente il picnogenolo, come assumerlo e quali benefici può apportare alla nostra pelle e all’abbronzatura.
Il picnogenolo è dunque una sostanza antiossidante che si estrae dalla corteccia del pino marittimo francese, una pianta che cresce solo in una regione della Francia, tra Bordeaux e i Pirenei. Ricco di bioflavonoidi e di procianidine, il picnogenolo contrasta la produzione dei radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo, e rallenta i processi di invecchiamento: le sostanze antiossidanti, infatti, sono in grado di ripulire il nostro corpo da scorie, tossine e radicali liberi, favorendo al tempo stesso la rigenerazione delle vitamine C ed E. Un integratore come Solgar The Guardians è perfetto per chi vuole sfruttare al massimo i benefici antiossidanti del picnogenolo, che viene combinato con rosa canina, vitamina B e vitamina C per un’azione ancora più potente.
Per questi suoi effetti benefici, il picnogenolo è da sempre molto utilizzato nella medicina orientale, in particolare quella tradizionale cinese, come coadiuvante nelle problematiche derivanti dallo stress ossidativo e per favorire la disintossicazione del fegato. Nel nostro paese, invece, viene utilizzato più che altro per le sue proprietà benefiche e protettive della pelle.
Inoltre, il picnogenolo si è rivelato particolarmente utile anche per mantenere in salute l’apparato cardiocircolatorio grazie alla proantocianidine che migliorano la circolazione periferica e rafforzano le pareti dei vasi sanguigni: LongLife OPC Complex, ad esempio, è raccomandato proprio per la sua azione vasoprotettiva oltre che antiossidante e antinfiammatoria.
Per quanto riguarda la pelle, come si concretizza dunque l’azione antiossidante del picnogenolo? In generale, le regala un aspetto più giovane e sano, la fa apparire più liscia e luminosa, rendendola più elastica e idratandola a fondo. Un utilizzo costante del picnogenolo attraverso specifici integratori che lo contengono come Nutriva Antioxid Pelle, significa rendere la pelle più compatta, levigata, soda e con una minor quantità di piccole rughe e macchie. Il picnogenolo individua le proteine della pelle, si lega a loro e le protegge dai radicali liberi, distruggendo gli enzimi responsabili del consumo delle riserve di acido ialuronico e dell’assottigliamento della pelle; allo stesso tempo, contribuisce alla produzione di collagene, sostanza importantissima per la pelle, che la rende più liscia ed elastica, conferendole un aspetto più sano e luminoso.
Durante l’esposizione ai raggi solari, l’invecchiamento cellulare della pelle subisce un’accelerazione: in sostanza, il sole fa sì che i radicali liberi trovino terreno fertile per agevolare l’invecchiamento cutaneo ed ecco spiegato il motivo per cui bisogna proteggere la pelle con le creme solari. Il picnogenolo, grazie alla sua azione capace di riallineare le fibre del collagene, rende la pelle più elastica e può essere dunque utilizzato come difesa ulteriore contro eritemi e invecchiamento precoce della pelle dovuto al sole: l’integratore Solgar Pinoflavo è specifico per essere utilizzato durante il periodo estivo e in caso di esposizione ai raggi solari. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il picnogenolo previene le infiammazioni della pelle causate dai raggi UV e che allunga i tempi necessari a sviluppare una scottatura.
La bella stagione è alle porte e sono tantissimi gli italiani che si ritrovano con qualche chilo in più e decidono di correre ai ripari con un'alimentazione più sana e leggera, per arrivare
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Scrivi un commento